| inviato il 08 Agosto 2014 ore 16:24
Dopo tanto girovagare sul web, alla ricerca di uno zaino fly-frendly, ho trovato casualmente una soluzione a mio avviso ottima. I cacciatori sono una categoria non molto amata da noi, però c'è da dire che hanno una scelta molto ampia nell' abbigliamento ed accessori in genere. Passo spesso da Decathlon per motivi sportivi e non disdegno mai una puntatina dedicata al reparto dedicato all' attività venatoria. Mi serviva uno zaino mimetico, leggero, rispettoso dei limiti imposti dal bagaglio a mano e che potesse ospitare il 500 f 4 is con 5D mk 3 e battery grip montato.
 Eccolo qua, misura 55 cm altezza, 21 cm larghezza e 18 cm di profondità, peso circa 800 gr. Ci entra il supertele con reflex montata, se non riempite troppo la tasca superiore si può montare addirittura l' extender 1,4X:
 Tasca superiore con i due extender:
 Imbottitura per la schiena:
 Copertura antipioggia:
 Inoltre, è presente una fondina a scomparsa che, insieme ad una cinghia superiore, nasce per portare il fucile, per noi è perfetto per ancorarci un cavalletto ( non pesantissimo ovviamente ). Oltre agli spallacci, ha anche la cinghia lombare munita di doppia tasca con zip ( dx e sx ), inoltre ha 2 spazi retati ai fianchi e una comoda taschina interna per piccole cose. Tirando le somme sono molto soddisfatto, a fronte di una spesa piccola ( 59,90 euro ) ho lo zaino che non riuscivo a trovare ( o erano grossi o pesanti o di poco oltre il limite delle compagnie aeree low cost, per non parlare del prezzo... ), ci ho fatto già due uscite e mi sono trovato benissimo. Perdonate la qualità delle foto, le ho fatte con il telefono e ridotte a 800 px per non appesantire il post Un saluto a tutti |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 18:09
Ottimo ! Anch'io spesso mi sono rivolto a quelli dall'altra parte della barricata ( ) , hanno sicuramente necessità simili alle nostre, anche se per altre finalità... ! |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 5:03
Interessante. Pensi che si potrebbe creare qualche scomparto per metterci un altro paio di obiettivi? Un 24-70 ed un 105 macro, per esempio. Accanto al telefono, ortogonali a questo, dalla parte opposta al piede, per esempio... |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 9:21
D1ego, io ho portato il 24-70 senza creare tasche, direttamente appoggiato al 500 f 4, ovviamente protetto dal suo sacchetto di pelle. Diciamo che questo zaino è fenomenale come bagaglio a mano in quanto leggerissimo e contenuto, paga pegno nei materiali, per quanto sia robusto non ha lo spessore maxi di un lowepro. Comunque, finora ho fatto 5 uscite, di cui 2 veramente al limite come sollecitazioni ( salti per superare fossati e rovi ): non ha fatto una piega, solo qualche alone di terra sotto Un salutone |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 11:36
Se in questi giorni passi dal CHM mi piacerebbe vederlo, oltre che conoscerti e farti i complimenti di persona |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 11:39
Ti faccio sapere, anche se difficile, grazie cmq per i complimenti A presto |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 20:05
Ciao Roberto, sono incuriosito da questo zaino, volevo chiederti tuttavia quanto è largo il paraluce del 500, poichè è la parte più larga della lente. Possiedo il vecchio 400 2.8 non stabilizzato e il dubbio che mi sorge è che possa essere troppo largo per lo zaino, oltre che forse troppo pesante con agganciata la 1d3. Guido |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:36
Ciao Guido, il tappo del 500 f 4 is prima serie è 18 cm di diametro, nello zaino lo porto attaccato alla 5D3 con battery grip + molti 1,4 e 2x, schede di memoria, lenspen, occhiali e copertura impermeabile: fai tu la somma, ma credo che ci siamo. Certo se lo devi tenere in spalla ore in montagna ti consiglio altro, ho fatto tragitti di 3-4 km sotto tra le spine e non ha fatto una piega |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 13:57
Grazie mille per le delucidazioni. Ho controllato intanto, il paraluce del 400 è di 21 cm, su per giù siamo li. Più che altro è che magari riesco a rimpiazzare il Lowepro Vertex 100 aw con questo zaino che è decisamente più stretto in modo che la lente non mi balli dentro. Per le ore in montagna non è un problema, in quanto solitamente lo utilizzo per le uscite in spiaggia Grazie ancora |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 14:01
Credo che ci entri anche il 400, per non rischiare fatti un giro da Decathlon e prova |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 15:48
Si infatti, me l'hanno ordinato dato che non lo avevano li fisicamente, mi hanno anche detto che non ho nessun obbligo nell'acquisto in caso non andasse bene |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 19:19
Interessante e utile indicazione Roberto! Credo meriti a pieno titolo di stare nella sezione accessori. Un salutone Paolo |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 20:38
Signori, mi hanno chiamato oggi, (domenica? ) per andare a ritirarlo dopo un paio di settimane circa che l'avevo richiesto. Confermo che con il vecchio 400 2.8 non stabilizzato va bene anche per il diametro del largo paraluce. L'ho preso e ho avuto modo di provarlo subito tenendolo sulla schiena svariato tempo questo pomeriggio. diciamo che 13 kg circa se non di più, si sentono dimezzati. Comodo davvero. Ho già in mente un progettino che butterò giù in questi giorni per farci un imbottitura a spugna e velcro degna di questo nome, perlomeno per bloccare il punto di aggancio fra reflex e lente. Roberto ti ringrazio per aver dato la dritta di questo zaino! |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 20:57
Sono contento Guido, quando finirai il progetto posta le foto |
| inviato il 15 Settembre 2014 ore 9:37
Roberto ma quell'imbottitura, sul fondo dello zaino, che oltretutto credo serva anche per tenere fermi la macchina e l'ottica, l'hai messa tu fissandola in qualche modo, oppure era già presente nello zaino? Te lo chiedo perché io nelle mie uscite uso uno zaino da escursionismo, dove però, non avendo ancora trovato la soluzione, tengo le due componenti (macchina e ottica) separate nelle rispettive custodie imbottite. Quindi ho la scomodità di dover ogni volta montarle prima di cominciare, col rischio non indifferente di aumentare il pericolo polvere, nell'operazione di attacco/stacco. Ciao, ROberto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |