| inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:05
17-55 canon a vita. Metti subito un buon filtro parà lente e anti polvere |
| inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:32
No, dico vogliamo vedere qualche comparazione, soprattutto ai bordi esterni ? www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3 Il 17-55 io l'ho preso da qualche mese Nuovo, approfittando di un'ottima offerta, ed ho fatto già sui 700 scatti soprattutto all'aperto, con filtro UV e paraluce sempre montato, ad oggi nessun segno di polvere o flare. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 8:48
Fermo restando che il sigma rimane una buona lente (buonissima in confronto al prezzo) l'obiettivo con cui entra in concorrenza (ovviamente mi riferisco al canon) è di un altro livello, cavoli stiamo parlando del miglior zoom per aps-c che abbiano mai fatto... tutte le altre case ci invidiano questa lente per un motivo... io non mi sono buttato alla cieca sul top, ho passato due mesi a leggere tutto, ma veramente tutto, su i vari competitor, alla fine avevo deciso anche io per il sigma, ma trovando il canon usato a quel prezzo ho preso quello con un piccolo sacrificio in più, poi, aver preso il canon piuttosto che il sigma ha migliorato la mia fotografia? Sicuramente no, nel 90% dei casi non avrei sentito la differenza, però a livello oggettivo il canon è migliore, come Is, come USM e come nitidezza. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 9:34
Lenza, qua ti do perfettamente ragione. Anche io penso che il canon sia migliore, anche non avendolo provato. Ma il mio discorso è sempre lo stesso: si, è migliore, ma vale il doppio dei soldi??? In ogni mio intervento ho specificato "se non avete le disponibilità economiche per il canon", il sigma è una grande scelta. Poi quoto alla grande il tuo discorso "aver preso il canon piuttosto che il sigma ha migliorato la mia fotografia? Sicuramente no". Almeno per me, lo stesso discorso vale anche se lo facciamo col plasticotto Nando-t, perdonami ma a me quei test, hanno sempre appassionato poco. Penso che il valore di una lente si noti andando a "fotografare". Quella che conta è la resa in campo. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 9:53
“ passato da pochi giorni alla 6d e sono contentissimo ci ho attaccato, senza scotch!, il 17-55 e altre ottiche ef-s senza problemi „ occhio che rischi di danneggiare la reflex... |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:33
Bè... migliorato il modo di fare foto no, ma con il plasticotto per esempio non puoi realizzare foto con lo sfocato del 2.8; fermo restando che non conosco la qualità dello sfocato del sigma, quello del canon è eccellente |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:53
quote: '' " passato da pochi giorni alla 6d e sono contentissimo ci ho attaccato, senza scotch!, il 17-55 e altre ottiche ef-s senza problemi" occhio che rischi di danneggiare la reflex...'' non se limiti l'escursione dello zoom ad un minimo di 22mm (comunque che la lente non oltrepassi i contatti) o se interponi un moltiplicatore 1,4x o 1,7x lo puoi usare a tutte le focali il problema è solo non far toccare la lente contro lo specchio in fase di scatto, ma è semplicissimo tra l'altro il 17-55 moltiplicato mantiene una buona qualità ....vado matto per gli esperimenti inutili! |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 13:24
“ tra l'altro il 17-55 moltiplicato mantiene una buona qualità ....vado matto per gli esperimenti inutili! „ molto interessante, quindi usando un moltiplicatore 1,4x o 1,7x anche su APS-C ho una buona qualità ? ops ....... nelle specifiche del 17-55 dice di non essere compatibile con moltiplicatori. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_17-55_f2-8 |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 23:41
Non è compatibile con gli originali, perché sporgono, io giusto per provare, ho attaccato una volta il 17 - 55 al kenko1.4 e funzionava benissimo! |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 23:47
Grande Lenza93, e quanto a qualità ? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 8:18
Non ho fatto nessuna prova, avendo anche il 24 105 non avrò mai bisogno di moltiplicarlo e non ho fatto delle prove "utili" ho fatto qualche scatto a caso a mano libera e venivano bene, almeno, dal display della macchina sembravano a posto, credo di averle cancellate quelle foto, se vi interessa faccio un confronto però! |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 8:44
Si caro Lenza93, credo sia molto interessante per tutti sapere se con il duplicatore Kenko la qualità del 17-55 rimane quantomeno accettabile e superiore ai plasticotti da kit. Ancor di più non avendo il 24-105 mi sembra un'ottima alternativa. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:15
Secondo me perde completamente di significato se moltiplicato, dato che perderebbe in luminosità e grand'angolo, però giusto per fare una prova, un pomeriggio mi metto li e la faccio, non so quando perchè ho diversi esami in ballo, ma quando ho un attimo faccio tutto  |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:47
“ dato che perderebbe in luminosità e grand'angolo „ anche con il 24-105 si perde luminosità e grandangolo. “ non so quando perchè ho diversi esami in ballo, ma quando ho un attimo faccio tutto „ certamente, con calma, quando ti è possibile ... |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 11:35
Perdonatemi se mi intrometto: ma che ci moltiplicate a fare il 17-55!?!?!?!? Vi accollate a perdere la tanto decantata qualità e luminosità, per avere 25mm in più??? Ma fate qualche passo in avanti e passa la paura Posso capire quello che dice lenza, che avendo già un moltiplicatore, prova a fare un esperimento, ma prendere in considerazione la cosa, per un uso abituale, non mi pare tanto condivisibile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |