JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok allora ho ben inteso il concetto di banding . Ripeto che io i cieli li vedo col banding ma se voi non lo vedete io mi trovo in gabbia . Lo vedo pure su mio iphone . Vi posto questa che è stata inviata da iPhone quindi mi ritrovo un'immagine da 50Kb ma anche nella sua versione grande vedo lo stesso identico banding .
Sì , è posterizzazione (quella che io definivo mosaicizzazione) ma è dovuta alla drastica riduzione delle dimensioni dell'immagine. Probabilmente c'è un parametro sbagliato nel ridimensionamento
Murphy ... non voglio correre il rischio che mi mandiate al diavolo , ma io vedo proprio banding . Vedo delle bande a cerchio o dritte nelle foto . Gsabbio ... quel che dici tu non mi sarei nemmeno permesso di rompervi l'anima perchè è scontato . Io le vedo nel RAW appena importato in ACR o appena sfioro una slide .
Secondo me non occorre che tu fornisca altri esempi.
La macchina funziona bene, i files sono regolari e non presentano né banding né posterizzazione.
L'ultimo esempio che hai caricato è un'immagine molto ridimensionata ed il fatto che ci sia della posterizzazione ci sta, considerato il livello di compressione dell'immagine, ma non è colpa della macchina, la ragione sta nel ridimensionamento molto forte (qui potrebbero anche esserci dei parametri sbagliati nel programma che lo esegue)
Il problema è: perché tu vedi il fenomeno e noi no. Come detto la macchina è perfetta (per me lavora anche molto bene e possiede un'eccellente gamma dinamica)
bisogna capire cosa c'è di sbagliato nel tuo processo.
fai una cosa: scarica e installa irfanview con tutti i suoi plugin (è un visualizzatore molto potente -gratutito- che circola da una ventina d'anni) è un programma pulito, non tira dentro né schifezze né pubblicità e non vuole nessuna registrazione.
Una volta installato apri una delle immagini che hai mandato -ad esempio la 2019_08_15_0517.cr2- e poi dagli questi comandi: image> auto-adjust colors. Il programma esegue un'ottimizzazione secondo un suo algoritmo e va a schiarire le ombre. A quel punto verifica se compare la posterizzazione (nel mio non compare). Tieni conto che non è un sostituto di lightroom, quello che fa lo fa al meglio delle sue possibilità ma a volte ci azzecca.
Grazie mille . Infraview lo usavo anche io ma poi l'ho abbandonato perchè mi pareva non gestisse il profilo colore . Ovviamente non è cosi ma mi sono aibutato a Bridge .
Ah ecco , allora sbagliavo pure la terminologia e vi ho tirato matti per un problema errato !
Ad ogni modo con la mia reflex di foto ne ho fatte tante ma non mi ricordo cosi tante foto con questo problema e siccome mi ci scontro sistematicamente ogni sera nella mia mezz'ora / ora di post produzione , allora vorrei trovare il perchè ed il percome .
per curiosità scatti con il file raw a 14bit o a 12bit? in passato mi succedeva con raw a 12bit oppure se lavoravo male in PP oppure da compressione jpg eccessiva. per esempio lo notavo quando esportavo in jpg ma su photoshop o lightroom non c'era.
“ per curiosità scatti con il file raw a 14bit o a 12bit? in passato mi succedeva con raw a 12bit oppure se lavoravo male in PP oppure da compressione jpg eccessiva. per esempio lo notavo quando esportavo in jpg ma su photoshop o lightroom non c'era. „
I RAW della 5d4, AFAIK, sono tutti a 14 bit.
Quello che non capisco è perché il RAW che ha condiviso Yellowstone77 è di quasi 60 mega, mentre dovrebbero essere di 30/45 mega a seconda della scena ripresa. Mah, magari è una mia impressione sbagliata.
Sulla R che ha il sensore di pari dimensione vanno fino a 33/35 mega (e nei notturni scendono a fino a 12) però sono cr3 e hanno migliorato ulteriormente la compressione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.