| inviato il 16 Agosto 2025 ore 23:16
“ Quindi significa che esistono altri 16mm f2.8 per FF che sono paragonabili per qualità/prezzo (sennò non puoi dire che vale quello che costa...è implicito il confronto)....mi citi quali sono? „ Vale quello che costa per quello che offre, anzi, costa anche troppo. Non preoccuparti, se dovvese canon far uscire un 16 mm 1.8 te lo piazzerebbe a 1500 euro, minimo. Come fanno anche gli altri. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 23:54
“ L'unico della stessa focale/apertura e prezzo simile. „ Che infatti è più grande, più pesante e costa mediamente il 25/30% in più....pur avendo scritto sopra Samyang piuttosto che Canon/Sony/Nikon.... .....e dai test ne esce anche lui con un po' di problemi a TA (e la correzione la devi fare tu, non è automatica), con un'indicazione, dalle poche recensioni disponibili, di iniziare a lavorare bene a f8....quindi nulla di molto diverso. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:29
Ciao a tutti, approfitto della discussione ancora "fresca"! Mi sto trovando nella situazione di avere tra le mani un solo corpo macchina (R) che però dopo anni di onorati servizio sta avendo i suoi problemini, non ultimi una decina di pixel bruciati (scoperti l'altra sera durante una sessione notturna) e 150k di scatti effettuati. Ammetto che molte volte ho usato la R non solo per lavoro ma anche per progetti personale ma rimane uno strumento di lavoro... A livello foto ho da gestire dei "reportage" in ambito sociale ed eventi, alcune volte in situazioni un po' "affollate" (e quando capita un matrimonio come secondo), mentre a livello video qualche piccola intervista, talk e poco altro (che posso ancora girare con iphone e app dedicate per ora, ma ancora per poco). Leggendo i post mi pare di aver capito che tra R6 e R6II alla fine non cambia così troppo a livello foto e af, mentre per il video il discorso è diverso. Ora considerando che la mia è una "necessità" vorrei capire quanto ha senso svenarsi, visto che la differenza tra le le due r6 è comunque di 500€ almeno... Quindi faccio lo sforzo e prendo direttamente la mkii o cerco una r6 e sto un pelo più sereno? Considerando che la R con i pixel bruciati ed i 150k non varrà molto purtroppo... O c'è un qualche corpo macchina che mi sto perdendo nella scelta? Vi ringrazio tutti in anticipo! |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:53
“ O c'è un qualche corpo macchina che mi sto perdendo nella scelta? „ La R8 |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:55
Penso che come dice Frengod la R8 sia effettivamente più che sufficiente, "avresti una R6II" con una batteria più piccola (occhio al surriscaldamento in video), però vedendo che ci si riferisce alla fotocamera come strumento di lavoro, una delle due R6 la vedrei più adatta anche solo per la sicurezza del doppio slot di memoria. Penso che le per le cose indicate entrambe le R6 siano sovrapponibili. Per quella che è la mia opinione, la differenza più grande si noterà non tanto per i 20-24mp, ma per i 30 della R che comunque consentono un discreto crop. Poi il guadagno sarà compensato in altri comparti. Se è per risparmiare, l'unico limite della R6 è forse legato ai 30 minuti consecutivi di registrazione, limite eliminato sul secondo modello. Di tante altre features video che monta la R6II, penso non si sentirebbe troppo la mancanza, essendo qualcosa che interessa probabilmente i videomakers più avanzati. Altro vantaggio della R6II potrebbe essere il minor consumo di batteria e il minor surriscaldamento per sessioni video prolungate, soprattutto se si usa il 4K a 50/60 fotogrammi. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:05
Credo che R6 sia la soluzione ai tuoi dubbi, personalmente non rinuncerei all'IBIS sul sensore che mi permette di avere stabilizzazione anche su lenti Canon sprovviste, l'operatività e l'AF della R6 per lavoro sono qualcosa a cui non potrei rinunciare. Vedi se comprare la mark II, magari trovi qualche super offerta, ma la old è già una gran macchina, con un file che a me piace molto, forse anche più della mark II. Lato surriscaldamento, solo una volta ho dovuto continuare il lavoro con l'altro corpo, dopo ore di lavoro intenso. Per quanto riguarda i video mai nessun problema. La mark II credo che come vantaggio evidente abbia il fatto che mangia meno le batterie e questa è una gran cosa. In termini di qualità immagine c'è chi mi dice che preferisce il file della R discendente diretto della EOS 5DIV, credo anche in termini di filtro, invece la R6 ha quel gran bel sensore della 1DxIII forse uno dei migliori mai prodotti da Canon ma ovviamente con un filtro ben meno raffinato, quindi per entrambe le R6 occhio all'effetto moiré, al contrario la tenuta ISO è da primato sia per le foto che per i video. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:40
Grazie per i consigli! La R8 non l'avevo valutata perché su alcuni elementi mi sembrava inferiore alla R ma guarderò qualche recensione per capirne di più! Per la R6 ed il suo limite di registrazione ho letto che riguarda specialmente il 4K ma che con una ventola apposita si può migliorare di molto il tempo limite. (ovviamente non la risolve) Non sapevo avesse il sensore della 1DXIII e la cosa intriga parecchio La mkII sarebbe ottima ma al momento direi che è fuori range (e a meno di non trovare una usata sotto sui 1600) |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:11
@Andrea. "Avere il sensore come la ..." è certamente una GRAN COSA, MA bisogna ANCHE vedere: 1) microprocessore e relativo SW di funzionamento, 2) filtri posti davanti al sensore stesso; 3) micro-lenti (sempre poste davanti al sensore stesso). Trovo che, spesso, (la questione) "la si veda" in modo un pò troppo "semplicistico" (... ha lo stesso sensore di ...)! Ciao. GL |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:16
La R8 è una bestia di macchina, altroché La uso ormai da un po ed anche in ambienti ostili. Portata per comodità e per provarla. Fa praticamente tutto e lo fa molto ma molto bene. Secondo me macchina sottovalutata e non poco. Rapporto q/p tendente molto in alto |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:31
Beh visto il prezzo attuale sotto i 2K di euro prendere adesso la R6MKII è un bell'acquisto. Per chi ha meno budget e meno pretese in alcune situazioni meglio la R8 come costo. Io continuo ad avere la mia 7D Apsc come secondo corpo, non la cederei mai visto che ci ho messo un po per capire come usarla bene e oggi con ancora meno problemi. Ma una R8 come secondo corpo in abbinata con la R6MKII sarebbe il massimo perchè in post poi si può agire tranquillamente allo stesso modo, inoltre è piccola e con un 35 per la street va benissimo. Non facendo avifauna e nemmeno più sport dove i punti di ripresa son distanti mi fermo al 70/200 come tele. L'essenziale è ragionare sempre in funzione di come si scatta e di come si fa fotografia. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:56
Con la r8 si puo' fare tutto quello che si vuole Ivo, anche naturalistica ed avifauna. Io in realta' la abbino alla r5 e dove non ho bisogno di tutti quei megapixel per crop un po piu' importanti ma preferisco partire da un file molto piu' pulito in post piuttosto che inutilmente grande. La r8 mi ha sorpreso, pagata praticamente 1000 euro. Pazzesca. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:48
Angelo lo so difatti parlavo di ottiche in riferimento all'avifauna. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 1:50
Io è una vita che ci faccio avifauna con la R8.. contro il parere di un sacco di gente... E mi ha dato sempre belle soddisfazioni.. surriscaldamento a parte naturalmente , unico vero neo della R8.. ma limitando l'uso sotto il sole soprattutto della preraffica e lasciando lo schermo sganciato dalla sede.. si può fare parecchi scatti.. Certo La R6 ll è più adatta.. però si può fare di tutto con la R8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |