RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncerà un 300-600 F5.6?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncerà un 300-600 F5.6?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:11

Esatto @Fpl, quello che vado dicendo dal giorno 1, nei miei contesti, sia chiaro, l'AF del 200-600 (anche su corpi top) non è all'altezza, ed i colleghi devono ricorrere ai fissi GM, quando il gioco si fa duro e l'AF diventa prioritario. ;-)

L'ho definito appositamente "umile" dato che dal giorno della sua presentazione è stato lo zimbello del forum con tutti i nomignoli dispregiativi possibili ed immaginabili associati...

Tornando in topic, non ho dubbi, che questa ipotetica uscita, potrà tranquillamente essere paragonata ai vari 100-300, 70-200, 100-500, ecc. lato AF, che finchè non si usano su flagship con soggetti sfidanti, non si "percepisce" il livello raggiungibile. Cool

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:36

Sig +1
fortunatamente qualcuno riporta i sognatori sulla terra...;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:37

Parlare di af non all'altezza mi fa sorridere, soprattutto vedendo le foto in galleria.
Direi che per il 99 percento dei casi il limite siamo noi, almeno con ottiche e fotocamera abbastanza recenti e nemmeno troppo recenti.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:49

@Luca, ridi ridi che la mamma...
Mi "auguro per te" che non ti riferisci alle mie gallerie... l'avrò spiegato almeno 1000 volte, il motivo di quel test! MrGreenMrGreenMrGreen

Inoltre le gallerie in generale, non hanno MAI senso, perchè come valuti il rateo a fuoco su 10k scatti/giorno da 2 foto in galleria?
Immagino non brillassi in matematica...

Io parlo dei MIEI contesti di LAVORO e quello di tutti i colleghi, del MIO ambito, dove usiamo queste attrezzature, che NON è la naturalistica. Cool

Pace e bene.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:12

Ah Sig grazie di aver portato la tua testimonianza, ti leggo sempre con piacere.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 19:20

Ti ho toccato in in tasto dolente per tutto questo astio?
Ripeto le ottiche attuali e le macchine attuali, per il 99% fanno meglio di noi.
Poi dovessi farlo per lavoro in condizioni al limite anche il mezzo fa la sua parte.
Io cmq mi baso su quello che vedo.
Nei test si possono anche avere risultati buoni, non per forza devono essere postate foto non venite bene, poi non ho la più pallida idea di chi tu possa essere e che test hai fatto e fai, ho solo visto foto di naturalistica e risposto alla tua affermazione che continuo a non ritenere corretta.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 20:10

Scusate ma il Sigma se non ho capito male non è compatibile con attacco rf o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:22

@Print, grazie mille, ma attento che rischi di passare per il mio decimo account fasullo... secondo alcuni! ;-)

@Luca, ah si si, un tasto dolentissimo (quale? MrGreen) poi, dove vedi dell'astio, lo sai solo tu! Eeeek!!!
Tranquillo che il giorno che risponderò con astio, te ne accorgi. ;-)
Mi sono solo rotto i c...oni, di sentire gente parlare di cose che non conosce, e si permette pure di pontificare, tutto qua!
Purtroppo questo è il male della rete e della "democrazia", mi spiace ribadirlo, ma purtroppo o per fortuna, nella vita reale, 1 non vale 1.
Quando ti vedrò con noi, a dover fare determinati tipi di lavori con determinate tempistiche, quantità e %, allora potrò prendere in considerazione un tuo punto di vista; ma per ora, tutti quelli che fanno certi lavori (dato che ognuno di noi scarica, sceglie e lavora le schede/foto altrui), qualunque brand abbiano, concordano.
Io sono un nessuno, lo ripeto e ne sono consapevole, ma lavoro costantemente a fianco con dei numeri uno a livello mondiale...

@Agoluc78, certo che non è compatibile, ma quando sento portare come esempio, i prezzi delle terze parti... per cui le major "dovrebbero adeguarsi", mi imbizzarrisco!
Avendo anche avuto proprio Sigma, nello specifico, trovo che un pari prodotto originale, che costi 3 volte tanto, sia regalato, per la differenza di prestazioni, affidabilità e servizio prima, durante e dopo gli eventi, a favore dell'originale, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 0:10

Si...ma si stanno facendo illazioni su un presunto obiettivo, che se fortuna vuole, avranno provato 5 grandi professionisti al mondo...poi si confrontano mele con automobili da corsa...cioè 2 cose diverse. Ovvio che se io ho canon, sono un professionista in ambito sportivo, automobilistico...cioè un professionista con i cotroxxxxi, ho la possibilità di spesa, preferisco avere tutto dello stesso brand, originale, se ho un problema ho l'assistenza ufficiale a bordo evento che mi rimette l'attrezzatura in ordine. Questo vale per sony, nikon, canon, tutti e tre mi sembra offrano il servizio. Si confronta con il sony 200-600, che gioca in un campionato minore, è un G non un GM. Ha 6 anni sulle spalle e certamente se sony dovesse presentarlo nel 2025, lo farebbe con le caratteristiche e le conoscenze della sony del 2025 e non del 2019. Capitolo sigma, penso che un professionista vero ci arrivi da solo a capire se le limitazioni imposte da sony alle terze parti, per il suo modo di lavorare, sono o meno delle vere limitazioni. Un fotoamatore penso che al 90% ci possa tranquillamente passare sopra. Ho capito che gran parte dei professionisti che ha canon (e aggiungo tanti fanboys) sia contenta di non vedere le terze parti, ma vi chiedo, a voi cosa cambia? Nessuno vi impedisce di comprare la lente originale per garantirvi la prestazione perfetta, o l'assistenza immediata...a qualcuno magari fa comodo invece risparmiare qualche migliaio di euro. Non siamo tutti professionisti, magari qualcuno con meno possibilità di spesa vuole solo divertirsi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 7:30

Concordo con Samuel87.

In più ripeto sign, non ho la più pallida idea di chi tu sia e rispondo con quello che vedo, quando vedrò altro potrò giudicare.

In più ti lamenti di persone che parlano di cose che non conoscono, qui parliamo di un obbiettivo che non esiste nemmeno, perciò non dovremmo scrivere???

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:52

Ma certo @Samuel, ma no ragazzi, forse non ci siamo capiti...
Nessuno, ed io per primo, ha mai detto male del 200-600, che vale ben di più di quello che costa!

Ho solo spiegato, a chi PRETENDE che un supertele "L" debba costare poco, SOLO PERCHE' la concorrenza ha un "G" (con i vari zoommoni f6,3 simili), ed ADDIRITTURA le terze parti si permettono dei supertele zoom f4, che ne costano una frazione, spiegando la differenza che passa SUL CAMPO (e fuori dal campo), USANDOLI!

E per spiegarla ho riportato quello che succede, REALMENTE, scattandoci migliaia di foto al giorno; ovvero quando il "G" non gliela fa, lo posano per usare il 400 GM!
Idem non gliela fa anche montato su una top camera, paragonato ad un "misero buiotto L" montato su una fotocamera "inferiore sulla carta" come la R5 mk2.

Ma se i vari 100/120-300, i 200-400, i 400, i 500, i 600, ecc. ecc. di TUTTI i brand, sia chiaro, costano certe cifre, (e non mi pare che l'ultima uscita della ONLUS Sony costi poco per essere essenzialmente un 70-200 f2,8 lato lenti/gruppi/costruzione/motori/ecc. Cool), un motivo c'è!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5034830

Tutto qui.
Ri-pace e bene.

P.S. Ovvio che se poi non sarà un "L" come Dio comanda o volessero per una volta loro attaccare un certa fetta di mercato, il prezzo potrà essere anche molto inferiore come avviene già per altri obiettivi. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:51

Ironia questa sconosciuta... MrGreen

Con certi commenti che si leggono qui sul forum, non si può mai sapere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:08

Un super tele L costerà sempre tanto. Qui si parla di uno zoom che non si sa sia L o no ed è un 5,6 perciò si spera a cifre umane, che se parliamo dei 6000euro dei rumors non sono poi nemmeno ridicole.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:29

che se parliamo dei 6000euro dei rumors non sono poi nemmeno ridicole.


bè, il 600 fisso nikon Z costa dai 5 ai 6k dipende dove lo prendi e quale garanzia... ed è un 6.3.

Se fosse 300-600 5.6 e costasse 6k, sarebbe la risposta a queste lenti nikon che tutti dicono essere 'economiche' e lamentarsi che Canon non produce niente di simile.

O ci decidiamo oppure alle esigenze singole di ognuno di noi non se ne esce.

Quindi sono economici i nikon? Si o no? Per capire eh... Una lente tele nel mezzo dei supertele da 14k e 200-800 quanto dovrebbe costare quindi?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:37

Attenzione @Gian che il Nikon PF è un fisso fresnel ed ha una frontale minore di 100.

Questo se "L" come Dio comanda, sarebbe uno zoom in fluorite, con una frontale superiore a 100.

Questa cosa (più la costruzione in magnesio, i doppi/quadrupli motori nano, la tropicalizzazione, ecc. ecc.) fa tutta la differenza del mondo, lato prezzo, eh si che la STESSA categoria di obiettivi per misura e numero lenti/costruzione/motori/ecc. (i vari 100-300, 200-400, come detto 1000 volte) ci sono, per cui è "semplice" ipotizzare LOGICAMENTE, un prezzo di conseguenza.

Poi OVVIO che meno costerà e MEGLIO sarà!

Il punto, a mio avviso, è uno solo!
Per collocarsi "nel mezzo" (dato che anche i sopracitati obiettivi da 100, costano come i fissi da 140/150 di frontale!!!) a cos'altro bisognerà rinunciare oltre alla luminosità? ;-)

Motori? AF? Costruzione/robustezza/tropicalizzazione? Materiali pregiati/peso?
Già fosse come Dio comanda in magnesio, sotto i 3 Kg sarebbe un mezzo miracolo, se lo faranno in "ferraccio" Sigma 120-300 style MrGreen, chi lo comprerebbe a 4,5 Kg per risparmiare qualche soldo?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me