| inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:13
@ spectrum, se c'è una lente che mi interessa molto, mi prendo un corpo usato per quel sistema. Per il 28/1.4 afd presi una f801 usata, lo potrei rifare ancora. Oggi se non avessi sony, mi sarei preso un corpo per 35/1.2 e 100 stf. @ spectrum, ho montato diversi video musicali con l'ultimo davinci resolve, su di un vecchio i7 5820k di una decina di anni fa. Sorgente 6k o 4k da panasonic o 4k sony. Uscita in 4k. Nessun problema. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 13:49
Lo danno insieme al kit sopravvivenza? |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:45
Tutti videomaker a quanto pare. Personalmente ho sempre trovato i video casalinghi una noia mortale. E dopo il primo giorno l'entusiasmo è svanito. Trovo invece decisamente interessanti quelli fatti con le varie Action Cam o con i droni, che si trovano su Youtube. La parte di Vlog invece, viene fatta sicuramente con degli smartphone o con fotocamere compatte, che sono oramai altamente preformanti per questo ruolo. Non vedo quindi assolutamente spazio vitale per le ML dedicate alla fotografia. La domanda rimane la stessa. A cosa serve la funzione video in una macchina come la mia RP? Chi la usa? Perchè la mettono? Qualcuno l'ha chiesta? |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:45
“ nel settore foto sarà apprezzato da chi si dedica ai paesaggi in notturna, dato che offre un'alternativa più grandangolare ma altrettanto luminosa al 24 F1.4 „ @Juza l'ho pensato appena visto le caratteristiche. trovo già molto estremo il 24L a 1.4 perché lo sfocato è al limite della qualità (per la focale) ma si fonde bene con la vignettatura molto marcata, ma anche bella. una focale più corta a 1,4 dovrebbe creare uno stacco ancora più marcato, sono curioso di vedere. “ Se si cercano le ottiche corrette otticamente appunto serve fermarsi a 10 anni fa, le nuove, quali più, quali meno sono tutte così „ @Mmc12 +1 e io sono alla fine del doloroso percorso per lasciare i miei pregiudizi basati sull'esperienza diretta tra lenti L e non ma prima delle RF. allora la cosa più sconvolgente era vedere un 35mm f1,4 L in plastica. Non mi sorprende vedere così tanta gente presa dalle mie stesse paranoie ma sono veramente cambiati i tempi e dopo acquisti e confronti diretti al limite della paranoia almeno io mi sono messo il cuore in pace. il lavoro misto lente e SW correction ha permesso la nascita di nuove soluzioni intermedie impossibili in passato, così come le nuove plastiche, se si guarda solo a ribasso confrontando materiali e prezzi di due ere diverse si perde di vista il percorso obbligato che le case devono fare per fa sopravvivere la fotografia in questa era multimediale. Oggi possiamo avere molta più qualità dalla fascia bassa, le serie L si possono lasciare ad altri, cosa che prima era impossibile. Di recente ho fatto confronti col 16rf 2.8, il 16-35 2.8L III e il TSE 17 f4 a tutti i diaframmi corrispondenti, le differenze ci sono ma rientrano in una tolleranza inimmaginabile 10 anni fa e al di sotto del livello di indignazione per le correzioni. poi uno dei motivi principali per cui le lenti L rf costano è l'af per il video e in un forum di fotografia la componente ibrida ( che determina anche l'uso di altri materiali oltre al metallo) non viene percepita e valutata al pari del lato foto. il video per chi lavora si sta prendendo sempre più spazio e la fluidità dell'af sulle prime lenti RF basiche è mediamente più fluido (più fluido, non necessariamente veloce) di quello delle rispettive lenti L che ho nel corredo. motivo per cui le ho ricomprate quasi tutte ( non L) e mi manca il 28-70 2.8 e adesso uso solo quelle quelle per il video mentre uso le L per le foto ma col 28-70 potrò meter via il 24-70 2.8 definitivamente, anche per peso e ingombro :) |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:30
Ma skusate una Sony FX3 o una A7IV col 20mm Sony fa proprio schifo per far video casalinghi? siete sicuri che c'è poi tutta questa differenza....un saluto |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:33
Per video casalinghi uso lo smartphone. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 10:54
A proposito di plastica, non dimenticare che i nostri caschi SONO di "plastica". I materiali plastici insieme alle resine e i tessuti speciali (kevlar e carbonio) consentono prestazioni meccaniche anche superiori a quelle dei metalli. Meditate |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 11:01
“ Per usare un linguaggio tecnico, direi che vignetta una fracca „ www.digitalcameraworld.com/cameras/lenses/canon-rf-20mm-f-1-4l-vcm-rev So, although some might conclude that the RAW distortion indicates subpar performance, the end results are images every bit as sharp (perhaps even sharper) than they would have been if the corrections were achieved 100% optically – which would result in a larger, heavier and no doubt costlier lens. I can see this lens being a huge hit for astro shooters, with its fast aperture and pristine output, as well as architectural photographers and those who love luscious frame-filling landscapes. |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 11:11
“ So, although some might conclude that the RAW distortion indicates subpar performance, the end results are images every bit as sharp (perhaps even sharper) than they would have been if the corrections were achieved 100% optically – which would result in a larger, heavier and no doubt costlier lens. „ E qui la situazione cambia |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 20:23
Secondo me canon con le ultime lenti f1.4 sta facendo un po la furba…a grandi linee per me stravince Sony almeno in questo settore |
| inviato il 30 Marzo 2025 ore 21:28
“ sta facendo un po la furba „ Solo un po'? |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 16:35
Chiaramente le case fanno scelte tecniche sulla base di piani commerciali: da qui la decisione di sviluppare una gamma di ottiche "ibride". Le correzioni software non sono equivalenti a quelle ottiche, in generale. Quella della vignettatura, ad esempio, non fa altro che sovraesporre selettivamente delle aree dell'immagine, ma il problema di fondo è che la vignettatura riduce la luce che arriva al sensore, e questo ne peggiora il rapporto segnale rumore. Sovraesporre il file è un "raccogliere i cocci", dato che il danno è già stato fatto: attivando la correzione della vignettatura aumenterà il rumore visibile, in modo più o meno evidente a seconda delle caratteristiche del sensore, scena fotografata ed entità della vignettatura. Anche la correzione della distorsione software non è esente da problemi. Anche avendo un modello "perfetto" della distorsione dell'ottica, il problema di fondo è che il sensore NON ha acquisito certe informazioni. Per cui, se per correggere la distorsione serve descrivere un'area che ha X pixel, nel file originale, con Y>X pixel, nell'immagine di destinazione, dove si prendono i valori dei pixel mancanti? Si può usare l'interpolazione o altro, ma si sta cercando di indovinare quale possa essere il valore corretto di certi pixel. Questo può generare pattern strani in determinate situazioni. Nei video, dove vi sono almeno 24fps, questo può essere una vera rogna, se appaiono pattern anomali anche per pochi secondi. Mutatis mutandis, è un problema analogo a quello della stabilizzazione software nei video, che talvolta genera porcherie nei fotogrammi, e nel caso peggiore si deve gettare alle ortiche l'intero filmato. Tuttavia, problemi siffatti si verificano in situazioni particolari, e in molti casi la correzione software consente di ottenere un risultato accettabile. Lato costruttore, appoggiarsi maggiormente sulle correzioni software (che esistono da almeno 15 anni, per cui non sono certo qualcosa di recente) consente di avere dei vantaggi: - minore complessità dello schema ottico - minore complessità del progetto dell'ottica - minore complessità della parte meccanica, dato che la parte ottica è più leggera - minori ingombri e peso dell'ottica - è più semplice gestire il movimento di gruppi ottici leggeri, con un sistema autofocus. - possono contenere i costi Pertanto, il trend sta andando in tale direzione, anche per il noto paradosso dei due gelatai, generalizzato ai vari costruttori. it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_due_gelatai Un'istanza del suddetto paradosso è la seguente: "Il costruttore X riesce a produrre ottiche più compatte, leggere e meno costose delle mie, scaricando la correzione di certi difetti ottici sul software, e la clientela è comunque soddisfatta della qualità d'immagine? Bene, allora lo faccio anche io." Pertanto, i costruttori si stanno spostando, in massa, verso il suddetto trend. Questo va bene per i clienti che trovano accettabile la cosa (accettandone, magari obtorto collo, gli svantaggi): per tutti gli altri...niente gelato... La correzione software crea, inoltre, un altro problema: la qualità d'immagine dell'ottica diventa fortemente dipendente dal software per elaborare i raw. Se non si usa il software del produttore, in questo caso specifico digital photo professional di Canon, NON si ha accesso alle correzioni software ideate da Canon. Ora, se l'ottica fornisce una qualità d'immagine accettabile (per l'utilizzatore, dato che comunque la questione è anche soggettiva) anche senza correzioni software, la cosa non è rilevante: tuttavia, se l'uso delle correzioni software è necessario per avere delle foto/video soddisfacenti, allora si deve tenere in considerazione la variabile del software in uso, sia per i raw fotografici che per i raw video. Il fatto che Canon, su dpp, NON consenta di disabilitare la correzione della distorsione su certe ottiche RF, è significativo: è l'equivalente di un'auto in cui l'esp non sia disattivabile. Il costruttore vuole garantirsi che il mezzo non venga utilizzato in certe condizioni di utilizzo, che l'esp vi impedisce di raggiungere. Se si usa un software di terze parti, è come se sulla suddetta auto montaste un esp sviluppato da un'azienda esterna (che magari si può disattivare): di fatto, l'auto si comporterà in modo diverso, dato che difficilmente i due sistemi saranno identici. |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 17:38
Serve altro? Amen! GL |
| inviato il 31 Marzo 2025 ore 18:10
Beati siamo i GM |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 9:17
“ Lato costruttore, appoggiarsi maggiormente sulle correzioni software (che esistono da almeno 15 anni, per cui non sono certo qualcosa di recente) consente di avere dei vantaggi: - minore complessità dello schema ottico - minore complessità del progetto dell'ottica - minore complessità della parte meccanica, dato che la parte ottica è più leggera - minori ingombri e peso dell'ottica - è più semplice gestire il movimento di gruppi ottici leggeri, con un sistema autofocus. „ @Hbd l'ho scritto anch'io ma io ho dovuto confrontare una per una con la serie L per convincermi, intendo nel mondo reale con le mie mani, facendo foto su cavalletto una per una. “ Ti vendono una correzione software „ @Thinner5 “ Per usare un linguaggio tecnico, direi che vignetta una fracca „ @Catand “ la chiusura del diaframma porterà sicuramente dei cambiamenti, ma spendere 2000 pippi per un 1.4 ed usarlo vieppiù a f5.6 non mi pare intelligente, magari sbaglio „ @Mirko Fambrini sono tutte considerazioni da fotografi serie L e questo forum è forse uno degli ultimi attivi a parlare solo di fotografia. stanno cambiando i tempi così velocemente che una fetta della base sta perdendo d'occhio l'evoluzione culturale di questi mezzi. ci sono passato anch'io e anch'io sono rimasto sbalordito quartando la mia prima ottica rf senza correzione ma si deve fare lo sforzo di cambiare opinione (se possible confrontando le cose) il solo fatto che ci si stupisca cercando ragioni per una ottica wide super luminosa o per giustificare i difetti visibili solo senza correzione da la misura del salto generazionale (dedicato a gente più giovane con interessi misti che non sono statisticamente rappresentati in questo forum) ma è una cosa penso normale, io stesso ho dovuto rendermi conto di certe cose col tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |