JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lorenzo io ho messo per la stampa in cantina, a breve trasferirò anche lo sviluppo, appena finito di allestire la zona asciugamento partendo da un porta abiti dell'ikea. Per le tenperature usi dei tappetini per rettilario (bacinelle), e uno per acquari per l'acqua per i chimici da sviluppo
tutti ci siamo fatti la camera oscura in cantina o nel bagno ed è davvero una grande soddisfazione. la magia di vedere nascere le immagini dal nulla è qualcosa di incredibile. quando lo mostriamo ai ragazzi nati digitali ci restano secchi.
avere un luogo permanente e condiviso è però ancora meglio. abbatte i costi e lo sbattimento. consente di lavorare più spesso anche nei ritagli di tempo. e poi i chimici son sempre freschi, hai a disposizione accessori per tutti i formati, una marea di carte, filtri, pellicole ecc ecc. e sopratutto quando hai un problema magari c'è un altro che ha la risposta e ti può aiutare.
“ e poi i chimici son sempre freschi, hai a disposizione accessori per tutti i formati, una marea di carte, filtri, pellicole ecc ecc. e sopratutto quando hai un problema magari c'è un altro che ha la risposta e ti può aiutare. „
Davvero un bel modo per instradare ed invogliare i novizi della pellicola... direi proprio una situazione ideale. Complimenti!
Due iniziative lodevoli caro Ettore che però, quantomeno a giudicare dalla "lunghezza" dei due threads, non hanno riscosso un gran successo, a conferma del fatto che la pellicola va bene per darsi arie di Artista Bohemienne in giro per la rete... ma assai meno quando si tratta di "metterci mano"!
Paolo, la fotografia analogica nn potrà mai essere main stream x ovvi motivi. la fotografia analogica è un bene che nn diventi mai main stream. chi nn è ne curioso ne vivo è bene che ne stia alla larga.
per cui benissimo le iniziative che abbiamo letto qui sopra. benissimo chi offre competenza e spazi. benissimo chi crea gruppi e gestisce locali. se poi in pochi se approfittano peggio x gli altri
bah, io mai scattato a pellicola "consapevolmente" nel senso che mio padre mi faceva scattare qualche foto con la sua analogica ed inseguito avrò usato qualche usa e getta in gita scolastica, dopodiché sono passato al digitale abbastanza prematuramente ed ho proseguito su quella strada; ultimamente ho preso una Pentax Super A ed una Super Program, che poi sono la stessa macchina ed ho cominciato a scattare in analogico e la cosa che ho notato subito è il prezzo folle, in pratica nei negozi fisici per un rullino da 36 occorrono circa 50 euro tra acquisto, sviluppo e stampa, il che è abbastanza proibitivo, ragion per cui ho cominciato a veder ciò che si poteva fare in house ed in effetti il problema digitalizzazione l'ho risolto fotografando i film con il kit della JJC come ausilio ed è rimasto da vedere come fare lo sviluppo dei rullini... Ho visto il progetto AGO Film Processor che mi sembra interessante, anche a detta di qualcuno più esperto di me:
C'è da dire però che il solo sviluppo di un rullino può essere fatto online per circa 12/15 euro per cui forse non converrebbe neanche sviluppare in casa, digitalizzare sarebbe già un gran risparmio, oltre a fissare la qualità della foto per sempre.
Non so dove vivi Paolo, e con quali giovani vieni in contatto. Io conosco e lavoro con alcuni giovani che si sono avvicinati alla pellicola da poco. Alcuni per curiosità, altri perché studenti di scuole legate alla fotografia, alcuni indubbiamente perché di moda. Per loro è una cosa nuova e a me fa solo piacere che dei ragazzi, in alcuni casi ragazzini, vogliano provare un mezzo nuovo. Ogni tuo intervento Paolo è un "come era bello il 1970",forse perché hai dedicato tanto tempo alla tua passione (le dia, ma credo ormai lo sappiano tutti qui su Juza) con risultati eccelsi e adesso non puoi più farlo come un tempo. Però siamo nel 2025, e catalogare tutti gli under 40 con una macchinetta analogica come artisti bohémiennes che si danno arie è veramente segno di un'occlusione assurda. Quando al tuo circolo, si spera il più avanti possibile, non ci sarà più nessuno a proiettare e/o guardare non sarà una bella cosa. Si saranno persi conoscenza e talento. A questi giovani, che secondo me tu giudichi senza nemmeno approfondire, prova a parlarci se ne avrai occasione. Tu potresti trasmettergli tanta conoscenza e tanta curiosità, certo... per farlo devi scendere dal piedistallo.
ciao Carlo
PS. Come ho già detto altrove, i danni che farebbero questi neo utilizzatori della pellicola, sono assolutamente inventati. Un rullino di FP4 (120) lo pago 9,40€ ed è tra i più utilizzati oggi, tu quanto paghi un rullino di Velvia? Non è che costa uno sproposito perché non interessa a nessuno? Ben vengano tutti quelli che vogliono provare l'analogico, tengono vivo un mercato sicuramente di nicchia che se no veramente scomparirebbe.
“ C'è da dire però che il solo sviluppo di un rullino può essere fatto online per circa 12/15 euro per cui forse non converrebbe neanche sviluppare in casa „
Cioè... non è rimasto nessuno nelle vostre città o zone limitrofe che tratta pellicole? (o che le manda a sviluppare in un centro?) Io vivo in una piccola città ma in genere il mio fotografo di fiducia (che una volta sviluppava nel suo laboratorio) fa la raccolta delle pellicole da sviluppare e una volta o più la settimana passa un addetto di un grande centro di sviluppo (mi sembra sia PhotoSì) che è nella provincia attigua... pago 10 euro per lo sviluppo... e non mi sembra assolutamente una cifra esagerata... Ad ogni modo in questa discussione si parla di sviluppo del BN che è molto meno critico e molto meno costoso (facendo da sè) del C41-Colore... Per il BN col piffero che vado a spendere 10 euro... me ne costa (forse) un paio... E non serve un granchè di attrezzatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.