JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si assiste ad un crescente interesse per l'analogico, sempre più utenti chiedono informazioni sul tema: che macchina, che pellicola, che sviluppo, meglio la stampa tradizionale o la scansione? E via dicendo. Tante domande e altrettante risposte che alla fine possono spiazzare e/o confondere l'interessato, molte volte si inizia parlando di una cosa e si finisce in discussioni che, riguardando tutt'altro, lasciano il posto che trovano. Ho quindi pensato di mettere a disposizione i miei 2 cent di esperienza in maniera pratica e chi, in zona Treviso, fosse interessato al mondo analogico può contattarmi in MP per una eventuale carrellata dal vivo su strumenti, materiali e tecniche “pellicolare” .
“ @EktorMarana Perdonami la domanda diretta e forse ingenua: ma lo fai a titolo gratuito? „
Certo, poi se ci scappa uno spritz con patatine va bene, anzi meglio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.