| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:23
“ Poi sentiamo, a quanto ammobterebbe il danno? „ Ho ESPLICITAMENTE scritto che è di difficile quantificazione. Io ho scritto tutto in modo semplice e il significato di quello che ho scritto è chiarissimo (e non è ciò che VUOI capire tu): riprova, sarai più fortunato. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:50
Hai scritto tutto, si, ma sempre e solo teoria, io ho dato indicazione pratica: lasciare perdere! Bisogna essere pragmatici a volte, perché tra la teoria (anche se si ha ragione) e la pratica ce ne passa. Se poi il nostro amico ha voglia, energie, tempo e soldi da buttare, sarò il primo a voler vedere soddisfatta la curiosità sull'esito di tale causa. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:21
Ci sarebbe anche un altro problema da risolvere in caso di giudizio: dimostrare che ai "tecnici" è stato consegnato un computer perfettamente funzionante e con tutti i dati accessibili, io non ho dubbi che sia così ma molto probabilmente il tecnico potrebbe dire che il Mac gli è stato consento aperto e con i dati non recuperabili. Non a caso scrissi: "Tutto dipende dal tipo di contratto che hai stipulato con il riparatore..." |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:28
“ molto probabilmente il tecnico potrebbe dire che il Mac gli è stato consento aperto e con i dati non recuperabili „ Vero anche questo... Però, se permettete: sapere che hanno fatto casino (è lampante che lo abbiano fatto), f*ttendo tutti i dati, e rassegnarsi a non poter fare niente (al netto della considerazion che ci sarebbe dovuto essere un backup suo preventivo!), mettendomi nei panni di Claudio, fa girare las pelotas... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:30
Io farei come ti hanno già consigliato, mi metterei in contatto il prima possibile con un laboratorio di recupero dati, quelli già consigliati sembrano molto validi e seguirei le loro istruzioni. Di Mac non ne capisco molto ma, secondo me, è probabile che ti chiederanno di mandargli anche il terzo disco, quello con i file corrotti: Anche se i file sul disco sono illeggibili, probabilmente contengono ancora parte della mappatura dei settori allocati, quindi potrebbe servirgli come riferimento per recuperare il recuperabile usando gli altri due dischi, sempre che non abbiano fatto veramente un taglia e incolla. Comunque, come già getto prima, io mi atterrei alle loro istruzioni. Buona fortuna :) |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:49
“ fa girare las pelotas... „ Solo? Tu sei un tipo calmo io mi incazzerei di brutto |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 13:52
“ Tu sei un tipo calmo io mi incazzerei di brutto „ Mi stavo provando ad incazzare, però Treggatti ha detto di no ... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:07
“ Mi stavo provando ad incazzare, però Treggatti ha detto di no ... „ Il fatto è che provi ad incazzarti tu ma le spese le poi le sostiene il nostro amico Claudio Non dico che non fa incazzare, la giustizia italiana fa incazzare, molto purtroppo, ma sfortunatamente funziona così, quindi le opzioni sono due: - incazzarsi e farsela passare; - incazzarsi, tentare di far ricorso alla giustizia e poi incazzarsi anche per questa (e quindi ci sono due incazzature da farsi passare). Purtroppo, salvo si tratti di casi veramente gravi o in cui ci sono in ballo risarcimenti davvero cospicui, lasciare perdere è l'opzione meno onerosa (sia dal punto di vista economico che di incazzature). Poi oh, se uno ha soldi da buttare o l'avvocato ce l'ha in famiglia e glielo fa gratis, allora che un tentativo lo faccia pure, ma in un caso del genere se gli va bene l'unica soddisfazione che avrà sarà quella di aver fatto spendere tempo e soldi anche alla controparte. Oppure nella mediazione assistita contrattare con la controparte un piccolo risarcimento, poco più che simbolico, che coprirà a malapena le spese legali sostenute fino a quel momento; anche in questo caso vale solo come soddisfazione di aver punito quegli incompetenti con il sostenimento di spese. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:32
Ragazzi, leggo i vostri commenti e non so come ringraziarvi. Oggi ho chiamato-discusso con il negoziante e domani arrivano i dischi, gli ho detto di mandarli in Ontrack e vedremo cosa dicono, tenedomi al corrente. E' chiaro e limpido che io non sborserò un euro ma presumo anche che se, compatibilmente con la fattibilità del recupero, il costo sarà elevato, avrò molto da litigare con il tipo. Vi tengo aggiornati e 1000000 di grazie ancora per l'interessamento. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:38
Io però non ho ancora capito una cosa…. Avevi montato due dischi (1 hd + 1 ssd) oppure montavi un hd ibrido? Perché il fusion lo puoi anche creare montando 2 dischi…. Nel caso del disco ibrido non vedo come possano averlo danneggiato. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:57
Quindi stiamo parlando dell'autentico Fusion Apple creato con 2 dischi, in quegli anni erano usciti sul mercato anche HD ibridi che contenevano al loro interno una memoria flash. A questo punto… quando hanno aperto il Mac, come hanno fatto a non copiare i dati prima di smontare tutto trovandosi davanti 2 dischi? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:02
E chi lo sa... per me sono stati dei ci4ltroni, punto e basta! |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 0:28
A parte le beghe e le foto che temo andranno perse per sempre anche se sono un caprone in informatica sono utente Apple da 2007, ho iniziato con un iMac 20 intel, 2 Gb ram e hd da 250, quindi un dinosauro, ora lo accendo una volta al mese per dovere visto che non mi ha mai tradito, poi ho sempre seguito il marchio con mini intel e mini M1, se posso vorrei dare un consiglio semplice e funzionale, da sempre non ho mai usato il disco interno per salvataggi a parte qualche cavolata provvisoria sulla scrivania, sui dischi interni ci ho sempre messo solo sistema operativo e applicazioni, tutto il resto sempre in due dischi in coppia esterni, mai perso manco una file in quasi 20 anni, ho avuto anni fa il guasto di un LaCie esterno ma il secondo ha risolto tutto. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 10:19
Da come è scritto nel link postato sopra e, da come funzionavano appunto i dischi "fusion", anche quelli con l'SSD a bordo, l'SSD che si vede in foto, non è soltanto una cache, ma contiene appunto tutti i file usati più di frequente, allocati dinamicamente a seconda dell'uso, quindi averli separati crea un casino per il recupero, perchè nella parte SSD ci sarà sicuramente la tabella di allocazione dei file + varie ed eventuali e, senza quella, è una sequela di dati tronchi nel disco meccanico. E' come voler recuperare dati da un sistema RAID senza avere la "parità" (che permette la ricostruzione dei dati concatenati) integra. Ma quel disco SSD, non ho capito bene, l'hanno formattato o l'hanno tolto ed è ancora utilizzabile? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |