| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:15
@Salt...una prova con programmi ad hoc la farei |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:46
Io di recente mi sono rivolto a Informatica Napoli per riparare un MacPro 2013 che non si avviava più per un problema a una scheda video che un tecnico locale mi aveva detto irrecuperabile. Sono stato soddisfattissimo sia della velocità dell'intervento che del prezzo. E qui vedo che intervengono anche sui Fusion Drive: Recupero dati Apple Fusion Drive HDD & SSD www.informaticanapoli.it/recupero-dati-apple/recupero-dati-apple-fusio Ho inviato il Mac con corriere, loro mi hanno fatto il preventivo che ho subito accettato. Non mi fosse andato bene avrei speso solo una piccola cifra per lo smontaggio e valutazione del danno. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:54
“ In sostanza, la tecnologia si basa sul concetto di archiviazione automatizzata che implica la migrazione dei dati tra diversi dispositivi di archiviazione collegati allo stesso dispositivo: l'implementazione di questa 'unione' logica è esclusivamente software. L'unico componente software su cui fa affidamento è un gestore di volumi logici chiamato CoreStorage. „ “ In questo caso per recuperare i dati dalla coppia di dischi non basta purtroppo collegare ogni singolo disco ad un adattatore o ad un Mac: bisogna creare un'immagine del disco logico, che si basa su entrambi i dischi. „ Bravissimi ad aver messo sul loro sito una spiegazione così semplice e alla portata di tutti. Io spero solo che questi × a cui ti sei affidato, Claudio, non abbiano già spianato il disco a stato solido. Perché se così fosse, come si diceva sopra, sarebbe un vero casino - se non proprio impossibile! - recuperare anche solo quello che c'è nella parte meccanica del fusion. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:12
TheBlackbird“ sarebbe un vero casino - se non proprio impossibile! - recuperare anche solo quello che c'è nella parte meccanica del fusion. „ Infatti alla fine della pagina dicono chiaramente: Importante: se hai bisogno di recuperare dati su Fusion Drive Apple occorrono sia l'HDD che l'SSD !! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:19
Nei Mac la gestione dei dischi fissi non è proprio ottimale....togliere le partizioni è complicato e le formattazioni di pendrive e hd per me non sono sicure al 100%...specialmente quando si passa da Mac a windows e viceversa. Un iPad Pro mi aveva corrotto centinaia di file postprodotti trasferendoli in un Samsung T5...ma qui parliamo di un tablet. Con il mio Mac ad esempio non sono riuscito a ripristinare un HD da 3TB con una partizione fatta da un Nas. Difficoltà a parte, andava valutata meglio tutta la questione hardware e di backup. Un mini del 2014 non credo sia aggiornabile, forse era il caso di lasciarlo come backup e prendere un mini nuovo...la sola velocità di trasferimento dati valeva la spesa, per non parlare della velocità dei nuovi SSD. Dispiace accantonare dei pc funzionanti ma a volte la scelta va fatta...la tecnologia avanza troppo velocemente per rimanere indietro di 10 anni. Io stesso ho un iMac del 2011 (con ssd e 24 gb di ram) e uno del 2012 con disco meccanico che ancora oggi funzionano benissimo...ma preferisco nettamente il mini preso 3 anni fa. Ti auguro di recuperare tutte le foto, poi dovrai per forza fare dei backup...anche solo con Time Machine senza diventare matto. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:33
OT “ con una partizione fatta da un Nas. „ I nas nella maggior parte dei casi usano anch'essi un'organizzazione logica loro proprietaria. Per Synology ad esempio è SHR (Synology Hybrid RAID). Per questo credo tu non sia riuscito a fare quel che volevi nel tuo caso. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:14
Provo a fare una ipotesi: Hanno smontato l'HD e al suo posto hanno messo un nuovo SSD, poi, senza sapere niente di Fusion Drive, hanno installato il MacOS. Infine hanno pensato di recuperare i dati presenti nel vecchio HD (come si fa con Assistente Migrazione ), e non hanno "visto" niente in quanto era parte integrante del Fusion. Se non hanno "piallato" i vecchi SDD e HD originali, potrebbero essere recuperabili, ovviamente non da questi XXX ma da chi è esperto, come la ditta che ho consigliato. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:31
“ poi, senza sapere niente di Fusion Drive, hanno installato il MacOS. „ Si ma se così fosse, e se fosse dimostrabile (è questo il difficile!), l'azione legale si configurerebbe eccome. È una cosa inaccettabile, a prescindere dal fatto che l'utente dovesse, per sua cautela personale e buona prassi, avere un backup ulteriore dei suoi dati. Ma questo non c'entra niente con l'incauto intervento! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:15
“ Si ma se così fosse, e se fosse dimostrabile (è questo il difficile!), l'azione legale si configurerebbe eccome. „ Cavolo, era un pullman da Marte allora |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:19
Io ci manderei te su Marte, sola andata. Sai coltivare le patate, spero. Hai finito di fare flaming ad mentula canis? Ci sono due periodi ipotetici e una postilla fra parentesi, prima della mia affermazione finale, cerca di comprendere il testo che viene scritto. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:33
“ Io ci manderei te su Marte, sola andata. Sai coltivare le patate? Hai finito di fare flaming ad mentula canis? „ Hai almeno una vaga idea di come funzioni una causa civile? E oltre la teoria l'hai mai vista in pratica? Provo a farti un breve riassunto con parole semplici: - vai dal tuo avvocato e predisponete la querela (e paghi l'avvocato); - poi devi pagare il "contributo unificato atti giudiziari" che va in base al valore delle causa (salvo per alcuni procedimenti, per i quali la normativa ha stabilito degli importi fissi), quindi devi già determinare quanto vale il danno subito (e quindi paghi anche questo contributo unificato); - a questo punto cominciano (con molta calma) le varie fasi del procedimento, ma prima dovrete tentare una mediazione assistita dai rispettivi legali (e ognuna ha un costo, l'avvocato mica te lo fa gratis); - se questa fallisce si va avanti tra memorie (la cui redazione, ognuna, ha un costo dell'avvocato) e udienze (a distanza di mesi l'una dall'altra, spesso rimandate all'ultimo momento), a cui partecipa il tuo avvocato, e ognuna ha un costo per te; - poi, vista la questione molto tecnica, il giudice richiederà l'intervento di un CTU, ognuna delle parti nominerà il proprio CTP (e dovrà pagarlo); il CTU darà indicazioni al giudice utili per la definizione di responsabilità e entità del danno; - alla fine, dopo anni, il giudice prenderà una decisione, definirà l'entità del risarcimento (se spettante) e chi pagherà le spese legali (spesso "compensate", cioè ognuno paga le sue, ma potresti anche trovarti a dover pagare quelle della controparte se perdi la causa), comprese quelle del CTU. Nel frattempo sono passati minimo minimo 2 o 3 anni, hai affrontato spese, stress, perdite di tempo per ricevere, forse, se ti va bene e dimostri di avere ragione (anche perché il CTU ti dirà che nel 2025 non fare un back-up dei dati è colpa tua), un risarcimento inferiore alle spese sostenute. Poi potrebbe esserci un secondo e terzo grado, e il balletto dei tempi e dei costi ricomincia. Ora sei ancora convinto che sia una buona idea intentare una causa per una cosa del genere? Mi sa che altro che da Marte, forse arrivi da Nettuno! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:34
Mah.. Azione legale. Privato con fotografie perse... 20 anni... computer vecchio... Cosi' a naso, direi che ci sono i presupposti per perdere altro denaro e non recuperare le fotografie. A) come definisci il valore delle fotografie perse? se fossero state cosi importanti, ne avresti dovuto fare una copia. B) come definisci con certezza che quelle fotografie fossero effettivamente in copia singola ed unica su quell'HD? C) come definisci che il computer non fosse gia difettoso quando consegnato al tecnico? D) come dimostri che e' stata l'azione del tecnico ad essere errata ed aver spianato i dati? e) etc etc... Alla fine... esistono delle normative sulla sicurezza, sulla protezione dei dati personali ma anche norme di buona condotta nella gestione dei supporti digitali. Mi pare che in questo caso sia difficile pensare di recuperare dell'argento da un incidente simile. Inoltre...anche se si ottenesse un guadagno economico, resterebbe il fatto che il problema principale NON E' RISOLTO. Nessun rimborso puo' ripagare la perdita di venti anni di foto personali. Il centro del problema pero' e' che queste hanno valore solo per un paio di persone. Ed il valore economico e' prossimo allo zero per il resto del mondo. Io cercherei di recuperare computer e hd .. e poi proverei a vedere se si salva qualcosa. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:36
ma in tutto questo... mi auguro e spero che l'HDD + SSD del fusion drive incriminato siano nelle mani del proprietario. Comunque confermo l'onestà di Informatica Napoli ;) |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:49
Treggatti, prova a comprendere il testo che ho scritto invece di attaccarmi ad mentula canis (di nuovo). Ho infatti posto - ripeto, forse gioverà - due condizioni fondamentali alla mia semplicissima affermazione: 1) SE fosse davvero andata in quel modo (***) 2) SE ciò fosse dimostrabile Ho inoltre AGGIUNTO CHIARAMENTE che dimostrarlo è estremamente difficile. Ma... se invece, contro ogni previsione, dimostrare l'imperizia dei tecnici fosse possibile, IN QUEL CASO e solo in quel caso l'azione legale si configura. Sarà l'autore del post a giudicare: * l'opportunità della cosa (anche economica, in relazione al valore personale dei dati persi, cosa questa anch'essa difficilmente quantificabile) * se le condizioni sono soddisfatte * se - soprattutto - la dimostrazione del fatto sia possibile e quanto sia ardua. Non ho altro da aggiungere, se vuoi capire capisci, sennò continua pure a dimostrare di voler solo fare flaming. (***) che sia andata così la cosa è praticamente certo: la corruzione di un fusion drive la si può avere solo agendo incautamente ed impropriamente sui due dischi separatamente. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:01
Ma che vuol dire "se fosse dimostrabile"? I tribunali e i processi servono a questo, e non esiste una certezza preventiva di come andrà il processo, anche nei casi apparentemente più semplici. Mi sa che non hai mai avuto proprio a che fare con queste cose. Poi sentiamo, a quanto ammobterebbe il danno? Perché se va tutto liscio vai a spendere come minimo, solo per il primo grado, 5 - 6 mila euro (se non ti tocca pure pagare le spese dell'altro). Sii realista per favore, perché si fa presto a dire "si può fargli causa" senza avere la minima cognizione di causa di come funziona in pratica la giustizia e dei costi connessi. Già nelle cause importanti si dice "anche se vinci, perdi" figuriamoci per una causa del genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |