RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:34

Nelle analogiche il vetrino di messa a fuoco facilitava la messa a fuoco manuale (ricordo il vetrino montato sulla FM2 smerigliato con campo di Fresnel, telemetro a immagine spezzata di 4mm e collare a microprismi). Non so se attualmente siano disponibili nei negozi italiani vetrini intercambiabili per le reflex digitali (c'era una ditta americana 'Katzeje' che li produceva).

erano nettamente superiori, io ho ancora una Nikkormat ed una Olympus OM1, sono entrambe nettamente superiori alle reflex digitali che ho avuto (D90, D700 e D800), come dimensione immagine, come chiarezza di visione e come aiuto alla maf, grazie ai microprismi e immagine spezzata.

Probabilmente i sistemi di autofocus e di esposizione che hanno introdotto dopo hanno sacrificato molto in termini di visione.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:15

si ma è quello che mi stupisce. alcune ottiche sono ancora valide. E' da valutare quando un'ottica "vintage" valga la pena:


In linea di principio i tele vanno bene anche in digitale, i grandangoli molto meno, gli ultragrandangolari praticamente mai.
Gli standard sono un po' da vedere, ma in genere dovrebbero andare abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 11:53

Ogni tanto li faccio vedere......MrGreen
Davide contro Golia



meno di 2 etti contro più di 8 etti,
50 euro contro 500...... sul mercato dell'usato, eppure ai diaframmi attorno a f8 il piccoletto rende un pelo di più, non c'è storia invece a tutta apertura e diaframmi molto aperti.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 12:35

Magari si trovassero ancora!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:16

Tra gli Olympus OM considero molto valido lo Zuiko MC 100mm f/2.8.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_om_zuiko_mc100_f2-8

Pesa appena 230 g, a cui aggiungere qualche decina di grammi di adattatore per usarlo sulle mirrorless contemporanee,

Qui un ottimo articolo, praticamente un saggio, di Marco Cavina:
www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/olympus-om-z

Esce molto bene dai test di Opicallimits, con MTF più da ottica contemporanea che vintage:
opticallimits.com/vintage/vintage-lens-test-olympus-e-zuiko-100mm-f-2-

La recensione di Phillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/review-olympus-om-zuiko-mc-100mm-12-8/
Le sue conclusioni:
"The Olympus OM 2.8/100 is a tiny lens with a generally good performance and few limitations. I think it is a great choice for those occasions when you don't want to carry a heavy bag. Despite these positive characteristics, the lens is quite affordable and I think it offers great value."

Una miscellanea di mie foto con questo Zuiko su Sony A7rIII (a parte l'ultima su A6400):








































avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:08

Bello quel 100mm....

Secondo me è validissimo anche lo Zuiko 28mm/2,8, quì con A7rII










avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 2:15

In linea di principio i tele vanno bene anche in digitale, i grandangoli molto meno, gli ultragrandangolari praticamente mai.
Gli standard sono un po' da vedere, ma in genere dovrebbero andare abbastanza bene.


Forse non bisognerebbe ragionare in questi termini e pensare che in realtà invece di superiore o inferiore, sono solo diverse.........un tempo le lenti erano fatte con vetro ottico di qualità, e non erano corrette via software come quelle di adesso, percui avevano una resa diversa.......le ottiche moderne teoricamente sono migliori, nel senso che quando si va ad ingrandire la foto al monitor sono piu definite......ma avete mai provato a fare delle stampe 50x70, appenderla a parete, e oservarla da debita distanza per vedere quale delle due foto preferite?


certo ma come dice Paolo non tutti rendono su digitale allo stesso modo e anche su pellicola è da vedere. Nel senso: per me se un'ottica ha un su caratteristico timbro, come lo sfocato, la separazione tra fuoco e fuori fuoco, il contrasto ecc. anche se ha meno risolvenza di una moderna può essere interessantissima, come un pennello particolare. Se invece è solo inferiore tecnicamente ma non dà niente di caratteristico allora è meglio lasciarla andare al suo tempo - a meno che sia indispensabile per scattare a pellicola -.

Ho editato la lista delle ottiche, avendo ravanato nelle cose di mio papà. Non so se c'è altro ma per il momento non posso accedere al mobile dove ci sono ancora le sue fotocamere - F1, F2, Nikkormat FT3, Nikkormat EL, FE... ecc.

Ho visto che come tipico suo le ottiche sono praticamente nuove. Solo che a rimanere inusate due hanno il grasso della ghiera di messa a fuoco troppo indurito. Mi spaventa un po' dover smontare io le ottiche che erano sue. Sulle mie non ho così tanto timore. Credo che lo farò ugualmente perché se a danneggiarle o graffiarle fosse qualcun altro mi incazzerei di più. Devo procurarmi i cacciaviti giusti.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 7:35

Per le ghiere indurite puoi provare a spruzzare un pochetto (appena appena eh..) di silicone attraverso la fessurina che c'è tra la ghiera della maf e il corpo ottica (sul fronte).
Poi, una volta ammobidito, posiziona l'ottica a testa in giù (lente frontale in basso), così eventuale eccesso esce.
Non è tanto il non uso, ma il tempo che passa, ed il grasso tende a seccare.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:09

L'alta volta ho visto alcune foto della mia Fulvia Coupè 2a serie e mi è venuto il magone.... come vorrei poterla riguidare!


se passi verso Modena ti accontento MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:27

MrGreenMrGreen
grazie;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:29

Tra gli Olympus OM considero molto valido lo Zuiko MC 100mm f/2.8.
i 100mm all'epoca in molti erano più che buoni, forse era una focale che riusciva bene.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:03

Nikon ha fatto una serie di 105mm veramente notevoli.

L'f/2.5 AI e AI-S; ed evito di menzionare la celeberrima foto della ragazza di etnia centro asiatica ritratta con questo obiettivo da un celeberrimo fotografo americano il cui cognome denucia un'origine scozzese, perché è diventato un tormentone.

Poi l'AF f/2 DC che per il buon Rorslett è un'ottica di assoluta eccellenza.
www.naturfotograf.com/lens_short.html
Lo ha messo, insieme all'f/2.5 AI e AI-S, nella sua lista "Best of the Best":
www.naturfotograf.com/bestof.html

Io ho il Micro Nikkor 105/2.8 Ai-S.
Faccio ancora una volta copia incolla da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19135222

<<Posso definirlo il degno fratello maggiore del Micro 55/2.8, in quanto riesce a conciliare le esigenze contrastanti di ottimizzazione nella macro e nel paesaggio grazie all'adozione di un doppio dipositivo CRC (brevettato nei tardi anni '60 dalla Nippon Kogaku - così allora si chiamava la Nikon Corp) che consisteva nel rendere gruppi di lenti flottanti tra loro durante la MaF.
Di ciò ne parla Marco Cavina in questo bellissimo articolo, praticamente un saggio, allegando gli schemi in cui è evidente il doppio CRC:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Micro_Nikkor/00_pag.htm
Qui tre fotine senza pretese:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2913669&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3209567
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2915192&l=it
In questa galleria, le foto "Rhododendron Catawbiense - da 12 a 27" e quelle "Pitosforo - 1 e 2"
www.juzaphoto.com/me.php?pg=272355&l=it
e in quest'altra, le foto "Tarassaco o Dente di Leone - da 1 a 12"
www.juzaphoto.com/me.php?pg=294034&l=it
sono state fatte con il 105 Micro, ora su A7II, ora su A6000, a seconda dell'angolo e della profondità di campo che mi occorreva.
P.S.: Questa foto a una gatta con l'A6000 evidenzia sia la risolvenza che la qualità dello sfocato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3198882 >>

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:10

Anche dell'economico Nikkor 100mm f2.8 serie E ho sentito dire bene.

Pare che Galen Rowell lo apprezzasse per la sua compattezza e leggerezza.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:30

Io ho il 105mm f1.8 Ai-S, frega niente se non è il più nitido o il più corretto tra i 105 prodotti da Nikon (e comunque è veramente bello), gli voglio troppo bene e non lo venderò mai. Al massimo gli affianco altro

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:36

Per le ghiere indurite puoi provare a spruzzare un pochetto (appena appena eh..) di silicone attraverso la fessurina che c'è tra la ghiera della maf e il corpo ottica ...


Grazie ma penso proprio di aprirlo. Non posso lasciare dentro il grasso di 40-50anni fa.ho visto che non dovrebbe essere difficile rispetto ad altre ottiche.

Devo decidere quale grasso applicare. Dalle letture che avevo già fatto per interesse in campo meccanico/modellistico la scala dei grassi sulla base della viscosità dovrebbe essere:

grasso-vaselina
grasso-silicone
grasso-teflon
grasso-litio
grasso-molibdeno

grasso-alluminio non so bene come si collochi

per parti mobili o ingranaggi di plastica o plastica e metallo quello al teflon è ideale. non si scioglie a temperature "umane" e non dovrebbe creare esitazioni allo spunto quando si inizia a mettere a fuoco.

mi verrebbe da considerare quello al litio per [edit] l'85 f/1.8 pre AI che è più grosso con un elicoide di metallo molto pesante che esercita più pressione ma credo che quello al teflon sia meglio anche per lui. Ho un barattolo di grasso al litio in casa che non mi ispira. mi sembra troppo duro.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me