RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF vcm? No, grazie. Soluzioni alternative per i nuovi povery II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF vcm? No, grazie. Soluzioni alternative per i nuovi povery II





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:02

no, purtroppo, nessuna basetta.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:08

Azz, con i Sigma almeno della serie ART è fondamentale.

Io ho avuto il 35 Art su R5 e ha funzionato sempre bene.
Aggiornato all'ultima versione del firmware disponibile con l'applicativo della Sigma.
Mannaggia quando l'ho venduto confidando in una immissione prossima sul mercato della serie DN compatibile RF.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:09

Non hai un altro corpo su cui montarlo?



avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:11

Azz, con i Sigma almeno della serie ART è fondamentale.
Non ho dubbi in caso di reflex. Ma per ML una volta che hai l'ultimo fw su e' ininfluente.


Non hai un altro corpo su cui montarlo?

No, la RP ce l'ha mio figlio a Milano. Sono sicuro che sulla RP vada bene. La R8 ha fatto storie anche col Viltrox 85mm. Mentre R6 liscia ed RP no.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:12

Io ho avuto il 35 Art su R5 e ha funzionato sempre bene.
Aggiornato all'ultima versione disponibile con l'applicativo della Sigma.
Mannaggia quando l'ho venduto.
Esatto

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:17

Ho telefonato ora a RCE
Mi ha risposto Gabriele, gentilissimo.
Fanno la presa domani e vedono cosa non va.

RCE e' sempre RCE ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:19

Err01 è un errore generico e succede anche con lenti Canon.

Non credo sia un problema del 50 art in generale, ma di quello specifico 50 Art: magari basta solo pulire i contatti della lente e dell'adattatore per risolvere ...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:20

Non credo sia un problema del 50 art in generale, ma di quello specifico 50 Art
Credo anche io.
Dice che e' un cavetto che si stacca.
I contatti sono intonsi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:18


Appena arrivata, montata in macchina mi ha dato Err01.


Secondo me è una macumba del tuo adorato RF 50mm 1.8 STM che, avendo letto quello che ho fatto io, teme il rischio che tu lo abbandoni dopo l'arrivo del 50mm Sigma 1.4 Art.

Il mio RF 50mm 1.8 non si è comportato così con me perché tra di noi non era mai scoccata la scintilla, per cui era felice che io lo vendessi e finisse a qualcuno che l'avrebbe apprezzato di più.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 17:31

Secondo me è una macumba del tuo adorato RF 50mm 1.8 STM che, avendo letto quello che ho fatto io, teme il rischio che tu lo abbandoni dopo l'arrivo del 50mm Sigma 1.4 Art.
Sicuro al 100%. Perche' l'ho dato al corrire stamane MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 19:48

su canon r5 ho
14, 20, 28, 40, 50, 85, 135. art DG EF
sono molto belle e funzionano bene, non sono rugged come le canon L però.

al 50 accoppierei il 28.;-)

di rf ho solo il 24-105 f4 e il 35. forse prenderò un 85 quando si stancheranno di venderlo così caro

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 10:15

Riassumo un po' qui le vicissitudini e paturnie dall'acquisto del 24-35mm ART in poi.

Bella lente, come detto, trovata ad un prezzaccio. C'ho fatto praticamente meta' delle foto a Natale. Quasi tutte a 35mm. Alla fine, mi rendo conto che a quella focale, un F2.8 non avrebbe fatto una gran differenza per la profondita' di campo che mi serviva. Inoltre, tendevo sempre ad esser troppo vicino al soggetto (soggetti in questo caso).
Non ci sono caxxi, io parto da 50mm. Mi devono fare un 50-150mm F2.0! (e lo voglio pure che pesi 800g MrGreen)

Continuo ad usare l'85mm ART, ma non mi ci ritrovo, peso, resa, AF un po' lento per quel che mi serve: niente, non e' scattato il feeling.

Mamma Canon a settembre tira fuori il 28-70mm F2.8. Lente che si sta dimostrando essere molto interessante. Costa ancora un tot. I primi test, sempre da Novembre in avanti, dimostrano la bonta' del vetro:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4886974&show=6
A Gennaio spunta il 16-28mm sempre F2.8 STM
Tutto fa presagire un'imminente uscita di un 70-180/200mm F2.8 STM medy
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4978109&show=1

Al che, mi metto a studiare le mie foto, quelle degli altri ed un po' di matematica
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343

Analizza che ti analizza, faccio un po' di prove ai compleanni. L'85mm ART mi costringe a distanze troppo ravvicinate (e quindi distorsione prospettica), mentre l'EF135mm F2.0 mi garantisce quella distanza che evita le distorsioni.
Verifico che un'apertura F2.8, su sfondi un minimo omogenei, dovrebbe andar bene per focali da 70 a 200mm.

Bon, dopo un tot di paturnie, prendo il coraggio a due mani e metto in vendita i due ART (24-35mm e 85mm).
Mi prudono le mani per il 28-70mm F2.8 ma vendere ora l'RF24-105mm F/4LIS proprio non mi va. Mi dico, per ora facciamo cassa.
Mi accordo con RCE Bologna. Ho mio nipote che frequenta l'universita' li' e faccio in modo di fargli recapitare le lenti. L'accordo economico non mi soddisfaceva del tutto gia' in principio, ma mi son detto: proviamo.
Mi chiama mio nipote e mi passa uno di RCE Bologna: tutto bene col 24-35mm, mentre nell'85mm c'e' un "bruscolino bianco" per cui -100 euro.
"grazie mille, e' stato un piacere, non se ne fa nulla". Le lenti rientrano dopo una settimana: ricontrollo (3 volte). Il bruscolino era nell'immaginario del tipo di Bologna. Lascio a voi ulteriori considerazioni.

Nel frattempo mi metto nella prospettiva di un kit definitivo futuro tutto F2.8:
Sedicino + 28-70 + 70-200 (quello futuro ovvero l'RF collassabile). Ma non posso vivere senza un 50mm MrGreen. E sia: fatto 30 facciamo 31, vada per il 50mm ART.



Trovo una buona offerta per il 50mm ART con RCE Padova, nel frattempo mi metto d'accordo, sempre con RCE Padova per il 24-35mm e gli aggiungo il cinquantino RF. Per il momento mi tengo ancora l'85mm ART fino a quando non trovero' un compratore con un senso MrGreen

Ieri mattina do la scatola col 24-35mm + cinquantino RF al corriere e dopo un paio d'ore mi arriva il 50mm ART.

Da qui in avanti storia nota. RCE Padova si sta comportando molto bene. Sono in attesa del corriere che venga a prendere il 50ART (a spese RCE) e vediamo come va a finire.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:29

"Alla fine, mi rendo conto che a quella focale, un F2.8 non avrebbe fatto una gran differenza per la profondita' di campo che mi serviva."

"Verifico che un'apertura F2.8, su sfondi un minimo omogenei, dovrebbe andar bene"

Concordo pienamente con questa tua filosofia.
Ho sempre avuto un debole per aperture estreme, anche se per motivi di costi, a parte un fisso, ho sempre avuto obiettivi più chiusi.
Mi sono però convinto che aperture maggiori di 2.8 sono poco utili e spesso invece ci sono motivi per chiudere.
Lo sfondo sfocato all'estremo non mi piace. Il rischio di non avere entrambi gli occhi a fuoco, nemmeno.

La triade 2.8 potrebbe essere davvero una soluzione efficace.
Anche se però del 24-105/4 faccio molta fatica a liberarmene.
Potrebbe finire così:
16-28/2.8 + 24-105/4 + 70-200/2.8 (sempre che uscirà)

Vedremo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:38

Concordo pienamente con questa tua filosofia.
Fa piacere non essere l'unico.
Alla fine ho constatato che, avendo spazio, per una medesima inquadratura, meglio indietreggiare ed aumentare i mm mantenendo l'apertura costante. Quindi, quasi inutile fissarsi su grandi aperture per focali normali o, peggio, grandangoli.
Per le foto che faccio io, eh...
La cosa non e' valida per tutto ;-)
E prescinde dalle condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:02

Concordo anche io con voi due. L'unico caso dove sfrutto ampie aperture nelle uniche due ottiche luminose che ho, è quando c'è veramente poca luce e salire con gli ISO mi permette comunque tempi "rapidi". In alternativa, gli sfocati degli f/2.8- f/4 mi piacciono di più, ma alla fine si entra come sempre nel gusto personale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me