| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:37
@Black Imp. "direi "vetera sed apta mihi" solo che bisogna vedere per quanto tempo saranno riparabili e se uno ha già acquistato tutto quello che poteva desiderare e usare." Premesso (come è BEN noto) il mio TOTALE accordo con le posizioni espresse dagli amici Paolo ed Alessandro (Pollastrini), posso, in assoluta buona fede, assicurarti che sarei lieto: a) che la mia vita si protraesse ANCORA, in parallelo con la funzionalità residua dei miei arnesi fotografici (ognuno fà i conti con l'età che il Padre gli ha, benignamente, concesso di raggiungere!); b) ho avuto la fortuna di aver l'"intuizione" di indirizzare i quattrini che ho speso in fotografia SOPRATTUTTO nell'acquisto di obiettivi, anzichè nell'inseguimento dell'ultima novità, nei corpi macchina, "senza-le-quali-si-possono scattare-le-fotografie-che-fino-a-ieri-era-imposibile-realizzare". Così ... si: ho tutto quello che potevo desiderare e, per i motivi puntualmente espressi dagli amici di cui sopra, NON lo baratterei NEPPURE "alla pari" con le nuove meraviglie ... più SW che HW! Gusti, eh! Devo aggiungere l'IMMANCABILE IMHO? Ciao. GL |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:31
@Giovanni come spesso accade la penso esattamente come te. Guardando il bicchiere mezzo pieno devo ringraziare Canon perché è stata in grado di farmi apprezzare ancora di più ciò che già ho, togliendomi ogni stimolo per futuri acquisti. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:12
Ora,a me pare,che si stia introducendo una sorta di vincolo al pari di quelle garanzie che rilasciano alcune concessionarie.Ti garantisco l'auto se vieni da me a fare il tagliando.O sbaglio? Questo non vale per Sony.Per ora. E con questo non sminuisco certo il valore di Canon.Me ne guardo bene..Non sono un fanboy di nessun marchio. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 17:18
@GiovanniLeoni capisco non sto criticando la tua posizione sto dicendo che ci sono anche dei problemi e limiti oggettivi nel cercare di basarsi solo sulle ottiche ef o con attacco ef, non sto dicendo che sia "sbagliato". Lo sto facendo anch'io ma adesso comincerò a procurarmi e piattine di comunicazione del diaframma per gli zoom e le gomme delle ghiere. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:03
via aggiungo da utente canon che sull'rf 28-70 sembra che ci sia un problema sull'antiriflesso sulla mia c'è una macchia che pensavo fosse un graffio e io sono maniacale nell'utilizzo e guardando bene è l'antiriflesso che è andato |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:05
la qualità dei materiali è scesa tantissimo l'ef 70-200 2.8 seconda serie dopo 12 anni è ancora lì funzionante e sembra nuovo |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:07
@Black. Figurati! Lungi da me il voler polemizzare, e/o semplicemente criticare le scelte/posizioni altrui! Sicuramente ogni scelta comporta "problemi e limiti oggettivi"! Altrimenti non sarebbe una scelta (meglio essere giovani, belli, sani, e ricchi, o vecchi, brutti, malati, e poveri?)! Ciao. GL |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:09
“ via aggiungo da utente canon che sull'rf 28-70 sembra che ci sia un problema sull'antiriflesso sulla mia c'è una macchia che pensavo fosse un graffio e io sono maniacale nell'utilizzo e guardando bene è l'antiriflesso che è andato „ Sarai stato sfortunato. Non penso Canon abbia lesinato su quella lente. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 20:10
Concordo con Web. Per tutto il resto, su queste 3 serie L nuove... Meh. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:25
"Non penso Canon abbia lesinato su quella lente." A mio avviso personalissimo, alla Canon sta accadendo adesso quello che alla Nikon accadde verso il 2010, una quindicina di anni fa, ossia un pesante decadimento qualitativo sulle ottiche, sia come materiali usati per la costruzione, da metallo a plastica, sia come resa ottica, obiettivi con prestazioni ottiche opinabili. La Nikon, passati 7 - 8 anni, poi si è ripresa, ed oggi fa ottiche molto, molto buone, sono ottiche con resa eccellente e senza alcun supporto di software. Sui trattamenti anti riflessi e flare, la Canon è poi naufragata rovinosamente ed oggi è in acque profonde e scure. Anche queste nuove ottiche qui, ibride, dal filmato, hanno trattamenti poco buoni, sembrano una reiterazione del disastro che hanno fatto sui trattamenti del nuovo Canon RF 15-35mm f/2.8, ottica che la Canon Italia ha a listino a circa 2.800 euro, si trova a 2500 :https://store.canon.it/canon-rf-15-35mm-f2-8l-is-usm/3682C005/ In questa discussione si vede quel disastro, disastro combinato anche sul trattamento anti riflessi delle lentine del filtro di Bayer della fotocamera, non solo sull'ottica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4483419 Ripeto, la Canon, quella che io un tempo io invidiavo (ho Nikon) per le sue ottiche eccellenti, proprio su quelle ha imboccato una brutta strada, veramente brutta, scarsa qualità ottica e con le ultime, anche necessità assoluta di ripresa di software altrimenti l'ottica addirittura fornisce immagine impresentabile, non funziona. Speriamo che, come alla Nikon, per dirla alla Toscana, gli passi la mattia e si rimetta in carreggiata, si riprenda. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:38
Ripeto, la Canon, quella che io un tempo io invidiavo (ho Nikon) per le ottiche, su quelle ha imboccato una brutta strada, veramente brutta, speriamo che si riprenda. ********** *********** Da Canonista ultraquarantennale sono pienamente d'accordo, come si muove Canon col sistema RF non mi piace neanche un po', e anche se questo per me non è un problema, perché le mirrorless a pellicola le faranno mai, tuttavia, da utente storico, devo ribadire che "questa liscia" non mi piace proprio! |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:45
@Giovanni come spesso accade la penso esattamente come te. Guardando il bicchiere mezzo pieno devo ringraziare Canon perché è stata in grado di farmi apprezzare ancora di più ciò che già ho, togliendomi ogni stimolo per futuri acquisti. ********** ********** Mi "accodo" all'amico Bruno carissimo Gianni... ma tu questo già lo sai! |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 6:59
Scusate ma qua qualche precisazione va fatta, se no si fa della vera disinformazione. “ La Nikon poi, passati 7 - 8 anni, si è ripresa, ed oggi fa ottiche molto, molto buone, sono ottiche con resa eccellente e senza alcun supporto di software. „ Questa è una balla colossale, io apprezzo Nikon ed alcune ottiche le trovo geniali, come il recente 135 Plena e i fissi lunghi come il 400/4.5, ma del discorso correzioni software in Nikon non si sente parlare perché NON sono disinseribili, a differenza di Canon, anche da RAW nei principali software di post-produzione. Ad esempio leggi qua: www.digitalcameraworld.com/reviews/nikon-z-dx-12-28mm-f35-56-pz-vr-rev “ Lab-test results for distortion look pretty fabulous for an ultra-wide-angle zoom lens but don't be fooled. Automatic in-camera correction is applied and can't be switched off. If disabled during RAW editing (only available in some apps), distortion is very severe. „ Esempio concreto, guarda qua il loro recente 35/1.4: photographylife.com/reviews/nikon-z-35mm-f-1-4/2 “ -4.97% barrel distortion in uncorrected raw files. By comparison, the Nikon Z 35mm f/1.8 S has just -1.21% barrel distortion, a much more typical measurement for a 35mm prime. „ Pertanto dal 35/1.8 a questo 35/1.4 mi pare chiaro quale strada stia percorrendo Nikon. Per info il tanto criticato Canon RF 35/1.4 VCM ha una distorsione di "-3.86% barrel distortion" opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-35mm-f-1-4-l-vcm-review/ Questo non per spalare medda su Nikon che apprezzo. Ma credere ad oggi che ci sia un salvatore della patria e gli altri sono brutti e cattivi davvero vuol dire avere una percezione distorta su quale direzione sta prendendo il mercato e di rimando le ottiche nuove proposte quali soluzioni tecniche hanno. Ormai le correzioni software sono state sdoganate e a quanto pare nelle loro ricerche di mercato è uscito fuori che contano di più peso e dimensioni rispetto ad avere una ipercorrezione già ottica, questo è quanto. Circa il discorso qualità lenti Canon come per tutto bisogna essere utilizzatori, per quanto mi riguarda mai avuto problemi gravi, io ed altri amici per un totale di un mezzo centinaio di lenti. Come per tutto esiste la lente sfortunata o l'obiettivo meno convincente, ma questo in qualsiasi brand e fare di tutta l'erba un fascio non è mai la via. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:23
“ Ormai le correzioni software sono state sdoganate e a quanto pare nelle loro ricerche di mercato è uscito fuori che contano di più peso e dimensioni rispetto ad avere una ipercorrezione già ottica, questo è quanto. „ Se il 50 f/1.4 pesasse 300g ed il barilotto fosse lungo la metà ti darei anche ragione, ma far passare ottiche del genere come leggere e di dimensioni contenute è una contraddizione in termini. Penso invece che la strada percorsa sia quella di creare obiettivi oltre che per il video, per essere utilizzati su futuri corpi ad altissima risoluzione, caratteristica peraltro necessaria a pochi. Insomma si corre dietro a vlogger e amanti dell'alta risoluzione snobbando tutti gli altri, una scelta per me molto pericolosa. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 7:34
"Questa è una balla colossale.......Ormai le correzioni software sono state sdoganate.." Guarda che ti sbagli. Tu non lo sai, ma io ti informo che la Nikon ha diviso in due classi le sue ottiche per ML, le ottiche Z: - quelle "buone", in nomenclatura NIkon la sua "S Line", ottiche di pregio e fatte in modo tradizionale, senza supporto di software, che nel marchio hanno sempre la S, per S Line, il fregio Nikon di qualità elevata. - quelle da poco prezzo, che in casa Nikon non si possono fregiare del marchio "S Line", non hanno la S, la Nikon non gli ha nemmeno assegnato una linea o un nome, le chiama semplicemente le "altre", ed in queste "altre" ci sono le ottichine con ripresa di software, incluso il da te citato Nikon 50 F 1,4, che non si può fregiare della S. imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/z-mount/ Il Nikon Z 50 mm F 1,4 costa solo 700 euro ed ha supporto di software, mentre il Canon 50 mm F 1,4 L VCM, che ha supporto di software, ottica del tutto omologa, la stessa come focale e luminosità della Nikon , costa la bellezza 2250 euro , siamo a 1:3. C'è dunque anche un serio problema di prezzi, Nikon sulla roba poco buona li tiene bassi, la Canon invece li tiene tutti alle stelle: detta in una parola, la Nikon si è dimostrata seria, la Canon no, per niente. Il Nikon Z 50 mm F 1,2, ottimo, niente software, costa uguale o meno del Canon 50 mm F 1,4 L VCM, ottichina da tre palle una lira che ha bisogna del software. Come ho detto sopra, se la Canon l'avesse fatta pagare sui 6 - 700 euro, coma ha fatto la Nikon, nulla da dire, ma propormela a 2250 euro spacciandola per buona col fregio L è una rapina a cielo aperto. Canon ha imboccato una brutta strada, molto brutta, non si mettono di mezzo i Clienti, quelle sono ottiche da 6 -700 euro prezzate al triplo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |