| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:24
“ se il sole ha danneggiato il sensore, il sensor shield sarebbe andato in fumo tipo: „ Ovviamente con il sole pieno ed una lente prima o poi riuscirai a bruciare. Però il sensore "nudo" si danneggia in meno tempo di quanto non ne serva per bucare una membrana protettiva in plastica. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:28
“ Anziché sistemare il difetto Nikon decise semplicemente di disattivare tale funzionalità tramite impostazione software di default . „ Ma sei sicuro? Su la mia Z9 (e da poco anche suZ8), come anche su quelle dei miei amici che hanno 8, 9 o entrambe, il copri sensore non ha mai dato problemi e funziona alla perfezione. Quando spengo la fotocamera la tendina si chiude sempre, avendo impostato la funzione a menù. Comunque sto molto attento che le lenti montate non siano puntate contro il sole e uso sempre il paraluce. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:36
Ragazzi mi state terrorizzando Quindi quando voglio fare una foto al tramonto col sole, magari col bracketing e su cavalletto, rischio di bruciare il sensore? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:41
cinque anni fa aprivo il seguente post per un evento simile al tuo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3031123 senza ripetere quanto già scritto, in base alla diagnosi del centro ufficiale di riparazione ho abbinato il famoso gocciolone al guasto, ma potrebbe anche non essere stata quella la causa. Le assistenze riferiscono quello che il tecnico del momento valuta, ovviamente cercando di far ricadere la responsabilità al committente, di fatti per controbattere ci vorrebbe un secondo tecnico di parte con pari poteri decisionali. Sul costo, aiaiaiai fanno un pò come vogliono, l'alternativa un competente riparatore privato che ha accesso alla ricambistica ufficiale (c'è ne sono diversi) oppure come detto da altri rivolgersi al centro assistenza Nikon in Germania . |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:42
“ parlando con un un tecnico poco fa mi ha confermato che è un problema di tutte le mirrorless e che ad oggi non c'è una soluzione (se non quella di pagare). „ Pertanto il problema non riguarda le reflex? Qualcuno sa perché? Grazie |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:46
“ Qualcuno sa perché? „ la luce sulle reflex va sul sensore per il solo tempo dell'esposizione a meno di utilizzarla in live view o a mirror up nelle riprese video. nella ML è solitamente sempre esposto la rilevazione di quanto ripreso è in maniera diretta |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:47
“ Pertanto il problema non riguarda le reflex? Qualcuno sa perché? „ Le reflex sono molto più protette perché davanti al sensore c'è lo specchio e pure l'otturatore chiuso. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:51
“ Anziché sistemare il difetto Nikon decise semplicemente di disattivare tale funzionalità tramite impostazione software di default . Quindi, a meno che non espressamente attivato, sulla Z8 il sensor shield non viene utilizzato e da qui i possibili danni al sensore da sole. „ Questa mi sa di leggenda, mai sentito di tale problema. E so che chi usa Z8 e 9 mai avuto problemi, dio benedica quella tendina. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:52
Quindi la z8 che non ha otturatore è più a rischio? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 11:55
Devi spegnerla. Le tendine di protezione si abbassano e via. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:02
Nella fotografia di paesaggio, monto la fotocamera su cavalletto e faccio diverse esposizioni in bracketing, usando la programmazione ogni 5 minuti x andare avanti anche per un'ora. Con la z6 nessun problema, ma mi sa che in questo caso la z8 non chiude la tendina di protezione tra le varie serie Mi sa ragazzi che mi avete salvato il sensore! |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:07
“ Ma quindi coi laser confermi di averci avuto a che fare? „ Come ho già detto, fare fotografie è il mio lavoro, di conseguenza ho a che fare con matrimoni, eventi, eventi sportivi, ecc. quindi è molto probabile che il mio sensore, nonostante le accortezze, abbia incrociato qualche laser. In 12 anni di reflex e passati per la maggior parte ad eventi non ho MAI avuto problemi del genere proprio perchè lo specchio fa da "guardia" al sensore. E (parole di un tecnico specializzato) è molto molto raro e difficile che sulle reflex ci sia una problematica del genere |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:11
Più che lo specchio l'otturatore abbassato. Cosa che ora con i soli elettronici non c'è più. Quindi per avere la protezione devi spegnere la macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |