RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - IV





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 17:37

">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf24-50

sì sì avevo visto questo post e la pagina su juza, ma senza recensioni di utenti. pertanto chiedevo. cercavo un feedback di chi lo possiede. grazie comunque

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 18:50

Ciao a tutti! Questo è il mio primo post su Juza (che comunque leggo assiduamente da tempo) Sorriso
La settimana scorsa ho visto la superofferta su Titanpics e mi sono portato a casa la R8 a 959 euro (sì, l'ho pagata effettivamente 1359 e ora aspetto i 400 euro di cashback, che mi hanno approvato, penso che quel prezzo ci fosse solo per un giorno e mi è sembrato moralmente obbligatorio acquistarla MrGreen )

Andrà ad affiancare le sorelle (maggiori?) R6 ed R7 che ho già; oltre che per l'offerta imperdibile, l'ho presa per avere un corpo compatto da viaggio che mi possa portare in giro dappertutto, in memoria della mia prima mirrorless Canon M50 che, pur con tutte le sue limitazioni, conservo nel cuore.

Il primo feeling è stato ottimo, praticamente ho replicato le impostazioni delle sorelle salvo quelle legate alle mancanze che mi erano note. Ho dovuto ripensare un po' i tasti, vista la mancanza del joystick, e mi sono scontrato con un problema: tipicamente nella R6 e R7 uso il joystick per muovere il punto di MAF (lo uso quasi sempre in servo come punto di aggancio iniziale del tracking), pressione del joystick per riportarlo al centro quando serve.
Nella R8 ho assegnato questa funzione al pulsante a 4 vie, col il tasto centrale per riportare il punto al centro. Quindi, per avere il quick menù a portata di mano ho provato ad assegnarlo al tasto di selezione dei punti di MAF, che non uso ed eventualmente richiamo dal quick dial con M-Fn.
Tuttavia questa assegnazione mi cambia il comportamento anche della sua seconda funzione, che è la lente di ingrandimento in modalità riproduzione: vi risulta che questo sia normale? Io pensavo che le funzioni "blu" in riproduzione fossero intoccabili... Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:02

Non so se sia normale ma personalmente preferisco usare il touch per simulare il joystick (o il tasto di selezione del punto e poi le frecce), dedicare 5 tasti a spostare direttamente il punto di messa a fuoco mi sembra eccessivo

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:20

Complimenti e grazie per il feedback.
Sia su RP che su R6 non ho mai usato il tasto Q per entrare nel menu. Stesso per R8
C'e' sullo schermo in alto a sx.

Per il problema della lente d'ingrandimento, penso che la funzione Q abbia priorita' su quella della lente, motivo per cui non riesci ad usare la lente.

@Forex
Io preliminarmente uso il pollice sullo schermo, ma per maggiore accuratezza, quando necessario, uso il paddino. Poi l'AF fa da solo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:25

Buonasera a tutti, chiedo un'informazione a chi la possiede (R8): la funzione scatto in modalità HDR PQ in formato RAW che tipo di "scatto" realizza? Non una combinazione di 3 scatti diversamente esposti come nel AE bracketing, ma uno di che tipo per avere più gamma dinamica? Grazie molteCool

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 19:36

Non l'ho mai usato.
Ho scattato ora: produce un solo scatto RAW



PQ in HDR PQ si riferisce alla curva gamma del segnale di ingresso per la visualizzazione delle immagini HDR.

Le impostazioni HDR PQ consentono di produrre con la fotocamera immagini HDR conformi alle specifiche PQ definite in ITU-R BT.2100 e SMPTE ST.2084. (La visualizzazione effettiva dipende dalle prestazioni del monitor).

Gli scatti vengono acquisiti come immagini HEIF o RAW.

HDR è l'acronimo di High Dynamic Range (ampia gamma dinamica).

PQ è l'acronimo di Perceptual Quantization (quantizzazione percettiva).

cam.start.canon/it/C013/manual/html/UG-04_Shooting-1_0110.html


Il manuale pdf riporta anche: le immagini HDR vengono utilizzate per al visualizzazione su dispositivi HDR

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 22:39

leggere il commento di Hbd
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4365701

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 23:33

HDR la classica fusione di 3 scatti, presente da tempo nelle macchine canon, con diversi livelli di tone mapping e la possibilità di salvare anche i 3 raw di partenza

HDR PQ generazione di un file HEIF a 10 bit al posto del JPEG ad 8 bit in fase di scatto. Si parte comunque da un singolo RAW, sostanzialmente solo un formato diverso di salvataggio. Introdotto con le R6 ed R5.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 8:54

Innanzitutto grazie per le risposte. Pertanto il file HDR PQ salvato in raw dovrebbe avere comunque una maggiore gamma dinamica rispetto ad un file raw scattato in modalità "standard"...presumo. Sennò non mi spiego la differenza. Forse un po' come fa Fuji col suo DR boost che sottoespone (e poi recupera automaticamente l'esposizione sottoesposta) per dare maggior recupero alte luci. Sarebbe interessante vedere il raw HDR PQ come si comporta in fase di elaborazione confrontato a parità di scena con un raw normale.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 10:56

@Ottiero
non credo sia la stessa cosa, il file HDR PQ da quello che ho capito è un file la cui "dinamica" può essere utilizzata solo su alcuni schermi che sono in grado di riprodurla, vedi la risposta che da Hbd nella pagina che ho linkato e che quoto sotto

Purtroppo l'acronimo hdr è stato utilizzato con accezioni molto diverse tra loro, nel corso degli anni, per le foto e i video.

In passato, con video e foto hdr venivano indicate delle esposizioni multiple, salvate in un unico file/filmato (tali opzioni sono tuttora presenti, sulla r5): venivano registrate nel formato rec.709 (bt.709) o jpeg. In sostanza, si guadagnava qualcosa sulle tonalità chiare e scure, rispetto alle foto e video non hdr, ma il formato in cui erano salvati era sempre il medesimo, per cui non consentiva di rappresentare più di tante informazioni: in altri termini, se con un video/foto hdr vi erano più dettagli sulle tonalità chiare e scure, poi venivano gettate alle ortiche molte informazioni sui toni intermedi, per via dello scarso numero di bit a disposizione.

Questo era anche dovuto al fatto che gli schermi avevano una gamma dinamica (rapporto di contrasto) limitato, ovvero il picco di luminosità massima era modesto. Tanto per fornire un valore numerico, il formato bt.709 è calibrato per 5,8 stop di gamma dinamica, proprio per poter essere visualizzato sugli schermi sdr (standard dynamic range).

Nel corso degli anni hanno iniziato a diffondersi gli schermi hdr (high dynamic range). Esistono diversi standard, ma l'idea è che si tratta di pannelli (lcd, oled o quant'altro) in grado di arrivare a picchi di luminosità molto più elevati, rispetto agli schermi sdr, e questo consente di avere un maggior rapporto di contrasto (poi, molti schermi hdr rappresentano meglio anche i toni scuri, rispetto agli schermi sdr, dove i neri sono meno profondi, sempre per limiti del pannello lcd).

Al contempo sono stati introdotti dei nuovi standard di video che consentissero di sfruttare la maggior gamma dinamica (rapporto di contrasto) dei display hdr.

Tornando al tema in oggetto, hdr pq indica "high dynamic range perceptual quantizatizer". E' uno standard che è studiato per essere visualizzato su schermi hdr, e non fornisce una buona resa su quelli sdr: questo è dovuto al fatto che vengono salvati dei valori di luminosità assoluti, che possono andare ben oltre il valore massimo di uno schermo sdr.

www.eizo.it/nozioni-pratiche/know-how-sul-tema-monitor/informazioni-su

Per quanto concerne la r5, la modalità hdr pq è disponibile sia per le foto che per i video: le immagini/filmati vengono salvati in formato heif o raw. Tuttavia, per quanto detto sopra, potrebbero esservi dei problemi di visualizzazione con uno schermo sdr (anche se con i raw non dovrebbe cambiare nulla).

Non a caso, se si attiva la funzione assistenza hdr vi sono due opzioni: priorità toni medi e priorità toni chiari.

cam.start.canon/it/C001/manual/html/UG-03_Shooting-1_0260.html

Questo è verosimilmente dovuto al fatto che lo schermo/mirino della r5 non hanno una gamma dinamica sufficiente, per cui si deve scegliere tra visualizzare correttamente i toni medi o quelli chiari.

Anche alcuni schermi hdr* hanno due opzioni simili, per consentire di eseguire la postproduzione di certi video hdr che vanno oltre i limiti di luminosità massima del pannello lcd.

* Anche tra gli schermi hdr vi possono essere delle notevoli differenze, in termini di luminosità massima: i modelli professionali top di gamma possono arrivare a migliaia di nit, mentre quelli di segmento inferiore possono fermarsi anche a poche centinaia di nit. Ovviamente cambia anche il costo...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 11:47

Tornando un minimo in tema.
Mi sto accanendo su questo menu:


Penso sia chiara a tutti l'impostazione Funzionamento AF.
A questa ho assegnato il tasto rec vicino alla rotella. Se l'AF Servo si impalla, switcho immediatamente su AF One-Shot e riprendo il controllo.
Mai usato AF AI Focus. Diffido di tutte le AI MrGreen

Saltando i successivi 4 (ne parlo poi), stante messa a fuoco su AF, il cambio soggetto inseguito lo lascio a 0. Per me l'AF si deve appiccicare al soggetto.
Cambio soggetto inseguito , comunque, lo tengo su menu verde .

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:42

Le successive 2 voci del menu sono interdipendenti.
E generano una qual confusione nell'uso.

Riguardo l'area AF non ho ancora preso una decisione definitiva sia su quali usare sia sulle dimensioni delle aree









Per ora utilizzo:
- spot AF (1 punto)
- Area 1 dimensionata su 3x3 punti (il minimo possibile)
- Area 2 dimensionata su 7x7 punti, in modo da avere una qual estensione per inquadrare bene visi che si muovono velocemente.
Gli altri li ho esclusi.
Ho assegnato la funzione " selezione diretta area AF " (con icona simile a quella di "punto AF di orientamento") al pulsante rettangolo sotto l'asterisco .
Cosi' come il menu limita aree AF l'ho portato sul menu verde

Tutte 'ste pugnette per il discorso relativo all'opzione AF inseguimento area intera.
L'inseguimento AF su area intera mi sta dando piu' problemi che soluzioni. Va troppo in giro.
Preferisco che l'AF viaggi all'interno di un'area piu' delimitata e che sia io a decidere l'ampiezza della stessa.
Chiaramente, posiziono opportunamente l'area o col pollice sullo schermo o col paddino.
Alla peggio, aggiungerei l'area intera alla selezione delle aree AF (l'opzione piu' a destra de: "limita aree AF") al fine di escludere completamente l'opzione "AF Servo inseguimento area intera".
Insomma, prendo due piccioni con una fava: utilizzando un solo pulsante gestisco sia aree AF che inseguimento area intera.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:16

Tutte 'ste pugnette per il discorso relativo all'opzione AF inseguimento area intera.
L'inseguimento AF su area intera mi sta dando piu' problemi che soluzioni. Va troppo in giro.


Ho avuto anch'io problemi. Era una rappresentazione teatrale con il pubblico tutto intorno al palco e gli attori che non stavano fermi un secondo.
Ho risolto con punto singolo mosso usando lo schermo come joystick.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 14:17

Avrai comunque dovuto escludere 'inseguimento area intera'

PS: che poi questo menu' e' comune a R50, R10, R7, R8, R6II

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 15:00

Io ho organizzato la maggior parte dei tasti per avere accesso immediato alle funzioni di autofocus:

- freccia giù: servo/one shot
- freccia su: cambia direttamente l'area di af: punto singolo, area piccolina, area più grande, tutto lo schermo. In base a quello che inquadro regolo le dimensioni
- freccia sx: rileva persone, animali, veicoli, etc
- freccia dx: rileva occhi
- af on: af servo inseguimento intera area (blocco il tracking)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me