| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:37
Confesso di non aver mai usato la funzione hdr, mi ha sempre dato fastidio vedere le foto dei telefonini con tutti a valori esagerati. Tuttavia ho notato che c'è questa duplice possibilità. In cosa consistono le differenze? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:40
Dal manuale: cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-03_Shooting-1_0280.html “ Impostazioni HDR PQ PQ in HDR PQ si riferisce alla curva gamma del segnale di ingresso per la visualizzazione delle immagini HDR. Le impostazioni HDR PQ consentono di produrre con la fotocamera immagini HDR conformi alle specifiche PQ definite in ITU-R BT.2100 e SMPTE ST.2084. (La visualizzazione effettiva dipende dalle prestazioni del monitor). Gli scatti vengono acquisiti come immagini HEIF o RAW. HDR è l'acronimo di High Dynamic Range (ampia gamma dinamica). PQ è l'acronimo di Perceptual Quantization (quantizzazione percettiva). „ |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:46
in pratica che differenze ci sono? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:50
Cosa sono queste specifiche all'atto pratico? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:27
puoi fare una prova Ciro? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:46
Ragazzi mi pare chiarissimo: “ Le impostazioni HDR PQ consentono di produrre con la fotocamera immagini HDR conformi alle specifiche PQ definite in ITU-R BT.2100 e SMPTE ST.2084 „ Saranno evidentemente compatibili con un qualche device di riproduzione che richiede quelle specifiche. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:49
Premessa: non ho le macchine che hanno questa funzione, quindi il mio è solo un ricordo di quando cercai informazioni riguardo questa funzione quando uscì: se qualcuno ha maggiori info, lo faccia sapere. Che io sappia, l'HDR crea un file finale in jpeg, come sempre fatto sulle Canon, l'HDR PQ crea invece il file finale in HEIF, quindi avrà una gamma dinamica maggiore rispetto a quella del jpeg e sarà un po' più lavorabile. Ovviamente i risultati migliori si hanno sempre in post sul PC con i programmi appositi. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:11
Farò una prova appena possibile, mi sembra di capire, inoltre, che l'hdr pq valga anche per i filmati |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:39
Ci vogliono anche i monitor/televisori che supportano questo standard per poterne apprezzare le caratteristiche |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 18:05
Purtroppo l'acronimo hdr è stato utilizzato con accezioni molto diverse tra loro, nel corso degli anni, per le foto e i video. In passato, con video e foto hdr venivano indicate delle esposizioni multiple, salvate in un unico file/filmato (tali opzioni sono tuttora presenti, sulla r5): venivano registrate nel formato rec.709 (bt.709) o jpeg. In sostanza, si guadagnava qualcosa sulle tonalità chiare e scure, rispetto alle foto e video non hdr, ma il formato in cui erano salvati era sempre il medesimo, per cui non consentiva di rappresentare più di tante informazioni: in altri termini, se con un video/foto hdr vi erano più dettagli sulle tonalità chiare e scure, poi venivano gettate alle ortiche molte informazioni sui toni intermedi, per via dello scarso numero di bit a disposizione. Questo era anche dovuto al fatto che gli schermi avevano una gamma dinamica (rapporto di contrasto) limitato, ovvero il picco di luminosità massima era modesto. Tanto per fornire un valore numerico, il formato bt.709 è calibrato per 5,8 stop di gamma dinamica, proprio per poter essere visualizzato sugli schermi sdr (standard dynamic range). Nel corso degli anni hanno iniziato a diffondersi gli schermi hdr (high dynamic range). Esistono diversi standard, ma l'idea è che si tratta di pannelli (lcd, oled o quant'altro) in grado di arrivare a picchi di luminosità molto più elevati, rispetto agli schermi sdr, e questo consente di avere un maggior rapporto di contrasto (poi, molti schermi hdr rappresentano meglio anche i toni scuri, rispetto agli schermi sdr, dove i neri sono meno profondi, sempre per limiti del pannello lcd). Al contempo sono stati introdotti dei nuovi standard di video che consentissero di sfruttare la maggior gamma dinamica (rapporto di contrasto) dei display hdr. Tornando al tema in oggetto, hdr pq indica "high dynamic range perceptual quantizatizer". E' uno standard che è studiato per essere visualizzato su schermi hdr, e non fornisce una buona resa su quelli sdr: questo è dovuto al fatto che vengono salvati dei valori di luminosità assoluti, che possono andare ben oltre il valore massimo di uno schermo sdr. www.eizo.it/nozioni-pratiche/know-how-sul-tema-monitor/informazioni-su Per quanto concerne la r5, la modalità hdr pq è disponibile sia per le foto che per i video: le immagini/filmati vengono salvati in formato heif o raw. Tuttavia, per quanto detto sopra, potrebbero esservi dei problemi di visualizzazione con uno schermo sdr (anche se con i raw non dovrebbe cambiare nulla). Non a caso, se si attiva la funzione assistenza hdr vi sono due opzioni: priorità toni medi e priorità toni chiari. cam.start.canon/it/C001/manual/html/UG-03_Shooting-1_0260.html Questo è verosimilmente dovuto al fatto che lo schermo/mirino della r5 non hanno una gamma dinamica sufficiente, per cui si deve scegliere tra visualizzare correttamente i toni medi o quelli chiari. Anche alcuni schermi hdr* hanno due opzioni simili, per consentire di eseguire la postproduzione di certi video hdr che vanno oltre i limiti di luminosità massima del pannello lcd. * Anche tra gli schermi hdr vi possono essere delle notevoli differenze, in termini di luminosità massima: i modelli professionali top di gamma possono arrivare a migliaia di nit, mentre quelli di segmento inferiore possono fermarsi anche a poche centinaia di nit. Ovviamente cambia anche il costo... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 18:13
Per la cronaca, su dpp sono presenti diverse impostazioni per la modalità hdr pq. Tuttavia, se si ha uno schermo sdr non so quanto possano essere utili... |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 20:01
Grazie Hbd!!!! Impeccabile ed esaustivo come sempre! È cassazione!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |