| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:57
Mo abbiamo pure i complotti dietro all'aurora boreale |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:32
“ Last, ti ricordi il primo capitolo "Lastprince against the great sunsets complotto"? Dopo questo viaggio siamo al secondo capitolo "Lastprince against the great auroras complotto" „ Gia' Ma la cosa piu' divertente è quando queste persone ( chiamarli fotografi mi sembra eccessivo) si incontravano nella hall degli alberghi e parlavano solo di macchine fotografiche, mai di fotografie. Anche al sottoscritto, la prima domanda è stata " che macchina hai? che ottica hai? che cavalletto hai?". A uno ho chiesto che foto faceva e, giuro, non capiva il senso della domanda :))) tramonti, aurora boreale, fioritura in val d'orcia, foto da grattacieli a NY, folliage autunnale, cinque terre ( possibilmente col mare in tempesta), venditori di spezie in Marocco ... ecct ecct ah, questi fotoamatori... PS: allego foto di aurora boreale invisibile a occhio nudo.
 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:43
“ Sono appena tornato dall'Islanda. E ho preso l'ondata di gelo dalla Groenlandia. In poche parole : -11 e vento a 70 km/h che fa sembrare di essere a -30 Sposo quello che ha detto Gambacciani Un paio di considerazioni : faccio trekking di inverno che so come vestirmi, e so che ci si muove. Qua no. qua si sta fermi. Morale : vanno bene tutti i capi pesanti, sia di piuma che di lana. E vanno bene anche i capi "spalmati" e imbottiti. Vanno bene tutte le calze tecniche e intimi tecnici e vari pile. Quello che dovete realmente stare attenti sono le mani e i guanti: si fa realmente fatica a tenere una mano nuda ( o dita nude ) per oltre 30 sec . E questo è il problema : guanti specifici che tengono il freddo ma con cui è quasi impossibile fotografare, o guanti piu' leggeri dove si gela? Ecco io opterei con guanti pesanti e sotto guantini estivi (chi va sui 3000 mt d'estate sa cosa intendo). Quando vi toglierete il guanto principale non sarete "nudi". Vi assicuro che erano anni che non soffrivo cosi' tanto. Seconda considerazione : aurora boreale. Non sono andato per fotografarla, ma sembrava vi fosse l'invasione di fotografi venuti da ovunque al mondo per quello. Morale : è con grande amarezza che vi comunico che l'aurora la fotograferete anche se non la vedrete. Provo a spiegarmi meglio. alcuni fotografi me la hanno mostrata a video... Ma credetemi : non si vedeva a occhio nudo. Succede che le nuove macchine, e ancora di piu' il nuovo iPhone 15 pro(col night shift), riescono a elaborare l'immagine rendendo visibili cose che a occhio nudo non si vedono. Ecco, tutto cio', mi ha messo un enorme tristezza.. „ . Grazie per la testimonianza Lastprince |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 12:44
“ Ma la cosa piu' divertente è quando queste persone ( chiamarli fotografi mi sembra eccessivo) si incontravano nella hall degli alberghi e parlavano solo di macchine fotografiche, mai di fotografie. „ “ Anche al sottoscritto, la prima domanda è stata " che macchina hai? che ottica hai? che cavalletto hai?". „ E chissà come si scornavano per chi ce l'aveva " migliore " (la macchina, non la fotografia). Condivido in toto la tua analisi. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 14:45
Lo scorso anno in islanda, abbiamo toccato -20, ed ho affrontato tutto con un completo termico Musto (pantalone - maglia), + un secondo strato tecnico dechatlon + un pile tecnico sempre decatlhon della seria Xwarm + Giacca Montura in Goretex. Risulato: mai avuto freddo. Per le gambe, pantalone tecnico da -15 + il pantalone Musto: mai avuto freddo Per le scarpe, ho usato le solette heatcompany (quelli da 8 ore), soprattutto per la notte. Alle mani, guanti heatcompany polar pro |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:05
“ Alle mani, guanti heatcompany polar pro „ Gl istessi miei, come ti sei trovato? |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 15:38
No, non è sato detto ma (almeno io) non lo avrei fatto. Grazie comunque per la dritta Bubu |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:16
@_Axl_ Bene, nessun problema, ovviamente abbinati alle solette Io non ho il secondo strato heatcompay ma ho comprato dei guanti a Maglia Thinsulate 3M, di una misura più grande che calzano a pennello sui Polar. Ovviamente non è come avere un secondo strato heatcompany ma il risultato complessivo è comunque migliore |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:19
“ @_Axl_ Bene, nessun problema, ovviamente abbinati alle solette „ Si, certo, anche io ho preso le saponette riscaldate. “ Io non ho il secondo strato heatcompay ma ho comprato dei guanti a Maglia Thinsulate 3M, di una misura più grande che calzano a pennello sui Polar. Ovviamente non è come avere un secondo strato heatcompany ma il risultato complessivo è comunque migliore „ Scusami non ho capito io, potresti spiegarmi meglio? |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:24
ho un ulteriore paio di guanti che posso utilizzare come secondo strato da mettere sopra i polar di heatcompany. Ho preso dei guanti a Maglia Thinsulate 3M 40 grammi da indossare insieme ai polar. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:35
Li inserisci sotto le muffole? |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 16:39
io uso SOLO polar(con solette)+guanti 3m |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 21:43
Cumulus veramente ottima per tutto quello che è piuma. Io ho i sacchi a pelo e i piumini mi intrigato molto. Sarei curioso di provare questo prodotto venduto da Decathlon... dalle specifiche non sembra male... www.decathlon.it/p/piumino-alpinismo-uomo-makalu-rosso/_/R-p-180612?mc Magari proprio confrontandolo con NEOLITE ENDURANCE della Cumulus... Ciao A |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |