RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Prodotti Nikon affidabili nel lungo termine?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 20:58

@Cismax
allora evitiamo di aprire thread inutili per parlare del nulla


visto che sei così simpatico ti escludo, non ho bisogno di essere insultato grartuitamente
oltre al fatto che se ritieni il mio thread inutile potevi anche evitare di sprecare tempo a scrivere

lo scrivo nel post per correttezza perchè se escludo qualcuno mi sembra corretto si sappia che non può replicare

*************

@Gianluca_m lungo termine intendo dire se ottiche di circa 10 anni fa potrebbero avere problemi non tanto per un uso non corretto ma per difetti di progettazione / scelta dei materiali

un esempio: delle gomme che si cuociono o lasciano andare dopo un tot di anni anche se non usi l'attrezzatura

sinceramente non avevo mai approfondito avevo sentito della storia dell'olio in un corpo e di qualcosa inerente ai motori AF che non so se non vengono più prodotti o anche se sostituiti si rompono di nuovo

per quanto riguarda Nital li ho chiamati un paio di volte per acquistare sul loro sito e per trasferire la garanzia, non ho mai aspettato più di qualche minuto oppure ho attivato il servizio di richiamata e mi hanno richiamato velocemente
mi hanno dato risposte precise e nel dubbio si sono informati e mi hanno poi riferito, mi sono sembrati professionali

come dicevo prima sto dando precedenza a ottiche F perchè terrò solo un paio di ottiche native Fuji mentre per quelle "lunghe" vorrei prendere il Fringer
aspetto che mi arrivi il 300mm f4 PF che spero non mi deluderà, ho cercato in lungo in largo prima dell'acquisto ma vedremo quando arriva

il discorso del cavo flat che si trancia mi sembra plausibile perchè anche il 9-18 Olympus mi sembra abbia un problema simile

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:29

Come mai ottiche F e non Z?

Se scegliessi di prendere ottiche F, beh, andrei di mostri sacri come 28, 35 e 105 f/1.4!

Anche se, effettivamente, il 70-300 afp avrebbe tutti i motivi per esser scelto non esistendo un 70-300 nikon Z originale.

Attenzione con le ottiche F dotate di VR usate su Z:
1. viene disabilitata la stabilizzazione del sensore
2. il VR della lente è sempre attivo a macchina accesa o in funzione, mentre con le DSLR rimaneva attivo qualche secondo dopo aver rilasciato il tasto di scatto o di messa a fuoco, risparmiando batteria.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:04

il discorso del cavo flat che si trancia mi sembra plausibile perchè anche il 9-18 Olympus mi sembra abbia un problema simile

Purtroppo è un difetto diffuso (di più di quanto si immagini)
Tanti anni fa ho riscontrato quel problema sull'EF-S 17-85...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:07

Comunque me la sono gufata, oggi si sono spenti due segmenti dell'LCD nell'oculare della D750.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:08

Macchina ho la Zf
Ottiche corte <= 85mm Z Nikon
Ottiche lunghe > 85mm F

- Nikon 300mm f4 PF
- Sigma 135mm f1.8

+ Nikon TC-14E II

vorrei anche un 70-300 o forse un 70-200 ma f2.8 ma sono più propenso per il primo perchè il 135mm forse copre il 70-200mm

Perché Z costerebbero un botto, in più F posso adattarle su Fuji

Non sapevo della stabilizzazione, non si può disattivare il VR dell'ottica?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:10

Attenzione con le ottiche F dotate di VR usate su Z:
1. viene disabilitata la stabilizzazione del sensore
2. il VR della lente è sempre attivo a macchina accesa o in funzione, mentre con le DSLR rimaneva attivo qualche secondo dopo aver rilasciato il tasto di scatto o di messa a fuoco, risparmiando batteria.


Z9 e Z8 hanno il synchro VR, nelle altre quello sul sensore rimane comunque attivo, ma si dividono gli assi con quello dell'ottica. In tutte il VR rimane attivo fino a quando la macchina non va in standby, e non "sempre".

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:55

In tutte il VR rimane attivo fino a quando la macchina non va in standby, e non "sempre".

Se noti avevo scritto "sempre attivo a macchina accesa o in funzione", quindi lo stand by entra nella definizione di "macchina non in funzione". E' normale che si spenga se la macchina va in stand by, non credi? A volte mi chiedo se leggete quello che scrive la gente! MrGreen;-)

non si può disattivare il VR dell'ottica?

Si, c'è l'apposito switch sul barilotto dell'ottica.

nelle altre quello sul sensore rimane comunque attivo

Nella Z6II quando monto il 200-500 adattato non posso più scegliere se attivare o disattivare la stabilizzazione sul sensore, la voce diventa grigia e non selezionabile da menù.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:05

Nella Z6II quando monto il 200-500 adattato non posso più scegliere se attivare o disattivare la stabilizzazione sul sensore, la voce diventa grigia e non selezionabile da menù.


Esatto Gianluca, succede con tutte le ottiche F stabilizzate.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:33

La voce diventa grigia perché c'è il comando sull'obiettivo, ma se notate, riporta ON o OFF a seconda di come la impostate.
Quando è ON è acceso, 3 assi all'obiettivo, 2 dal sensore, se ne era parlato quando è uscita la Z6

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:58

allora...

D70, morta dopo tentativo modifica IR 720nm, fatta vedere il problema mi hanno detto riguardava l'elettronica lato card reader che cmq non avevo nemmeno toccato...
D70s presa in sostituzione sempre per modifica, card reader KO, cambiato

entrambe rivendute (una per pezzi di ricambi, la seconda per inutilizzo dopo averla sistemata e modificata)

nikon d80... che dire caduta a terra nulla, però macchina presa con 2000 scatti dopo nemmeno 2 messi e qualche notturna dead e hot pixel, rimappata a casa ok...

Nikon d5200... credo non mi ha mai dato un problema

Nikon D7000... semplicemente un misteso: lo specchio mi è successo qualche volta che non tornava se la macchina rimaneva per troppo tempo in verticale su cavalletto... ma perchè?, tolte le batterie messa orizzontale scattava a raffica senza problemi... successo 2-3 volte in 3 anni (Credo); l'af completamente inconsistente come anche esposimetro ... disastrosa sotto questo punto di vista

Nikon D700, appena è passata dalle temperature di montagna dove vivevo al caldo umido del viaggio di nozze in thailandia... beh ha perso le gomme dopo 3 giorni

Nikon D3s... una roccia
Nikon D3x ... a parte che non dialoga con focal plus e senza risposta dala software house in merito.. come la prima

Ottiche:

nikon 18-105 dx apsc---- rottura baionetta in plastica a causa caduta indietro della d80 (ha sbattuto la macchina non l'ottica)

nikon 180 afd f2.8... il selettore af/MF è ballerino e se messo male ti fa proprio capire che potrebbe succedre qualcosa di male... da azionare con molta molta attenzione

nikon 24 2.8 afd, 35 2 afd, 50 1.4 afd si consuma il grasso e balla l'insieme dei gruppi lente, per ora ingrassato solo il 50 1.4 in assistenza, vedremo gli altri

nikon 105 2 DC afd, 85 1.4 afd ghiera AF-MF oscena dir poco...

nikon 14-24 2.8 afs, ghiere dure per invecchiamento grasso interno... mandato in assistenza
nikon 58 1.4 afs, profilo in plastica sottile che si ammacca ad inserimento del paraluce (per ora risolto con un filtro uv volutamente disntegrato per inspessire l'alloggio del tappo della lente.

Nikon 85 1.8 afd, pare che tendonoa rompersi con il tempo i dentini del sistema af ...però si ripara...

Nikon 20 2.8--- che dire non sapevo si trattasse di una lente problematica... presa usata con sorpresa del gruppo opacizzato... c'è poco da fare...

Ok invece il 35 1.8 dx, il 28-105 afd (nonostante gli anni), il 18-55 dx (ed è tutto dire considerato cheè una lente tappo per apsc reflex), ok il 40 2.8 micro


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:59

Quando è ON è acceso, 3 assi all'obiettivo, 2 dal sensore, se ne era parlato quando è uscita la Z6

Sicuro? A suo tempo non ho approfondito la cosa, ma a questo punto comincio a cercare, perchè la cosa sarebbe assai interessante. Grazie per la segnalazione. ;-)

Darp: se non ricordo male c'era il vecchio 35-70 che gli si ammuffivano le lenti.

Anni fa presi un 60 af, non af-d, ma af e basta (manca un chip rispetto alla versione af-d) e niente: anno di produzione 1993, importazione mi pare fosse cofas, perfetto, funzionante, andava che era un piacere sulla D700, ed aveva la ghiera fisica dei diaframmi. Quelli erano obiettivi fatti bene, niente da dire.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 0:00

con tutto questo mi trovo bene con l'ergonomia tipica nikon, quanto con la resa dei vecchi afd sulle macchine che uso (compresa la sony a7s).. non ho trovato lo stesso feeling con altri corpi e sistemi consapevole che nel segmento commerciale capitano imprevisti... un pò su tutti i marchi

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 0:06

Il post di Darp è la migliore dimostrazione che si può comprare Nikon nella più totale tranquillità: è banalmente un discorso statistico, con il numero di ottiche e corpi difettosi capitati a lui, inevitabilmente i rimanenti in commercio non possono che essere perfetti. MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 1:46

Cerco info sul 300mm f4 PF, AF-P 70-300mm e anche il 300mm f4 AF-S... insomma ognuna di queste ottiche sembra avere problemi

per il 300mm f4 PF mi è stato consigliato di cercarne uno con seriale maggiore di 205101 perché pare che gli esemplari precedenti avessero un difetto con il VR che non ho capito se si è poi completamente risolto

l'AF-P 70-300mm ha un problema con il cavo flat, che da quanto ho capito, è attaccato con un biadesivo e nel momento in cui cede la colla il cavo vinene macinato nel movimento della lente e l'AF non va più

il 300mm f4 AF-S mi pare di capire monti dei motori AF che hanno vita breve e se non ho capito male sono montati anche su altre lenti

Sono rimasto un po' basito dal fatto che su ogni lente su cui cercavo info qualcuno mi avvertisse di possibili problemi di progettazione

Ho usato lenti Canon EF L vecchie di anni come prime ottiche mirrorless e sembravano ancora come nuove

Ho solo scelto delle ottiche sfigate su cui trovare informazioni?


Ciao Al404
Parlare di affidabilità a lungo termine, é un po' un azzardo se si parla di ottiche Nikon, in quanto sono particolarmente delicate e questo penso tu lo abbia intuito dalla tua breve ricerca.

Non é solo il motore del 300 AF-S ad avere vita breve, ma sono proprio i motori AF-S delle ottiche F, ad essere soggetti ad usura proprio per come sono progettati e anche se si tratta di ottiche premium tipo 300 AF-S sia F4 che 2.8 o addirittura un costosissimo 600 F4, ad un certo punto iniziano a fischiare e/o funzionare male e vanno sostituiti. Puoi approfondire la questione su google, sia cercando in italiano che in inglese. Troverai un po' tutti i modelli di ottiche, anche 600 F4.

Qui un link veloce:
www.google.com/search?q=nikon+motore+fischia&oq=nikon+motore+fischia

Inoltre, le gomme tendono a scollarsi e/o cedere. Esempio banalissimo che é venuto fuori cercando su google e che mi ha rimandato qui su juza, ma anche su Nikonclub ne é pieno:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2789602

Il discorso delle gomme delle ottiche, vale anche per i corpi macchina. Fai un giro su google cercando "Nikon D700 gomme" ma anche la piú recente "Nikon Z6 gomme" o perfino la Z9 e troverai numerosissime testimonianze.

Per quanto concerne le ottiche Z, come giustamente tu dici, é ancora presto per parlare di affidabilità nel lungo periodo, peró, già solo il fatto che le ottiche professionali serie S, ad esempio la sacra triade, che generalmente sono ottiche da combattimento e soggette a numerose botte e scossoni in quanto usate per i lavori piú disparati, abbiano montato uno schermo OLED che di per sé é soggetto ad usura e molto delicato, già ci dice che queste ottiche non siano pensate per durare in eterno. Non é un caso che le altre marche non montino schermi OLED sulle loro ottiche professionali, men che meno quelle da combattimento tipo la triade da lavoro. Fortunatamente, le nuove ottiche Z uscite da qui a un paio di anni, sia S che "normali", non lo montano piú e fa ben sperare per delle seconde versioni fatte con un po' piú di criterio entro pochi anni.

Detto questo, secondo me non ha senso fasciarsi la testa prima di rompersela. Prendendo atto dell'elevata fragilità delle ottiche AFS, cosa di cui non abbiamo nessun controllo perché si possono guastare anche tenendole come reliquie e usandole saltuariamente, cerca l'ottica che preferisci, rigorosamente ben tenuta e pari al nuovo e possibilmente da LTR, RCE o simili, cosí almeno sei coperto per un breve periodo in caso di guasti.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 7:10

Ci mancava solo lui in effettiMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me