RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessuno ha preso la ZF?







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:16

Dunque, sulle specifiche di z8/z9 il mirino ha circa 3milioni800mila pixel.
Gradirei capire come fa ad essere il migliore sul mercato quando ci sono mirini da 5milioni800mila circa
e pure 9milioni e rotti .. .
La solita disinformazione.

Metti l'occhio nel mirino di una z8/z9 da 3.8 mpixel e metti l'occhio in quello di una qualsiasi sony.
Capiresti cosa vuol dire mirino fluido con una visione naturale. In sony non sanno neppure cosa significa. Ne ho avute tante di sony e ogni volta anche nei mirini da 5.8 mpunti la visione era tremenda, pixelosa poco fluida con ridicoli cali di risoluzione. E' poi un po la filosofia sony schede tecniche con numeri pompatissimi ma usabilità schifosa. Questo per dire che i numeri delle schede tecniche in se non sono sinonimo di superiorità, nemmeno alla lontana.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:25

@Icaro79
Se l'autofocus 'funziona' e se tiene bene i 6400 ISO possiamo dire che è una macchina indovinata anche perché esteticamente gradevole e non eccessivamente costosa.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:31

io già me la vedo col 24-200, mamma mia, sarebbe la mia macchina definitivaCool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:32


Dunque, sulle specifiche di z8/z9 il mirino ha circa 3milioni800mila pixel.

Gradirei capire come fa ad essere il migliore sul mercato quando ci sono mirini da 5milioni800mila circa
e pure 9milioni e rotti .. .

La solita disinformazione.

No la disinformazione la stai facendo tu perché è evidente che ignori la materia.
E, come spesso accade, l'ignorante è solito definire gli altri ignoranti.
Non per qualcosa, ma lo fai capire parlando di 3,5 e 9 milioni di pixel, senza sapere che quei numeri si riferiscono ai "dots", non ai mpx. E vabbè già questo dovrebbe portarmi ad evitare il confronto con te ma sono clemente e proverò a fartelo capire comunque.
Questo è un vecchio post:
Like a good optical finder, the Z9's EVF is basically transparent. It offers what is possibly the most natural-looking electronic viewfinder I've yet seen, showing its full resolution regardless of what the camera is doing (focusing, shooting, in playback, and so on). You basically forget it's an electronic viewfinder while still benefitting from all the advantages that it brings over an optical one.

Blackout-free shooting with the electronic-only shutter obviously helps here, but this isn't the first time we've seen it: Sony first offered that in a full-frame camera back in 2017 with the release of the a9. But there's more to it than that. Sony has recently upped the ante with the 9.44M-dot finders in its a7S III and a1 cameras, and in some scenarios, like playback, they look fantastic. But when I used the Sony a1 after the Nikon Z9 for actual shooting, I was underwhelmed.

That's because the Sony drops in resolution while you're focusing, regardless of what your display quality settings are. And when you've stopped focusing, the resolution rises again and the sensor stabilizer seems to hiccup and do a bit of a reset.

www.dpreview.com/articles/4210565040/shooting-experience-the-nikon-z9-

Tradotto: dopo aver usato l'evf della Z9, quello della A1 era deludente;-)
Te capì?

Non solo, è stato dedicato un intero articolo sul mirino della Z9 (l'unico ad averlo meritato), descritto come il non plus ultra tra gli EVF.Cool
ishootshows.com/why-the-nikon-z-9-offers-the-best-evf-experience/


Su quello della A1, invece, si trovano discussioni come questa:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1694387/0

Hanno perfino riportato a video il fastidioso calo di risoluzione:


Tant'è che poi un altro utente, con doppio corredo scrive:




Quindi, in soldoni, non solo l'EVF della Z9 è il migliore EVF in circolo, ma è anche simile ad un mirino ottico.

Se leggete uno dei link che vi ho postato, noterete come questo fastidioso calo di risoluzione che affligge l'EVF della A1 (in realtà di tutte le Sony ma è più evidente nella A1 e a7siii) abbia spinto gli utenti insoddisfatti -e ci credo bene- a fare alcuni test.

Nello specifico, l'utente dclark di FredMiranda, ha eseguito un test con stella Siemens provando diverse configurazioni del mirino.
www.fredmiranda.com/forum/topic/1694387/2
Questi sono i risultati:



Praticamente è un casino, tante variabili, tanti risultati (non troppo piacevoli).
Sony avrebbe dovuto scrivere un'intera pagina sulle limitazioni dell'evf.

La cosa sconcertante, a mio parere, è che dai test dell'utente dclark, a risoluzione ridotta, si nota la comparsa di artefatti quali l'aliasing:




Ancor più strana è poi, come riferisce l'utente, la comparsa di aliasing sui lati, probabilmente, legata ad un qualche tipo di riduzione, tipo line skipping.

In ogni caso, anche qui se ne lamentano:
www.dpreview.com/forums/thread/4578579
Si vede che è davvero qualcosa di fastidioso.

Se poi vuoi approfondire, ho aperto 8 thread a riguardo.
Questo è il primo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4095243

Ecco, leggili e poi ritorni quì studiato, così eviti anche di dire che gli altri fanno disinformazione;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:42

il fatto è che ogni produttore fa delle scelte che premiano alcuni aspetti e meno altri... diciamo che in sony vedo pochi scattare con evf, tra l'altro considerando la ridotta ergnomia nell'uso tipico a mirino è molto più comodo lo schermo... la z9 vuole essere una macchina che continua la tradizione tipica da mirino su corpo più ergonomico.

Tornando al mirino evf... dopo lo sconcerto iniziale sulla mia vecchia a7s diciamo che alla fine ti abitui , quello che conta alla fine pre-visualizzare lo scatto ... lo scatto lo riguardi a schermo..

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:42

Ieri sono andato al mio negozio di fiducia per prendere il duplicatore 2x e ho potuto prendere in mano la ZF:-P
Dico solo che me la sarei portata a casa anche solo per quanto è bella e fascinosa.MrGreen
Bisognerà vedere le impressioni di che la acquisterà ma io, visto il percorso che sta facendo Nikon ultimamente, sono decisamente molto fiducioso;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:04

Metti l'occhio nel mirino di una z8/z9 da 3.8 mpixel e metti l'occhio in quello di una qualsiasi sony.


Ma che ragionamento è?
Vogliamo confrontare ammiraglie da 4-5-6k con prodotti di tutte le fasce?
Mah...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:07

L'ho presa anch'io, e con una motivazione a parere di qualcuno forse un tantino risibile: cioè per la sua forma. Ovviamente, e per buona pace dei benpensanti, ha pesato pure il suo contenuto, anche se quest'ultimo, in definitiva, è quasi un “obbligo” rispetto all'epoca del suo lancio.
Comunque personalmente mi sono fidato della sua scheda tecnica, in definitiva sottoscritta non proprio dall'ultima arrivata, cioè Nikon.
Sto rivivendo tempi passati che, per me, sono stati importanti. E questa macchina aiuta molto. Non è nostalgia, ma pura emozione.
Parlare delle sue prestazioni, non avendola ancora provata a fondo, mi sembrerebbe superficiale. Come credo sia pletorico riportare quell'esperienza basica, sin qui fatta.
E' già stato detto, forse un centimetro in più di altezza avrebbe offerto una migliore manualità. Ma anche così, con obiettivi corti, cade molto bene in mano ben bilanciata.
Poi, ma ciò è probabilmente più da imputare alla mia vista, il dato del diaframma, se non in piena luce, per me è poco leggibile. Resta il fatto che esso è comunque chiaramente reperibile sia sul monitor sia nel mirino.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:12

quesitone mirino vi dico solo che quando andai in negozio a provare fuji e sony il mirino sony a6xxx mi faceva venire il mal di testa. ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:28

Non chiamerei “recensioni” quelle tipo

“Che dire” (se non sai che dire è meglio se stai zitto)
“Arrivata un'ora fa, non so ancora come si accende, ma è tanta roba” (come la spesa all'Eurospin)
“Da quando è arrivato l'obiettivo X (sempre un'ora fa) è rimasto incollato sulla fotocamera”
“Io non ce l'ho, ma da quello che leggo…” (sappiamo leggere tutti, già pensare con la propria testa un po' meno)

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:31

chissà perché a sony gli riescono bene i televisori ma non i mirini MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:35

Beh oddio non è che anche i televisori siano sta gran cosa.
Diciamo che doveva fermarsi ai lettori cd. MrGreen

Robypeach basta solo che prendi la 7r4 o la 7r5 penso siano stati vendute sullo stesso livello di prezzo della z8 no? Che poi monta lo stesso mirino della Z9. Cosa non ti torna? Mah…

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:58

@Serpero

E' bella e le ghiere sono quello che ti serve di fatti, ma i corpi macchina z8 e z9 sono a mio avviso meglio concepiti, poi ok c'è chi preferisce l'impostazione d750/z6-7

Cmq a livello fotografico si fotografa bene con tutte le ML recenti dal 2018 in poi circa... per come la penso in realtà si cerca il pelo nell'uovo in quel 1-2% di scatti, ma è giusto avere preferenze anche "estetiche" sui corpi... per dirla tutta la a7c è la sintesi di quello che serve per fotografare su FF... uno schermo touch con qualche pulsante di selezione e un sensore stabilizzato... tutto il resto è un di più che aiuta.


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:02

@Checofuli mi pare che anche qui si preferiscono altri marchi .... almeno da quello che nono nei gruppi audiofiliMrGreen

scherzi a parte tornando in tema la zfc è bella e sicuramente non delude chi ama semplicemente "fotografare", qualcosa di simile c'è in fuji, unico brand alternativo da questo punto di vista... ne è una macchina che deve sostituire z6II o z8 per cui inutili sono anche i paragoni...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:34

Robypeach basta solo che prendi la 7r4 o la 7r5 penso siano stati vendute sullo stesso livello di prezzo della z8 no? Che poi monta lo stesso mirino della Z9. Cosa non ti torna? Mah…


Non mi torna che prima hai fatto un'affermazione buttata lì, generalizzata per marchio.
La successiva almeno è circostanziata, per quanto poi possa essere opinabile nel merito (io non saprei esprimermi perchè non ne ho esperienza diretta).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me