RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:30

Ma ci sono anche i fissi ed alcuni zoom del FF che come peso, costi e dimensioni sono adattissimi ai piccoli corpi entry level Canon, con l' opzione che possono essere usati su un corpo economico ed entry-level FF

mi quoto
Sulla R10 si puo montare anche l' oggetto della discussione, ed aggiungere il 18-150.
Ma anche tutto il mondo EF per aps-c Sigma e Tamron, e non più F/B focus.
Lo ripeto, non dimentichiamo che le aps-c del sistema R sono uscite lo scorso anno, quando comprai la prima E-PL1 (2010), della Olympus c'erano solo il 14-42 e il 45-150 e un 14-150, tutti economici, il sistema Olympus è cresciuto con gli anni e le lenti pro come il 12-40 f2.8 sono uscite nel 2013, il 45 f1.8 è uscito nel 2011, il 40-150 f2.8 è uscito nel 2014, 4 anni dopo..........
Fuji ha tirato fuori le sue prime aps-c nel 2014........
Il sistema R aps-c è nato lo scorso anno e al momento ci sono tre fotocamere entry-level, con fasce di prezzo che partono da 600€ per arrivare a 900, io credo che sia più "urgente" e "normale" far uscire obiettivi dedicati a questa fascia di utenza, piuttosto che far uscire un 17-55 f2.8 da un millino (minimo) di euro da poter fornire come kit.

Ripeto per un utenza più "smaliziata" le aps-c possono anche disporre di 6 fissi luminosi dal costo "umano" da usare in "accoppiata".
Sono possessore di R7 ed R5, la R7 la uso anche per quando viaggio in moto, ed occupa un minimo spazio nella borsa da serbatoio con il 18-150, che trovo ottimo per range di focali (28-200), mooolto buono otticamente, stabilizzato, un plus la minima distanza di maf per ottimi close-up, di solito è accompagnato da un 16 f2.8 RF e da EF-s 24 mm f2.8 e sicuramente con questo 10-18 completo un corredo da viaggio, piccolo, leggero ed efficiente, in un prox futuro il 28mm f2.8 probabilmente sostituirà il 24 ef-s.
La cosa bella è che il 16 e il 28mm li posso montare sulla R5.....;-)

Edit: spero tanto comunque in una conversione del 22 f2.0 da EF-m in RF (un must have sul sistema M)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 10:36

Riporto la mia inutile crono-storia tra APS-C e FF.
Nel 2005 compro la mia prima reflex 350D, al tempo non si parlava neanche di FF. Inizio piano piano a crearmi il mio vecchio corredo di 3 lenti: EF-S 10-22, EF 24-70 f2.8, EF 70-200L f4.
Poi cambio la 350D con la 40D (nel frattempo esce la 5D FF ma era troppo costosa per me).
Alcuni amici mi dicevano che ero scemo, utilizzare un EF 24-70 2.8 su una APS-C.
Poi piano piano esce la 6D, aspetto un annetto (sempre per motivi di costo) e do via il 10-22 con la 40D per la 6D.
Passaggio a FF completato e con moooolta calma.
Magari qualcuno dopo un annetto di R50/R100, capisce che vorrà evolversi e investe sull'ottica aspettando il momento giusto (economicamente) per passare a FF.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:13

Same here:
400D, 50D, 6D.
Prima alcune lenti apsc, poi, gia' dalla 50D le ff (17-40 + 70-200) e poi 6D.
Ma che vuoi che ne sappiamo noi utenti Canon della Canon meglio dei non utenti Canon della Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:17

c'è solo Fuji ma, appunto,


Sbagliato

le prestazioni di un 10-20 calcolato per FF e usato su apsc non saranno paragonabili, otticamente parlando.


eh si,certo. Infatti è pieno di utenti che usano FF e che comprano ottiche medio formato per avere prestazioni ottiche mirabolanti

ce n'è parecchia di gente che ha sia macchine di alto livello che entry level


Invece chi non vuole FF e vuole prendersi un'aps c Canon è costretto a comprare queste lenti buie oppure usare l'adattatore. Contenti voi,contenti tutti

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:21

Ma che vuoi che ne sappiamo noi utenti Canon della Canon meglio dei non utenti Canon della Canon MrGreen


Eh già,a leggere un catalogo ci vuole una laurea o essere utenti decennali Canon

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 12:36

Vabbè, quella della R100 col 10-20 da 2700€ è rendere difficile una cosa semplice passando per l'inutile e il dispendioso.

Portare avanti la questione non ha senso.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:11

Ma che vuoi che ne sappiamo noi utenti Canon della Canon meglio dei non utenti Canon della Canon

@Frengod sei il top, non farmi ridere troppo che sono al lavoro MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:28

Invece chi non vuole FF e vuole prendersi un'aps c Canon è costretto a comprare queste lenti buie oppure usare l'adattatore. Contenti voi,contenti tutti

lo ricopio, e mi chiedo ma è comprensibile ciò che ho scritto?

mi quoto
Sulla R10 si puo montare anche l' oggetto della discussione, ed aggiungere il 18-150.
Ma anche tutto il mondo EF per aps-c Sigma e Tamron, e non più F/B focus.
Lo ripeto, non dimentichiamo che le aps-c del sistema R sono uscite lo scorso anno, quando comprai la prima E-PL1 (2010), della Olympus c'erano solo il 14-42 e il 45-150 e un 14-150, tutti economici, il sistema Olympus è cresciuto con gli anni e le lenti pro come il 12-40 f2.8 sono uscite nel 2013, il 45 f1.8 è uscito nel 2011, il 40-150 f2.8 è uscito nel 2014, 4 anni dopo..........
Fuji ha tirato fuori le sue prime aps-c nel 2014........
Il sistema R aps-c è nato lo scorso anno e al momento ci sono tre fotocamere entry-level, con fasce di prezzo che partono da 600€ per arrivare a 900, io credo che sia più "urgente" e "normale" far uscire obiettivi dedicati a questa fascia di utenza, piuttosto che far uscire un 17-55 f2.8 da un millino (minimo) di euro da poter fornire come kit.

Ripeto per un utenza più "smaliziata" le aps-c possono anche disporre di 6 fissi luminosi dal costo "umano" da usare in "accoppiata".
Sono possessore di R7 ed R5, la R7 la uso anche per quando viaggio in moto, ed occupa un minimo spazio nella borsa da serbatoio con il 18-150, che trovo ottimo per range di focali (28-200), mooolto buono otticamente, stabilizzato, un plus la minima distanza di maf per ottimi close-up, di solito è accompagnato da un 16 f2.8 RF e da EF-s 24 mm f2.8 e sicuramente con questo 10-18 completo un corredo da viaggio, piccolo, leggero ed efficiente, in un prox futuro il 28mm f2.8 probabilmente sostituirà il 24 ef-s.
La cosa bella è che il 16 e il 28mm li posso montare sulla R5.....;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:55

Mi auto-quoto pure io, vah...........
Messaggio di TheBlackbird nel topic "Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo"
Ma più che altro mi sorge una domanda: le RF per FF non ci vanno sulle R APS-C?
Chiedo per un amico...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:55

@Mmc12
...ma oggi con le rf non è più così.....chi compra questo 10-18 lo può utilizzare anche su R3, R5, R6 etc.....ovviamente con il taglio a 1,6 come per chiunque altro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:02

@Stylo......Sbagliato


Invece di fare il criptico, illumina....non posso conoscere l'intera produzione mondiale di uwa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:05

eh si,certo. Infatti è pieno di utenti che usano FF e che comprano ottiche medio formato per avere prestazioni ottiche mirabolanti


Se l'hai fatta come battuta è ottima.....se ci credi veramente, invece, mi preoccuperei...più che altro per capacità cognitive di comprendere la realtà....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:12

le aps-c del sistema R sono uscite lo scorso anno, quando comprai la prima E-PL1 (2010), della Olympus c'erano solo il 14-42 e il 45-150 e un 14-150, tutti economici, il sistema Olympus è cresciuto con gli anni e le lenti pro come il 12-40 f2.8 sono uscite nel 2013, il 45 f1.8 è uscito nel 2011, il 40-150 f2.8 è uscito nel 2014, 4 anni dopo..........
Fuji ha tirato fuori le sue prime aps-c nel 2014........


Iw7 la tua prospettiva è corretta, ma gli utenti Canon APS-C, anche quando Canon vendeva valanghe di APS-C (dalle offerte Unieuro alle "ammiraglie" 7D) non hanno mai avuto una enormità di lenti specifiche a disposizione.


Poi, con le M... è andata quasi peggio: in svariati anni, a memoria, sono arrivati un fisso 22mm, un 33mm, un macro 28mm, alcuni zoom (tuttofare e tele) leggeri e "bui", ma - per esempio - zero zoom luminosi.


Dato che il mercato delle fotocamere negli ultimi anni si è contratto, forse sono pessimista, ma non mi aspetto grossi investimenti e quindi una impetuosa estensione dell'offerta di lenti RF-S.
Qualche "porting/variazione" di un paio EF-M fissi e poco più, direi, nei prossimi 24 mesi..


E' anche vero che prima Canon aveva una doppia gamma di lenti APS-C da sviluppare (Reflex e M) mentre ora tenderà a mantenere una sola linea, però non mi aspetto un'offerta analoga ai marchi di cui ora non ricordo il nome ma che non sono presenti nel segmento full frame.


Ricordo che io non sono un genio del marketing come tanti autorevoli membri del forum; a differenza loro, io non vengo costantemente contattato per richieste di pareri sui prodotti da parte delle case costruttrici, per cui ovviamente potrei sbagliarmi e, tra tre anni, la gamma RF-S Canon potrebbe - con mia sorpresa - avere un'offerta enorme.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:25

Io le mail che mi arrivano da Canon per richiesta di consigli le ho messe in spam.
10-15 al giorno.
Troppe.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:55

"però non mi aspetto un'offerta analoga ai marchi di cui ora non ricordo il nome ma che non sono presenti nel segmento full frame"

Ahahahah

Io invece credo che nel tempo ci sarà una buona offerta. Non ottima, ma buona. Però bisognerà aspettare, questo si.
La situazione migliorerà tantissimo appena il mount sarà aperto ai terzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me