| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:24
Se nel mondo APS-C dominano Fujifilm e Sony anzichè Canon un motivo ci sarà e quel motivo sono le ottiche! Sia Sony che Fujifilm sul mercato APS-C offrono SIA ottiche a basso costo, costruzione da giocattolo, plastica ovunque, super bui e con una qualità 50-50, SIA ottiche da costruzione ottima, metallo qua e la, luminosi e con una qualità professionale. in entrambi i casi si aprono TRANQUILLAMENTE alle lenti terzi da parte di Zeiss, Tamron e Sigma. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 7:27
"Bene, ora le ottiche piccole e compatte per APS-C non mancano... ed i sistemi inferiori hanno sempre più le ore contate " Sono 3 obiettivi, 4 con questo, tutti zoom,plasticosi, poco luminosi e di qualità decente ma niente di più. Sei serio? |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:01
Diamo tempo al tempo ragazzi. Sicuramente si è voluto dare priorità al professionista con le lenti FF professionali e in un secondo momento alla fascia entry level con questi obiettivi: ciò che si trova nel mezzo arriverà prima o poi, resta solo da capire quando . Considerando che il mount RF ha "solo" 6 anni a differenza di altri marchi più "vecchietti" è normale che questi abbiano un parco ottiche più vasto. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:25
su ragazzi .. proviamoci a fare un ragionamentino. cosa interessa a canon? vendere le full frame, quello è il suo proddoto vero, e quindi perchè produce le APS-C ? per avvicinare la gente ai propri prodotti fotografici, e fargli sognare una full frame. quindi il sistema APS-C deve essere economico, facile e non troppo prestazionale. è 40 anni che ha questa strategia, e noi siamo ancora qui a discuterne, a meravigliarci? |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:52
@Rhoken “ Se nel mondo APS-C dominano Fujifilm e Sony anzichè Canon un motivo ci sarà e quel motivo sono le ottiche! Sia Sony che Fujifilm sul mercato APS-C offrono SIA ottiche a basso costo, costruzione da giocattolo, plastica ovunque, super bui e con una qualità 50-50, SIA ottiche da costruzione ottima, metallo qua e la, luminosi e con una qualità professionale. in entrambi i casi si aprono TRANQUILLAMENTE alle lenti terzi da parte di Zeiss, Tamron e Sigma. „ Bisogna essere onesti e verificare i dati. Vedendo l'elenco delle ottiche aps-c di Sony, emerge che su 19 ottiche solo 5 sono degli ultimi 5 anni, le altre risalgono all'era next prima che uscisse il full frame A7 (2009-2011 per intenderci, infatti sono presenti anche diverse ottiche Zeiss e OSS) ad esclusione di quel fantastico 18-110mm f/4 G PZ del 2016 che con il power zoom è un ottica ideale per i videomaker. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_sony&mount=sony_e Quindi Sony dopo l'uscita ed il successo del suo full frame ML ha progressivamente abbandonato APS-C. Oltretutto le Aps-C di Sony sono rivolte ai video-maker (vedi diverse ottiche con Powerzoom e i corpi più indicati a chi fa video rispetto a chi fa foto, assenza di un corpo in stile XT5, XH2 o R7). Certo come ottiche preferirei avere Sony che Canon o Nikon, perché anche se i nuovi sviluppo sono limitati, ha comunque un corredo di ottiche buono. Proporzionalmente parlando considerando i pochi anni di vita, Canon ha fatto 4 ottiche in 2 anni (che poi io ci metterei dentro anche il 16mm e 28mm FF ideali ad un corredo aps-c povero) e Nikon 5 ottiche in 4 anni scarsi. Penso al di la del risultato possiamo solo lodare gli sforzi di Canon. L'unica vera azienda che investe su APS-C è solo e soltanto Fuji e il motivo ovviamente è semplice visto che è il suo core-business. Per competere seriamente (anche se non gli serviva) si è aperte alle ottiche Sigma (mi pare per adesso ci siano solo 3-5 ottiche). |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:32
Ennesima ottica cessa, che porta l'incredibile lineup Canon RF APSC a ben 4 plasticotti bui, ancor più ridicoli dei rispettivi EFS da cui derivano.
 La cosa assurda è in questo topic c'è pure chi difende questa linea aziendale. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:50
Quoto quanto detto da Cesare. Ho iniziato a guardare con interesse le mirrorless Canikon, avendo utilizzato per anni Fuji. Ma sembra che, per il formato ridotto, stiano riuscendo a peggiorare una situazione che già non era rosea per le reflex. E Canon ancor più di Nikon |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:03
Trovo improbabile che qualcuno compri una R APS-C eccitato per la rutilante offerte di fantastiche lenti. Penso che le Canon APS-C possano essere 1) un secondo corpo per chi ha già una R full frame (o una Canon EOS full frame + un adattatore) e vuole viaggiare leggero provando qualcosa di più moderno rispetto ad una 90D 2) la tradizionale "esca" per indurre qualcuno che parte da una APS-C ad arrivare a qualcosa di più completo. Ma non so quanto funzionerà questa seconda ipotetica strategia commerciale, di questi tempi. Presumo che una R APS-C vada benissimo con l'RF 85mm F/2, l'RF 35mm F1.8 ecc, ma con l'attuale situazione del mercato fotografico non so quanti comprino una APS-C e successivamente valutino il passaggio al full frame. Quindi forse ha senso la la prima opzione: chi ha già una R full frame e lenti R può essere invogliato a comprare una R APS-C per quando vuole / deve viaggiare leggero (più leggero che con una RP/R8), o magari per il fattore di crop della R7. Ma se il segmento di mercato a cui punta Canon per le sue APS-C è quello degli ERRisti full frame (o EOSisti full frame), ha senso che le lenti APS-C native siano leggere e compatte: il ragionamento di Canon deve essere che, se l'ERRista vuole montare qualcosa di più serio sulla sua R APS-C, ha già diverse lenti RF (o EF adattate) nell'armadio. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:04
Ignatius +1000 |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:39
“ edendo l'elenco delle ottiche aps-c di Sony, emerge che su 19 ottiche solo 5 sono degli ultimi 5 anni, le altre risalgono all'era next prima che uscisse il full frame „ Dimentichi che su Sony hai tutto il parco compatibili a cui puoi accedere a piene mani. Non mi sembra poco. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:45
Mi piacciono i Canonisti perchè riescono sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno Riuscirebbero a trovare la cosa positiva anche se presentasse un grandangolo f 8 costante |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:50
Il guaio vero è riuscire a trovare sempre la cosa negativa a tutti i costi. Ma più che altro mi sorge una domanda: le RF per FF non ci vanno sulle R APS-C? Chiedo per un amico... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:52
“ 1) un secondo corpo per chi ha già una R full frame (o una Canon EOS full frame + un adattatore) e vuole viaggiare leggero provando qualcosa di più moderno rispetto ad una 90D 2) la tradizionale "esca" per indurre qualcuno che parte da una APS-C ad arrivare a qualcosa di più completo. Ma non so quanto funzionerà questa seconda ipotetica strategia commerciale, di questi tempi. „ C'è anche una terza possibilità: macchine dedicate a persone completamente fuori dal mondo fotografico ma che comunque pensano che una macchina fotografica sia meglio di un cellulare per fotografare o videofilmare i ricordi di famiglia o delle vacanze. Basta vedere la scheda di presentazione della r100, con i nonni che filmano il nipotino piccolo. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:52
“ Ennesima ottica cessa, che porta l'incredibile lineup Canon RF APSC a ben 4 plasticotti bui, ancor più ridicoli dei rispettivi EFS da cui derivano. „ “ Trovo improbabile che qualcuno compri una R APS-C eccitato Eeeek!!! per la rutilante offerte di fantastiche lenti. „ #MUOIO!!! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:55
“ Se nel mondo APS-C dominano Fujifilm e Sony anzichè Canon un motivo ci sarà „ fonte? Canon a naso di sole reflex nel mondo vende intorno al milione e mezzo di fotocamere, ci sarà qualche apsc? La quota di mercato nel ML sta in rapporto con fuji forse uno a nove. Ci sarà qualche apsc? I forum a volte forniscono una visione un po distorta, pensando che tutti stiano a cercare il meglio del meglio ed in realtà prendono nel cestone quello che costa meno.. perchè nel mondo reale i soldi sono ancora un problema per la maggioranza della gente, oltre al fatto che alla maggioranza delle persone non interessa una mazza del super corredo di 10 lenti che si sovrappongono e vivaiddio usano ancora il classico tappo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |