RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A6700 arriverà il 12 luglio e supererà Fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A6700 arriverà il 12 luglio e supererà Fuji?





avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 18:12

Mancano anche i moltiplicatori e in confronto a fuji, ATTENZIONE io parlo di lenti proprietarie, le terza parti non mi interessano, se vado con un sistema è per il sistema proprietario altrimenti mi sarei già preso una Panasonic s5 mk2;-).... Non voglio sminuire o fare una guerra contro Sony, ma i numeri son quelli, per esempio io che uso moltissimo i grandangoli e ultrawide...non potrei mai prendermi questa Sony anche se fosse 2 spanne sopra fuji, tutto qui.


Si, i moltiplicatori sono una lacuna del sistema Sony Aps-C.

Sui grandangoli rettilineari spinti c'è qualcosa: Il vecchio 10-18/4 e il nuovo 10-20/4 G.

Se però si cerca qualcosa che arrivi a 8mm, come il Fujinon 8-16/2.8, allora quello non c'è.
L'angolo maggiore che puoi ottenere con un grandangolo rettilineare su Sony Aps-C è con il Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D (che c'è anche con l'attacco Fuji X).

Del resto qui, all'inizio del post, ho dichiarato esplicitamente che, nell'Aps-C, Fuji ha "una gamma ben calibrata e ben distribuita tra le varie focali e presenta, a mio parere, una maggior coerenza rispetto a quella Sony"; e che quest'ultima "se consideri solo gli 'originali' Sony, non è certo sterminata".

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 18:41

Del resto qui, all'inizio del post, ho dichiarato esplicitamente che, nell'Aps-C, Fuji ha "una gamma ben calibrata e ben distribuita tra le varie focali e presenta, a mio parere, una maggior coerenza rispetto a quella Sony"; e che quest'ultima "se consideri solo gli 'originali' Sony, non è certo sterminata".

Appunto, come dicevo, per questo non ho mai considerato l'aspc Sony nonostante gli interessanti body che sforna.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 19:45

Beh qualche lacuna ce l'ha anche Fuji ed è più grave perché Fuji spinge forte sull'aps-c a differenza di Sony. Un esempio su tutti gli zoom, almeno 4 (8-16, 16-55, 16-80, 18-135) sono da rivedere per vari motivi, prezzo e peso il primo, peso il secondo e qualità gli ultimi due.

E' vero, come dicono tutti che Fuji va "goduta" con i fissi, però anche qualche zoom "ammodernato" non farebbe proprio schifo. Su alcune scelte, a volte, fa veramente incavolare! Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 19:53

Ok, Però consideriamo anche che il parco ottiche delle ff ha lo stesso attacco delle aps-c.
Personalmente uso ad esempio il tokina 20mm con soddisfazione sia sulla a7iii che sulla a6000.

Sul discorso ottiche terze parti, io invece la penso in maniera opposta, non voglio essere vincolato esclusivamente a un brand, per questioni di scelta e di prezzo.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 20:00

Quello che "frega" è il fattore di crop. Un bellissimo 20mm FF diventa un meno attraente 30mm su aps-c.

Quando Fuji ha rilasciato la X-PRO1, ha rilasciato contemporaneamente anche l'adattatore per Leica M, era la macchina perfetta per usare con soddisfazione le ottiche Leica, peccato che con il fattore di crop, appena Sony ha rilasciato la A7, sono migrati tutti su quel brand perché le ottiche si adattano senza variazioni all'angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 20:08

Certo, ma il samyang 12mm aps-c costa una sciocchezza, e con il tokina ho un 30 su aps-c gratis.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 20:33


Ok, Però consideriamo anche che il parco ottiche delle ff ha lo stesso attacco delle aps-c.
Personalmente uso ad esempio il tokina 20mm con soddisfazione sia sulla a7iii che sulla a6000.


Io a volte uso il 24-105 G sull'A6400, in borsa insieme all'A7rIII con il 12-24 G; in giro per Milano senza fare cambi di ottiche.

Il 28-60 (un plasticotto ma dalla buona resa), l'ho preso per usarlo sull'A7rIII quando voglio stare leggero, insieme all'immancabile 12-24 G; 1.4 Kg in tutto in una piccola borsa dall'aria non fotografica.

Se però voglio stare ancora più leggero: A6400 + 10-18/4 (che ho dal 2016) + 28-60 (resa ottima su Aps-C); 800 grammi circa.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2023 ore 20:42

Sia la 6400 che la 6600 sono gran belle macchine.
È per quello che migliorarle significativamente ad un prezzo competitivo mi appare un'impresa non facile.
Ma sicuramente Sony ha le capacità per poterlo fare.
Vedremo quale strada prenderà e anche da quello si potrà capire di più sulle sue intenzioni per il suo futuro in APSC.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:15

Beh qualche lacuna ce l'ha anche Fuji ed è più grave perché Fuji spinge forte sull'aps-c a differenza di Sony. Un esempio su tutti gli zoom, almeno 4 (8-16...) sono da rivedere per vari motivi, prezzo e peso il primo,


Però l'8-16 è una buona lente.

Certo, non lo regalano e pesa più del 12-24/4 G; quasi quanto il GM.

Nella discussione a questa mia foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3837672
a un utente interessato a una Fuji (che non aveva ancora acquistato) con il 10-24 o con l'8-16, consigliavo di prendere in considerazione un'A7rII (che all'epoca si compravano bene sia nuove che usate) per via del suo sensorone (lo stesso della rIII - Fuji con 40 Mpx non c'erano ancora) particolarmente adatto alle foto di architettura (pazienza per l'AF non fulmineo, che non è un problema in tale genere) con appunto il 12-24 G.
Lui ha risposto di avere un particolare feeling con le Fuji e io, come al solito, ho evitato il proseiltismo e gli ho detto di prendere appunto la Fuji con il 10-24 o l'8-16 e che gli avrebbero dato delle soddisfazioni.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:29

L'8-16 è un'ottima lente, quando impari ad usarla per bene, può dare delle belle soddisfazioni.

Il prezzo è elevato ma non esagerato, resta comunque un prezzo alto, infatti Fuji ogni tanto fa dei cashback notevoli (io la avevo presa con un cashback di 500 euro). Sulle dimensioni non ci siamo, è un elefante e per un sensore aps-c si può fare sicuramente di meglio. Su alcuni zoom di Fuji, una revisione sarebbe veramente una manna.

Il 10-24 pesa la metà, costa la metà, è stabilizzato, monta filtri standard, è vero che è meno luminoso e parte da 10mm, però è interessante, anche se ho qualche riserva nei confronti di quell'ottica, un giorno dovrò provarla. In un negozio a Parma è in bella vista, sono amico del fotografo, dovrò farmelo prestare! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:36

L'8-16 pesa 805 g.

Il Sony 12-24 G 565 g, il GM 847 g.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:37

Non ha senso che pesi come l'equivalente fullframe, per me.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:48

Alla Sony hanno una certa abiltà a fare gli zoom grandangolari compatti e leggeri.

Il vecchio 10-18/4 stabilizzato 225 g. Juza l'ha usato a lungo, fino a quando à passato al FF, e ricordo che ne appprezzava la leggerezza e la qualità ottica (sia pure non al top).

Per un po', fino a quando non ho preso il 12-24/4 G, io l'ho usato anche su FF (ovviamente con delle limitazioni):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115

Il nuovo 10-20/4 G addirittura 176 g, rinunciando alla stabilizzazione.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:57

il 10-18 era piuttosto interessante, aveva i suoi difetti, ma si faceva usare con grande soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2023 ore 22:08

Per me il suo maggior difetto è il ghosting con i punti luminosi nelle foto notturne (e anche uno dei due difetti del 12-24 G - L'altro è la curvatura di campo).

Ma con un po' di attenzione si riesce ad ovviare o a minimizzare o a correggere in PP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me