| inviato il 25 Marzo 2023 ore 6:04
A mio avviso il 77 è forse il migliore dei tre Limited, seguito a ruota dal 43, perché hanno un effetto "pop up" sulle foto. Il 31 è quello che mi sorprende di meno, diciamo così, ma forse è la focale che mi è meno congeniale |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:10
Ma Antoniominturmino,ciò che hai visto dal mio profilo sono le macchine e non tutte che ho provato nel corso degli anni.uso da sempre Pentax ciò non significa che il resto faccia schifo,ho semplicemente detto ciò che penso,se poi vuol cambi che cambi ..eehhhh |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:37
Poseggo la K1, 2 Sony A7R , una Sony A7 R ii e una Sony A7 II. Bene il sensore della A7 II è meno esigente che quello da 36 megapixel e "perdona" qualche ottica, in ogni caso occorre comprare buone ottiche, il 28-70 Sony di serie è meglio dimenticarlo. Per quanto riguarda la differenza tra sensore retroilluminato e sensore normale posso dire che io non ho trovato grandi differenze: ad esempio ho restituito la Fuji X-T3 per resa uguale a conti fatti con la X-H1. Su FF il crop automatico di ottiche aps c puo essere disabilitato e su Pentax il 40 mn e il 70 mm vanno benissimo, anche il 60-250 che da progetto è FF togliendo il carter posteriore non ha problemi. Comunque sulla Sony A7 II valuta il sistema non solo il corpo perchè le ottiche devono essere valide. Tra gli economici il Tamron 35 mm f 2,8 è plasticoso ma molto buono, più difficile trovare grandangoli io trovo ancora valido il 16-35 f 4. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 15:32
A mio avviso in tutti i sistemi ok i corpi ma sono le OTTICHE. Spesso vedi in giro i geni dello scatto con macchine super e delle lenti che dire schifo è poco... Che peraltro a differenza dei corpi con il tempo si svalutano poco ,dei cosa che corpi non si può dire... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:20
“ A mio avviso il 77 è forse il migliore dei tre Limited, seguito a ruota dal 43, perché hanno un effetto "pop up" sulle foto. Il 31 è quello che mi sorprende di meno, diciamo così, ma forse è la focale che mi è meno congeniale „ Beh ovvio che stiamo parlando di focali con caratteristiche diverse. Io considero il 77 con uno straordinario carattere ma l'ottica è indubbiamente vocata al ritratto per dare il meglio di se. Il 31 è generalmente un tutto fare (per chi ha preferenza per un grandangolo) ed è eccellente per tutto; ha un gran bello sfuocato (su apsc è un eccellente ritrattista ma anche su FF per soggetti ambientati o per chi usa grandangoli per ritratto) è molto nitido per paesaggio, soffre meno di AC rispetto al 77, insomma è una lente con cui puoi fare tutto (sempre parlando di chi ama questo range dal 28 al 35). Il 43 è un micro-grande obiettivo, ed ha solo un difetto. E' il fratello minore degli altri due! Luca lo sai non mi toccare il 31, nego tutti i difetti che ha, giurando e spergiurando anche! |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 20:54
“ Se poi esce una k1III (e quest'anno qualche cosa è probabile che si venga a sapere) (...) Faranno pur uscire altro nei prossimi anni! „ Mirko, io non ne sarei così sicuro. A parte un impugnatura madreperlata per la Kf, un coperchio del contatto caldo di ambra con dentro un petalo di fiori di ciliegio, oppure un nuovo preset valido solo per il SMC Pentax 28mm f3.5 e solo se usato in settembre ... temo proprio nulla di rilevante. Beninteso, magari esce un corpo macchina analogico ma nulla che riguardi o possa riguardare la massa. Giusto o sbagliato che sia hanno preso questa strada ed è legittimo guardare altrove (*);, questo non tanto per le prestazioni in sè, quelle possono essere migliori o peggiori a seconda di ciò che ti serve o vuoi saper usare, ma anche per il futuro di un investimento in termini di assistenza e rivendibilità. (*) tra l'altro me compreso visto che la mia k3iii è incappata in un blocco dell'AF momentaneo ma dannatamente preoccupante. Ciao |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 1:46
“ Mirko, io non ne sarei così sicuro. A parte un impugnatura madreperlata per la Kf, un coperchio del contatto caldo di ambra con dentro un petalo di fiori di ciliegio, oppure un nuovo preset valido solo per il SMC Pentax 28mm f3.5 e solo se usato in settembre ... temo proprio nulla di rilevante. Beninteso, magari esce un corpo macchina analogico ma nulla che riguardi o possa riguardare la massa. „ Danilo io non ho detto che sono sicuro che esce una K1III o altro, ma solo che qualcosa dovranno pur fare uscire quest'anno, che sia una K3III monocrome, che siano lenti, che sia una qualche voce ufficiale di una eventuale k1III, insomma qualcosa. Magari sbaglio ma credo che sia più probabile che no. Ovvio che se non accade nulla non sarebbe un bel segnale, ma al momento, considerata tutta la situazione degli ultimi due anni, non vedo elementi di quanto accaduto da essere pessimistici e/o drammatici per il futuro di pentax tali da aumentare più di quanto non sia da sempre stato oggetto di previsioni negative (e spesso smentite). “ Giusto o sbagliato che sia hanno preso questa strada ed è legittimo guardare altrove „ Se leggi il mio primo post in questo topic sono stato il primo a scriverlo ad Antonio. Mi quoto per farti fare prima: “ Io penso che ad un certo punto, quando nascono aspettative diverse, sia giusto che uno cambi e possa toccare con mano direttamente. „ Lo stesso lo penso per tutti coloro che hanno avuto o hanno una serie di problemi e che ad un certo punto decidono di svoltare in modo del tutto comprensibile. Quando accadono queste cose, sommate ad altre si può anche pensare che non sia proprio un matrimonio riuscito e guardare ad altro. Non sei stato proprio fortunato nelle tue esperienze in pentax. Capita, e comprendo bene il dispiacere e la frustrazione di certe situazioni. Sono casi particolari, ma esistono per tutti e per tutte le cose. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:01
Ok, alla fine è poi questione di sottigliezze lessicali. Intanto vedendo le caratteristiche delle full frame mirrorless in giro mi è venuta voglia di comprarmi una k1, vedi tu !! “ Non sei stato proprio fortunato nelle tue esperienze in pentax. „ beh, con K200d e K5 non ho mai avuto un problema, anzi. K3 non è scattato il feeling, KP sì che ho avuto problemi e K3iii è una bestia un po' difficile da domare. Poi in generale si evidenziano sempre le cose negative e , per me, tra i problemi di Pentax il primo e forse unico è la gestione post-vendita. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 0:29
“ beh, con K200d e K5 non ho mai avuto un problema, anzi. K3 non è scattato il feeling, KP sì che ho avuto problemi e K3iii è una bestia un po' difficile da domare. Poi in generale si evidenziano sempre le cose negative e , per me, tra i problemi di Pentax il primo e forse unico è la gestione post-vendita. „ ... che problemi hai avuto con la KP? La mia esperienza con questa macchina è stata meravigliosa perché rappresenta un buon grado di maturità di Pentax nel comparto aps-c . Mettici pure le ridotte dimensioni/peso.... Prima di avere la KP ho avuto la K-R, K-5 e K-3. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 8:32
Ho avuto problemi che hanno avuto tanti altri utenti Kp: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3938148 problema discusso anche su pentaxforum (dove qualche lanzichenecco del brand ha fatto negazionismo spinto). A volte ci sta che un modello abbia "dei limiti" ma ho preferito cambiare. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:04
“ Ho avuto problemi che hanno avuto tanti altri utenti Kp: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3938148 problema discusso anche su pentaxforum (dove qualche lanzichenecco del brand ha fatto negazionismo spinto). A volte ci sta che un modello abbia "dei limiti" ma ho preferito cambiare. „ Ho letto.... e devo dire che non mi è mai capitato un problema simile sulla mia KP, come dicono anche altri utenti che hanno partecipato al tuo topic, a meno di un'ottica "Sigma 30mm art" che è estremamente nitida ma con la pecca, documentata, di produrre flare. Trovi due foto di test nella mia galleria. Il sensore della KP, prodotto da Sony e che montano anche altri brand, lo trovo molto buono con i suoi limiti di aps-c.... ci sta. Penso che il tuo problema possa riguardare una partita di sensori problematici come era accaduto con i primi sensori per la K-5 che ad un certo puonto producevano foto stellate..... La KP è stata, per me ovviamente, la prima Pentax con un alto grado di maturità nel comparto aps-c. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:08
Comunque tenetevi pronti che domani ci saranno sicuramente novità in casa pentax! |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:47
Dai? Anticipa |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 17:04
“ Comunque tenetevi pronti che domani ci saranno sicuramente novità in casa pentax! „ ... che fai.... ci lasci sulle spine? Proviamo ad indovinare.... Pentax presenterà una nuova FF dalle dimensioni ridotte e con un sensore retroilluminato. Sarebbe quasi ora di fare sto parto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |