user28347 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:06
potrebbero essere quegli obiettivi vecchi?non è possibile che si verifichi con 2 fotocamere diverse ,aspetta che chiamo l'esperto |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:19
Il "purple flare" come lo chiami tu, non esiste, il flare è solo un'alonatura chiara, o un velo, se leggero, che si manifesta in alta luce, con perdita di contrasto, non assuma geometrie e non assume colori. Quel problema che hai te, le frange colorate di porpora, è dovuto al sensore della KP. E' un famigerato "sensor blooming": il sensore è un cesso, è fatto male, va in saturazione sulle alte luci e dalla saturazione dei fotodiodi in alta luce tracimano fotoni, il blooming è una perdita di fotoni del sensore, che col filtro di Bayer sopra, producono poi frange porpora in immagine Ovviamente te lo fa sempre, su foto e filmati. Con il blooming di sensore, se scatti in Jpeg, vige la ben nota, notissima e conclamata, Legge del Menga. Scattando invece in RAW, e trattando il RAW con Adobe Camera RAW, quella ti toglie facilmente quelle frange porpora lì, ma il lavoro va fatto a mano, il profilo di calibrazione dell'ottica di Camera RAW, che corregge anche l'Aberrazione Cromatica, non ti ce lo leva, perché quella non è una Aberrazione Cromatica, laterale o assiale che sia, dovuta all'ottica, l'ottica non ha colpe, è una perdita di fotoni del sensore. |
user28347 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:25
Ma allora 2 sensori cessi? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:27
"Ma allora 2 sensori cessi?" Se lo fa su due fotocamere diverse, sì, ma lui dice che lo fa solo la KP. Comunque, se ci sono frange colorate porpora in alta luce con ottiche diverse, il sensore è un cesso e fa del blooming. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:10
Non si riesce a vedere le foto,solo la prima. La K70 ha lo stesso sensore cesso, però non mi ha mai dato problemi e si che foto in controluce ne ho tante anche in galleria. Purple fringing capita spesso ai bordi con alto contrasto,qua mi sembra un cosa diversa |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:16
Ciao, sì, lo fa solo su una delle due macchine. Gli obiettivi no, non sono vecchi. Bene, grazie delle risposte, soprattutto per quella che in maniera piuttosto esaustiva attribuisce la responsabilità al sensore di tipo "cesso". Ora resta da vedere se si tratta di un problema risolvibile/risolto oppure se... altro. Ovviamente per risolvibile intendo che in Pentax hanno magari sfornato/utilizzato una partita di sensori "cessi" e io sono uno sfigato tra i tanti che può chiedere la sostituzione con una macchina non dotata di sensore "cesso". Comunque grazie della spiegazione tecnica arrivata in poche ore: fowa e LTR (riparatore ufficiale) non mi hanno mai cagato da settimane. Vedremo come andrà a finire. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:18
Secondo me la causa del problema è l'assenza del filtro AA nel sensore della KP. Sul manuale della mia K-5 ii infatti per risolvere il problema di falsi colori o moirè viene suggerito di usare un valore di diaframma più chiuso di f/8. Sempre sul manuale della K-5 viene fatto notare che questo problema è più accentuato con la K-5 IIs che è priva del filtro AA. Sulla K-x a differenza della KP c'è il filtro AA |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:21
Anche a me i link non funzionano tutti (via smartphone) poi controllo. Da PC funzionavano... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:25
Ma che sia dovuta anche per eventuali ISO alti? Il moire dovrebbe presentarsi su texture molto fitte (tipo camicia a righe)non so se il sole direttamente sul sensore centri qualcosa. |
user28347 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:28
Davvero mi dispiace,ho avuto 5 Pentax e non mai visto aloni strani |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:50
“ Ma che sia dovuta anche per eventuali ISO alti? Il moire dovrebbe presentarsi su texture molto fitte (tipo camicia a righe)non so se il sole direttamente sul sensore centri qualcosa. „ No, come dicevo questo problema non è influenzato da nulla. Anzi, il Moirè si risolve abbastanza facilmente, guarda: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938305&l=it questo attraverso il software nativo di Pentax (silkypix) Grazie Ciao |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:00
“ SergioFerimi: Davvero mi dispiace,ho avuto 5 Pentax e non mai visto aloni strani „ K200D , K5, K3 (che non mi risulta abbia il filtro AA) . Mai avuto problemi nemmeno io. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:01
Ma è una cosa che vedi solo nella foto, o anche a mirino? Nel senso che quando scatti hai la fonte di luce fastidiosa anche nel mirino oppure la vedi solo dopo aver scattato? Potrebbe essere un difetto di quando si ha il sole lateralmente e magari crea dei riflessi interni(il sensore anche senza l'AA è comunque lucido/riflettente) Boh ripeto,da quello che ho visto nella prima foto a me non è mai successo,anche se il "sole in mezzo alla foto"mi capita spesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |