user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:30
“ Quindi faceva focal blending... lo descrisse Zeppo in un suo topic non molto tempo fa. Di solito si fa in paesaggistica, e se fatto in modo non pacchiano è interessante. Audace usarlo in ritrattistica! „ Non ho idea di come sia quella tecnica e non saprei riconoscerla...ma se hai qualche riferimento me lo vado subito a leggere |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:33
Ok scusate, ho capito solo ora che McReeny si riferiva alla foto di Borges, si in effetti la mamma lì è un pelino mascolina... |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:35
Grazie |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:44
Splendidi, splendidi ritagli dai quali la situazione e la storia escono urlando all'impazzata! Il secondo è geniale più del primo. |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:48
Il secondo della Maier... fa' sognare...rievoca sentimenti e famiglia |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 12:53
Magari è colpa mia, ma quando vedo parlare della Maier si mostrano un po' sempre le stesse cose.. queste non le avevo mai viste ma .. le trovo fantastiche, altro che gli autoritratti.. In special modo la prima seconda e quarta sono WOW.. mi sa che devo scavare up po' più in profondità i suoi lavori |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:09
@Maltsev, adesso comprendi perchè adoro queste discussioni? E sono solo felice di (casualmente) averti mostrato alcuni scatti della Maier che non avevi visto. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:12
Adesso, che ci penso .. Molto in piccolo senza pretese...

 |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:15
Mi sà che mercoledì, se non piove... proverò a emulare (scimmiottare ) qualcosa...sempre che non piova. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:21
@Canti del Caos: bellissima discussione! Seguo con attenzione. Complimenti a tutti! @Era76: ieri ho letto l'altra discussione che hai citato...che dire...ho sempre pensato che le regole devono essere studiate e applicate per raggiungere quel dominio che permette, se serve, di non applicarle. In quel 3D, una parte degli utenti praticamente neanche inizia il contraddittorio Proposta: la foto del palloncino potrebbe essere portata anche in questo 3D. Ieri ho navigato un po' e ho notato che questi tagli sono molto piú comuni di quello che pensavo! Non mi ero mai soffermato tanto. A breve posto un esempio Infine, sarò banale e magari non allineato al 100% ai concetti che state discutendo, ma quando la vista lascia spazio all'immaginazione mi viene sempre in mente Leopardi: "e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella" |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:36
Una foto di Salgado nelle miniere della Serra Pelada in Brasile (presa da internet, il libro Trabalhadores, che fortunatamente posseggo, non é con me):
 Centralitá ed espressione dell'occhio attraggono talmente lo sguardo che i lati del fotogramma "scompaiono"...per cui un gomito in piú o in meno non significano nulla ai fini dello scatto (sempre per me). Al contrario, questo punto di ripresa ravvicinato ci proietta nella scena, accanto al garimpeiro (cercatore d'oro)...per inquadrare il gomito avrebbe dovuto fare un passo indietro e (forse) non avrebbe avuto lo stesso impatto. Poi a me diverte anche pensare che Salgado effettivamente non aveva spazio, ha fatto la foto ed é venuta cosi...peró apriamo un altro fronte di discussione. |
user231747 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:42
@Stefaninino...hai ragione, eccovi qui i due scatti di E.Olaf additati come "sbagliati" e ignorante patentato chi spende soldi per acquistarle, non sono parole mie ma il succo di una lunga discussione:

 Spero che si vedano decentemente, sul catalogo che ho sono su 2 pagine e farei delle mega distorsioni, queste le ho trovate online, comunque, additate come sbagliate per via del taglio del palloncino e la cornice del quadro dietro all'eroe e della ruota ai suoi piedi Questi altri scatti di Erwin Olaf

 “ .Infine, sarò banale e magari non allineato al 100% ai concetti che state discutendo, ma quando la vista lascia spazio all'immaginazione mi viene sempre in mente Leopardi: "e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella" „ Non sei stato affatto banale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |