| inviato il 21 Maggio 2021 ore 7:52
Ecco, ne scopro una ogni giorno! questa mi mancava... Qualcuno ha esperienza o ha mai provato questa tecnica?
 E' una tecnica mista, oltre al classico focus stacking che si utilizza per avere a fuoco il primo piano (le rocce) ed il soggetto distante (il castello) si esegue anche uno cambio di lunghezza focale per avvicinare il soggetto in secondo piano
 |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:26
Mah, a me sembra un composing, di naturale non c'è più niente qui. Allora si può aggiungere anche il cielo notturno con una bella stellata e due pianeti
 |
user12181 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:34
Sarebbe una grande soluzione per paesaggi di montagna, l'unica che potrebbe rendere l'esperienza reale in modo fedele, non si tratta solo di avvicinare, ma di rispettare le dimensioni percepite. Non ho capito come si fa l'allineamento in modo accettabile, mi pare più difficile che col focus stacking. Alla fine croppa un bel po', non vorrei che quel che si guadagna da una parte si perda dall'altra. No non croppa, l'avevo detto che non avevo capito. (Nei due test del QI che ho fatto nella mia vita, avevo difficoltà con i giochini geometrici, anche se non so che risultati ottenessi, mi ricordo che era la memoria quella più deboluccia). Comunque voglio provare con la mia pozza, considerando che il 35 è la focale più debole del Nikon 16-35, usarla per lo sfondo andrebbe bene. Un giorno lo tiro fuori dalla naftalina e provo. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:53
E' una pratica molto comune per risolvere l'allungamento irreale della distorsione prospettica dei grandangoli. |
user198397 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 8:57
E' una pratica molto comune tra i paesaggisti attuali. |
user12181 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:08
Sabbiavincent, tu hai un tuo bias, Idolum specus... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:19
@Murmunto E avessi solo quello, sarei felice, ho anche il dunning kruger, conferma, scelta, frequenza, euristiche a go gò! La cosa buona è che da buon artigiano sono sempre pronto a trovare trucchi e truccacci per poter raggiungere il mio obiettivo |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:26
Ci sono molti fotografi paesaggisti che usano questa tecnica, e molti di quelli che fanno corsi la spiegano. Dicono appunto che lo fanno, oltre che per bilanciare la composizione, per restituire una percezione più veritiera. Alla fine tra le tante cose che si vedono nelle pp di paesaggi non so se questa sia da mettere tra le modifiche più invasive Qui era anche facile, il blend è stato fatto probabilmente nell'acqua e non si nota nente, l'ho visto fare in situazioni più complesse e li si va di maschere e clone alla grande |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:37
In Fotografia la realtà non esiste, inutile farsi delle illusioni, e conta solo quello che si vede in immagine finita. Tenuto ben presente questo, io non ci trovo nulla di strano. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 9:51
@Dammen Ecco così come lo descrivi tu lo trovo decisamente migliore come comportamento. Fermo restando che appunto ormai con le app è stato sdoganato di tutto e quindi va bene il composing più sfrenato. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:06
“ Mah, a me sembra un composing, „ E' un problema di lingua... composing, focal blending... Se lo chiamavano fotomontaggio nessuno potrebbe presentarsi come photographer. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:12
Le unioni di più immagini - anche nominabili tranquillamente "fotomontaggi", se soddisfa qualche pignola pretesa di purismo formale - se fatte bene in modo da non vedere che sono unioni mi piacciono molto in paesaggio: focus stacking, hdr con fusione di più scatti, e infine - adesso che la conosco - questa tecnica qui... d'altra parte sono tutti procedimenti che, se nel risultato finale non sono invasivi e contribuiscono a migliorare la visione del luogo, possono benissimo starci. Fra l'altro sono tecniche che denotano anche, se applicate bene e alla fine invisibili, una spiccata capacità di pianificazione dei vari scatti necessari che poi si andranno a fondere, nonché capacità di lavorarli poi successivamente in modo sapiente, in modo che la summa finale non appaia pacchiana e identificabile come multi-scatto appiccicato. Ora che l'ho vista questa tecnica mi è venuta voglia di provarla, ma non troverò sicuramente mai tempo per la fase di pianificazione, attuazione e successiva post.... E fra le altre cose, anche questo distingue un paesaggista "pro" da un povero nessuno come me! |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:16
“ Le unioni di più immagini se fatte bene in modo da non vedere che sono unioni mi piacciono molto in paesaggio: „ Black la mia è solo una battuta. Non amo e non pratico foto di paesaggio ma ciascuno interpreta la propria fotografia come meglio reputa, senza pregiudizio alcuno. “ E fra le altre cose, anche questo distingue un paesaggista "pro" da un povero nessuno come me! „ Su questo ho qualche dubbio, anzi più di uno, ma siamo sempre nel soggettivo. |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:18
“ Sarebbe una grande soluzione per paesaggi di montagna, l'unica che potrebbe rendere l'esperienza reale in modo fedele, non si tratta solo di avvicinare, ma di rispettare le dimensioni percepite. „ Esatto “ E' una pratica molto comune per risolvere l'allungamento irreale della distorsione prospettica dei grandangoli. „ Infatti, se si usano poi degli ultragrandangolari per inserire oggetti in primo piano, per forza di cose tutto ciò che si trova lontano diventa ancora più piccolo e distante... chissà se esiste una qualche guida per applicare questa tecnica in maniera più scientifica? “ Qui era anche facile, il blend è stato fatto probabilmente nell'acqua e non si nota nente, l'ho visto fare in situazioni più complesse e li si va di maschere e clone alla grande „ Si, sull'acqua
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |