| inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:32
“ ....perchè nessuno le sa usare... „ Aggiungo pure che ogni sbaglio ti costa qualche € e non lo recuperi, detto questi ancora oggi (anche se abbastanza poco) qualche scatto lo faccio, non per altro, ma per tenere in attività la mente analogica che ti serve pure pernil digitale. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:42
A me le diapositive, nella fattispecie le Kodachrome, hanno dato più soddisfazioni che non il digitale (magari ci gioca anche il fatto che ero giovane e più incline all'entusiasmo). Me le sono lasciate alle spalle più che altro per pigrizia. Stavo per scrivere anche "per tirchieria"; ma ho constatato che spendo di più adesso. L'idea che il digitale sia "aggratis" è una leggenda. Con questa FE www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=2463892#12734287 più quattro o cinque Ai-Ais (che uso tutt'ora su A7II e rIII) ho tirato avavanti circa un quarto di secolo. Delle 10 mie foto più gettonate, 5 sono scannerizzazioni (oltretutto eseguite con un metodo barbarico) da diapositive di fine anni '80. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=statistiche_personali&stats=3 |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 13:17
Del Voigt 12 f5.6 mi confermate che esistono un prima ed un seconda serie? Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle differenze tra loro? |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:11
Ci sono non due ma tre serie. La terza è più ingombrante e pesante ed è ottimizzata per i sensori digitali. Mi pare che abbia la lente posteriore più distante dal sensore, il che permetterebbe ai raggi luminosi di arrivare a quest'ultimo meno inclinati. Inoltre è disponibile sia con l'attacco Leica M che con quello Sony E. Poi trasmette il dato del diaframma negli Exif. Le serie precedenti, per andare sulle Sony, necessitano di adattatori e non trasmettono alcun dato negli Exif. La prima serie è la più compatta ma è quella che va peggio sulle Sony FF. Se ben mi ricordo, è disponibile anche con l'attacco a vite M42, oltre ovviamente al Leica M. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 15:26
Come per altre lenti Voigtlander quindi la prima serie è sconsigliabile, la seconda serie va abbastiate bene, la terza serie è l'ideale. Ma la terza serie è difficile da trovare usata |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:40
"Ma la terza serie è diffuse da trovare usata"? Purtroppo no, o almeno non a prezzi umani. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:19
“ ... la seconda serie va abbastiate bene, ... „ Su come vada sulle Sony A7x sento pareri discordanti e io, non avendone un'esperienza diretta, sospendo il giudizio. A quanto leggo su questo forum, sembra che vada decisamente meglio sulle Leica, grazie alle microlenti sui loro sensori per ottimizzare la resa con i raggi inclinati dei grandangoli Leitz M-Mount. Però sappiamo tutti che i corpi Leica digitali FF non è che li regalano... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:23
la terza serie, che ho avuto, ha anche una delle più belle sunstar mai viste e se si gira la ghiera della maf si attiva (in dmf) l'ingrandimento automatico. rimane comunque compatta ed uno dei più bei barilotti mai visti imho... per i feticisti dell'oggetto. abbastanza corretta la distorsione |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:59
Ho avuto il 10 f5,6 ed possego il 21 f1,8, entrambi attacco Leica, usati con adattatore sulle mie Sony. Per entrambi il giudizio è molto più che positivo. Immagino che i risultati ottimali si ottengano su corpi Leica, ma credo che la differenza di resa si possa vedere solo con un confronto diretto. Intanto ho trovato, ad un prezzo molto interessante, un seconda serie e l'ho fatto mio. Se va bene come i due citati qui sopra mi regalerà belle soddisfazioni. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:01
Robi68 quanto l'hai pagato ? |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:13
Mauro, ti ho risposto in MP. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 19:16
Ricordo che nel lontano 2013, appena uscite le primissime A7, ovvero la A7 "liscia" e la A7r, su questo forum si erano formati topic "sepentone" (di quelli che non piacciono a Juza che infatti spesso li interrompe). Uno dei temi più gettonati era su come andavano le lenti "vintage" con gli adattatori. C'era chi aveva modo di provare su entrambi i modelli il Voigtlander 12/5.6, che all'epoca era ancora alla II serie. Il verdetto più frequente è che andava abbastanza bene sulla liscia (sensore da 24 Mpx poi finito sull'A7II), magari chiudere di uno o due stop e non indugiare troppo nel "pixel pipping" agli angoli (che oltretutto se si eragera si diventa ciechi); mentre sulla r (36 Mpx) sarebbe stato inusabile, se la memoria non mi inganna, a causa di un "purple frigging" difficilissimo da rimediare. C'è chi diceva che fosse per le microlenti sul filtro del suo sensore che, invece di migliorare, avrebbero peggiorato la situazione con l'obiettivo in questione. Non sono aggiornato su come rende sui modelli più recenti; ma ho la sensazione che, con i sensori BSI senza filtro AA di A7rII, III, rIII, IV e rIV, potrebbe trarre vantaggio da queste caratteristiche. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 20:49
Un amico negoziante ed appassionato di Voigtlander mi ha detto che il 12 mm II è il migliore dei tre ultrawide (10-12-15). Siccome lo usa su Sony ultimi modelli, probabilmente è vero che sulle ultime serie di Sony va molto bene |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 23:13
No. Il 2 no. Il 3 va bene. Gli altri sminchiano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |