RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:51

IMHO, la demosaicizzazione di DPP è la migliore rispetto agli altri RAW converter che uso (per la maggior parte ADOBE, ma anche altri in misura minore, tra cui Darktable). Restituisce un "file" molto lavorabile negli successivi step di post produzione.

Ed anche il DLO sulle lenti Canon molto spesso restituisce risultati sorprendentemente buoni/ottimi.

Purtroppo, a parte la lentezza di molte operazioni, lo trovo davvero poco produttivo e in molte funzioni anche poco intuitivo.

Avevo cercato se fosse possibile in qualche modo "automatizzare" in batch le prime fasi dello sviluppo (demosaicizzazione e DLO se necessario) per avere poi un tiff da sviluppare con altri software, ma purtroppo non ho trovato nulla ...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:58

Non so cosa demosaicizzazione significhi.Sorry
Per la gestione della correzione ottiche (ed altre modifiche in batch) puoi procedere in due maniere.
Selezioni le foto / Apri la tavolozza strumenti / Fai quello che devi fare.
Le modifiche sono applicate a tutte le foto.
Oppure: applichi tutte le modifiche ad una foto, modifica/copia procedura. Poi modifica/incolla procedura.
Puoi anche salvare la procedura su un file.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:11

Black, forse per il Martino bastava una passata in Topaz Denoise... MrGreen
Ti garantisco che il risultato era (in questo caso) sovrapponibile a quello di PL. ;-)

Intendi che DxO corregge le lenti meglio del DPP di Canon?
Dal punto di vista della nitidezza che riesce ad applicare decisamente si... spesso il DLO non riesco manco a capire, al di là di correzione distorsione, diffrazione e aberrazioni eventuali, cosa diamine faccia... invece il Lens Sharpener lo vedi eccome cosa fa, nel quadratino piccolo. Spesso tocca addirittura smorzarlo da quanto è efficace.

Non so cosa demosaicizzazione significhi.Sorry

E' in parole povere il passaggio dai bit/byte del raw che rappresentano i dati grezzi ottenuti dalla matrice bayer ad un qualcosa di rappresentabile e gradevole per l'occhio umano.
it.wikipedia.org/wiki/Demosaicizzazione
Farlo più o meno bene ovviamente porta un file più o meno pulito, ricco di dettagli e lavorabile in seguito.

Io trovo che anche PL la faccia molto bene: e lo dico perché appunto poi riesce spesso a fare cose eccellenti col Deep Prime ed il Lens Sharpener. ;-)
Il demosaic di DPP è incontestabilmente deficitario se si sale con gli ISO (dove per salire con gli ISO intendo oltre 1250/1600 per APSC moderne e 2500/3200 per le FF).
E a bassi ISO, onestamente, c'è ampio margine di manovra per migliorare anche una qualche piccola pecca di demosaicizzazione di PL.

Avevo cercato se fosse possibile in qualche modo "automatizzare" in batch le prime fasi dello sviluppo (demosaicizzazione e DLO se necessario) per avere poi un tiff da sviluppare con altri software, ma purtroppo non ho trovato nulla ...
Temo ci sia solo quella mezza schifezza di "copia procedura", per fare un qualcosa di simile. E non so se è una cosa richiamabile via command line, credo di no!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:26

Grazie Black.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:02

Il punto di forza del dlo è che non applica un semplice incremento di nitidezza, ma attua correzioni maggiormente mirate.

Visto che Canon progetta i sensori, ad esempio, conoscono la funzione di trasferimento dei filtri passabasso (di ciascun sensore), oltre ad avere i progetti in cad delle ottiche.

Infatti, se si nota, la tipologia di correzione del dlo varia in funzione della distanza di messa a fuoco, proprio perché la resa dell'ottica può variare. La correzione varia anche in base al tipo di fotocamera, per il discorso fatto sopra sul filtro passabasso.

Ovviamente ha dei limiti, visto che una funzione software non può di certo ricostruire informazioni che non sono state registrate per limiti dell'ottica o del sensore, ma su certe ottiche il divario è evidente. Sono rimasto sorpreso dall'entità delle correzioni che riesce ad apportare sull'ef 14mm f2.8 L usm, ad esempio, che ha un forte decadimento di microcontrasto nelle zone periferiche delle lenti, per via della curvatura di campo.

La cosa fastidiosa è che, purtroppo, non tutte le ottiche ef sono supportate, anche se la maggior parte di quelle prodotte sono presenti. Non so quali siano le motivazioni, peraltro: ad esempio l'ef 135 f2.8 softfocus è supportato, ed è un'ottica commercializzata nel 1987. Tuttavia mancano i profili di alcune ottiche ef coeve, o comunque presentate negli anni 80 e 90.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:33

Comunque, a prescindere da tecnicismi, utili per comprendere le cose (e non voglio essere frainteso), DxO fa un gran bel lavoro rispetto a DPP.



avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 11:45



Cool

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 12:05

a sinistra DxO e a destra DPP?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 12:39

Si.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 16:58


Comunque, a prescindere da tecnicismi, utili per comprendere le cose (e non voglio essere frainteso), DxO fa un gran bel lavoro rispetto a DPP.

Dipende da cosa si inteda per "bel lavoro". E' evidente che l'immagine a sinistra abbia ricevuto un intervento di riduzione del rumore: è per caso stato aperto con dxo con le impostazioni standard abilitate?

Con la riduzione del rumore disattivata, tuttavia, dxo presenta mediamente più rumore di dpp.

E' tuttavia vero che la riduzione del rumore di dxo è molto più avanzata di quella di dpp, nel senso che preserva meglio i colori e le informazioni utili della foto, e lavora bene anche a sensibilità iso estreme (102400 e oltre). Detto questo, in certi casi si riesce comunque a fare di meglio con un software dedicato alla riduzione del rumore (anche partendo da un tiff), lavorando in modo selettivo: tuttavia questo richiede molto più lavoro e tempo, mentre dxo photolab non richiede software aggiuntivi.

Per contro, ho notato alcuni limiti di dxo photolab:

- i profili colore a disposizione non mi sembrano granché e, a differenza di lightroom, non vi è l'opzione per "simulare" i picture style di dpp. Si può utilizzare un profilo icc, ma questa non è una panacea, dato che per certi dipi di scatti non si può utilizzare un color checker. Dato che questo ha impatto sulla resa dei colori della foto, non è una questione trascurabile.
- manca una funzione equivalente al dlo: i profili a disposizione non consentono di intervenire su problemi come l'astigmatismo, per cui viene solamente aumentata la nitidezza, mentre lo sgradevole "effetto mosso" rimane.
- la funzione che riduce il moiré colore fa perdere saturazione alle tonalità di rosso e arancione presenti nelle altre zone dell'immagine, in certi casi (l'ho testata in quanto in una foto mi appariva molto più moiré colore che con dpp)

Insomma, dxo photolab è un software che sicuramente ha dei pregi, ma rispetto a dpp si perde comunque qualcosa.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:11

Dipende da cosa si inteda per "bel lavoro"
In questo senso.
la riduzione del rumore di dxo è molto più avanzata di quella di dpp


i profili colore a disposizione non mi sembrano granché e, a differenza di lightroom, non vi è l'opzione per "simulare" i picture style di dpp
Vero.
Il resto non l'ho verificato.

è per caso stato aperto con dxo con le impostazioni standard abilitate?
Ho applicato tutte le modifche che ho ritenuto opportuno al fine di avere una foto per me gradevole.
Il che vale per entrambe le foto.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 17:17

C'erano un paio (mi sa 4 MrGreen) di discussioni su sw riduzione iso, che fossi stato in grado di trovarle Sorry.
Qualcuno volenteroso di postarle qui?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:21

Eccomi! Ad alcune vi partecipai per cui le ricordo e sono riuscito a ricercarle per parole chiave precise:

E tanti saluti al rumore ISO...:
Pt. 1: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3997001&show=1
Pt. 2: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3998509&show=1

Come vi trovate con Topaz?:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4149550&show=1

software per noise reduction:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4101374&show=1

Post produzione pelle e riduzione rumore:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4149835&show=1

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 19:23

@Hbd
Devo provare, però vi metto la pulce: e applicare al RAW un Picture Style in DPP, poi salvarci il RAW ed infine aprirlo con Photolab? Secondo me potrebbe anche a quel punto considerare quello come il "profilo in camera", fra le scelte disponibili nel drop down.

EDIT: no, non funziona, non rilegge il Picture Style. Comunque io ho tagliato la testa al toro e ho acquistato anche Filmpack su suggerimento di Gian Carlo, e questo aggiunge decine di stili al pannello di controllo del Color Rendering. Una quantità industriale di pellicole e positive e negative, colori e BN e altri.
Tanto a bassi ISO a me sta bene anche DPP, per le poche immagini per cui vorrò un Picture Style autoprodotto (ammesso ve ne saranno in futuro, ho forti dubbi).

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 20:31

Vorrei aggiungere una considerazione che magari fa comodo a qualcuno.
Oggi ho giocato con dxo ed alcune mie immagini. Faccio quel che desidero, mi riguerdo la foto e mi dico: qui magari ci starebbe bene un po' di vignettatura. Comincio a girare come una trorttola fra le varie impostazioni e dopo un po' mi rendo conto che non è possibile. Giro veloce sulla rete e leggo che per aggiungrere vignettatura bisogna avere dxo filmpack (139 eurozzi) e la qual cosa mi fa un po' arrabbiare. Riprendo l'immagine e provo ad aggiungere una maschera radiale, la inverto, imposto luma e chroma e qualcosa ottengo ma il tutto è piuttosto farraginoso e non molto preciso.
Poi mi sono detto vuoi vedere che..
Vecchi Nik non a pagamento, importi l'immagine su analog efex 2 e lì hai tutte le impostazioni per regolare la vignettatura. Facile veloce e soprattutto assolutamente legale e aggiungo io risparmioso.
La vignettature è una funzionalità che adotto molto raramente, ma almeno adesso ho una soluzione. Certo non lavori direttamente sul raw ma se sull'immagine finale esci su di un tiff a 16 bit e poi lo trasferisci alle vecchie Nik solo per aggingere vignettatura credo ci si possa accontentare.
Se aveesi preso una cantonata fatemelo sapere
Ciao Angelo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me