JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quel che noto dalle foto messe, e che con le curve in LAB si è spesso a filo di un effetto HDR
comunque anche secondo me LAB e Luma C1 non sono la stessa cosa, o meglio la curva di luminosità su C1 è una, in LAB ne hai due quindi di principio dovrebbe essere più precisa
Sì, assolutamente Lo ho appena riscaricato e, nel pannello "profili colore di ingresso" c'è il mitico LAB!
Questo è un programma veramente completo, ha il solo difetto che, essendo open non è molto immediato, in molti ci mettono le mani, se ci fosse una "regia" unica a gestire l'interfaccia secondo me farebbe vedere i sorci verdi a tutti.
Tra l'altro, non me lo ricordavo...., anche Darktable ha di default la famosa scala di grigi "corretta" di default (come Luminar e Silver Efex), la chiama "monocromia" In quel pannello c'è una favolosa tavolozza colori che permette di personalizzare in modo decisamente intuitiva la scala colori, una goduria!
L'immagine a colori è caricata di molta nitidezza, direi anche troppa La prima in BN ha luci che dovrebbero essere un po' abbassate, la 3a con Darktable mi pare la migliore un po' in tutto, mi piace anche come "grigio", leggermente caldo. Sono stupito, perchè non è un software immediato eppure ne è uscito un bel BN.
“ Gian bisognerebbe abbassare le alte luci su DXO per vedere se si ottiene una resa simile al Lab „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!