| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:18
Certo senza dubbio, è innovativo! non è un update terra terra... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:59
Ragazzi sul sito canon italia quando clicco su firmware non mi appare nulla, non so per quale motivo... sul sito canon europa invece mi appaiono i vari firmware da scaricare.... com'è possibile???? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:03
Scaricali da Canon Europe, tanto sono uguali. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:08
oook graziasss |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:14
niente nemmeno da EU, eppure prima me lo faceva vedere scaricabile... mah!!! |
user1036 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:24
In questi anni dove sembrava che Canon dormisse, si preparava a recuperare il gap legato perlopiù ai sensori e a mettere le fondamenta della nuova tecnologia ML, in cui era entrata in tempi e modi tali da non dover sperimentare sui propri clienti soprattutto pro le nuove tecnologie a differenza di chi pratica da un foglio bianco ed era obbligato ad innovare. Oggi il campionato delle migliori si gioca come sempre all'interno di un sistema e non del singolo prodotto, ma il FW se c'è una solida ed evoluta base hardware può imprimere accelerazioni è miglioramenti impensabili sulle reflex. In questo senso, credo che questa mossa di Canon, sia una vera innovazione senza dover scomodare fantasmagorici numeri da scheda tecnica. Personalmente apprezzo molto il modus operandi come ho sempre apprezzato quello di Apple, direi non dissimile. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:33
Non avrei voluto scatenare un tale OT. Scusate. Ebbene, rimanendo in OT “ Se per R5 e R6 si prospetta una carriera quadriennale (come per le antichissime e ormai dimenticate reflex full frame), aggiornamenti firmware continui saranno i benvenuti, finché i programmatori arriveranno al limite delle possibilità del Digic X. „ In effetti 6D / 6DII: 5 anni; 5D da II a III e da III a IV: 4 + 4 anni. Eppure, ne deve valere la pena. Quando e' uscita la 6DII mi sono tenuto stretta la 6D, fino a quando ho potuto permutarla per la R6 (8.5 anni) Discorso non valido per chi con le macchine ci mangia. |
user1036 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:41
“ Mmm... firmware per tener testa alla concorrenza su R5? E quale concorrenza esattamente faceva meglio della R5 in pari fascia tanto da richiedere un aggiornamento fw? Vorrei saperlo. „ Diciamo che la R1 o una nuova big megapixel per ora non arriverà e quindi la R5 deve tenere a bada Alpha1 e Z9, e credo che con questo fw, viste già le sue doti generaliste, siano riusciti a infastidire prodotti con fascia prezzo più alta, soprattutto per quanto riguarda la sony. |
user1036 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:44
“ Discorso non valido per chi con le macchine ci mangia „ Ma chi ci magia necessità di prodotti che funzionano in primis, e se riescono a fare aggiornamenti almeno a 4 anni anche l'usato ne beneficerà. Immagina chi ha preso Z6/Z7 e solo due anni dopo uscirono le mark II, direi che i pro che la comprarono in termini di mantenimento del valore non credo abbiano fatto un grande affare. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:47
Intendevo che il mio punto di vista e disponibilita' finanziaria non sono gli stessi di uno che ci mangia con il mezzo. Li' si fa un ROI. Nel mio caso si fa a capocchia |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:58
“ Nel mio caso si fa a capocchia „ capocchia della scimmia |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:04
“ Quando e' uscita la 6DII mi sono tenuto stretta la 6D, fino a quando ho potuto permutarla per la R6 (8.5 anni) Discorso non valido per chi con le macchine ci mangia. „ Idem per me.. e cavolo il salto si sente tutto, ne è veramente valsa la pena aspettare! Unica differenza che la 6D io l'ho fatta ripulire e la tengo di riserva, anche perchè ora mi sembra un "reperto vintage" della vecchia generazione e l'amo comunque alla follia! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 16:13
Devo essere sincero, sono sempre stato un fan di intel e windows per la personalizzazione, ma devo dire che mac per chi ci lavora non è affatto male. reattività dei sistemi da paura, tutto ottimizzato per fare poche cose ma fatte bene. Su windows se poco poco non sai metterci mano è un casino! Per quanto riguarda Canon, la penso come @Imagomak, ovvero Canon ha aspettato per presentare un prodotto, la R liscia che è stato comunque sperimentale, su cui poi costruire grazie al feedback degli utenti, il parco macchine attuale. E' vero, solo 3, ma vi lamentate??? Ci sono ancora in vendita R liscia ed RP (che non ho mai preso in considerazione per il singolo slot di memoria) che per un amatore sono più ottime per partire. Ed R6 ed R5 sono un cantiere in continua evoluzione con questi firmware. L'unico difetto che trovo nel sistema R sono le ottiche, come ho già detto in altri topic. Ci sono solo gli estremi, ovvero ottiche specialistiche top e molto costose, o quelle economiche o comunque relativamente entry level. O 50 e 85 1.2 oppure gli 1.8 taiwanesi con motori stepper molto lenti e non adatti a generi più dinamici. Di questi (e non ho provato l'85 ma ho sentito gente che se ne è lamentata) solo il 35 1.8 si salva. Nitidezza ottima, colori ottimi, bel contrasto ma AF relativamente lento, è una lente molto buona per il video con l'AF stepper poichè molto fluido. Dato che io sto lavorando molto con le foto mi era balzata in mente l'idea di prendere l'EF 35 1.4, che tutti dicono sia una lente stratosferica con AF USM. Ovviamente fin quando Canon si decide di lanciare gli omologhi 1.4 per attacco RF senza adattatori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |