RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM - analizziamolo insieme


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM - analizziamolo insieme





user187800
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:07

“Ho lasciato perdere il discorso Nikkor perché non ho la forza di tirar vicino un altro sistema fotografico, devo darmi una calmata altrimenti cambieri ogni 4 mesi MrGreen”

A chi lo dice Davide, a chi lo dici MrGreen
Credo che il tuo problema sia un problema molto comune qui sul forum. E ti diro' le tentazioni vengono anche a me a volte Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:16

Parlate per voi... io sono Canon Semper Fidelis! Cool

user187800
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:21

Io sono Nikon fidelis, Zeppo. Ma onestamente non tifo per nessuno. Soddisfatto di quello che uso ma mi guardo sempre intorno con interesse. Non mi precludo nulla e del futoro non v'e' certezza ;-)
Per esempio non ti nascondo che da un po seguo Canon con molto, mooltissimo interesse ;-)

user102873
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:44

Quattro anni fa né Nikon né Canon avevano mirrorless full frame da provare, quindi mi misi di impegno e comprai (non tutte insieme ovviamente) A7 (bel sensore ma probabilmente la peggior macchina fotografica che io abbia usato), la A7R2 (bel sensore ma il resto de gustibus), A73 (piaciuta ma con dei limiti in usabilità-ergonomia e i colori che sfornava non mi piacevano) e A7R3 (uguale alla A73 ma con un sensore di molto migliore anche a livello di colori ma meno reattiva), tutte un po' piccoline per le mie mani e quindi via di grip aggiuntivi. Alla fine vendetti tutto per ritornare alla mia "obsoleta" 6D2 (poi presi sia la RP che la R, usate ma nuove). Mi è ben chiaro che a livello di sensori Sony e Nikon sono ancora un passo avanti (in alcuni casi pure di più) ma il gap si è ridotto molto con R5 ed R6 e sono il primo ad essere critico con Canon per mille cose. Certo ci sono altre mille invece che mi vanno bene, quando è uscita la R6 per la prima volta ho acquistato una macchina fotografica nuova da negozio fisico, mai successo prima. Un salasso, sicuramente, ma, tranne il sensore da 30 MP che reputo ancora il più adatto alle mie esigenze, il monitor posteriore da 3", un EVF leggermente più piccolo di altre FF, la mancanza del monitor superiore e la durata della batteria (Canon, uff), per il resto è una piccola macchina da guerra, rapida e bella da usare.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:45

Beh, anch'io mi sono guardato intorno ed ho affiancato prima Sony e poi Leica, ma sono sempre tornato da mamma Canon... ;-)

user187800
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:45

Concordo in toto Davide ;-)

user102873
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:05

Guardando i grafici del Canon RF 14-35 f4 potrebbe avere le carte in regola per finire nelle borse di parecchi paesaggisti e fotografi d'interni. In zona "Natale" il prezzo potrebbe abbassarsi a livelli più ragionevoli, per così dire. Nel mio piccolo parlando con amici, sono sempre stato critico per l'approccio di Canon con il sistema RF e apprezzavo di più l'approccio Nikon, vero è che adesso hanno completato le tre triadi da f2.8 ed f4 e la lista conta ormai sulla ventina di obiettivi nativi. Credo che abbiano profuso un impegno non di poco conto in due/tre anni. Servono ora più obiettivi di fascia prezzo medio/bassa. E c'è sempre il fatto che gli obiettivi EF (sia Canon che Sigma e altri) su mirrorless rinascono (anche su Sony mi trovavo molto bene, meglio anche di alcuni obiettivi nativi per montatura E). Dubito che apriranno la montatura ad altri produttori ma comunque i due Samyang 14 e 85 vanno bene e ci sono pure i Laowa nativi per RF e Mitakon (tipo il 50 f0,95).

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:07

Sul Canon Store è in pre ordine a 1.949 €

Su FotoEm.a è in pre ordine a 1.889 €

Conto e spero che lo street price lo spingerà un altro po' verso il basso

user216612
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:07

Alla fine leggo sempre anche da altri quello che ho vissuto e ripeto sempre ovvero i colori.

A7 (bel sensore ma probabilmente la peggior macchina fotografica che io abbia usato), la A7R2 (bel sensore ma il resto de gustibus), A73 (piaciuta ma con dei limiti in usabilità-ergonomia e i colori che sfornava non mi piacevano)

user102873
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:09

1.949,99, potevano pure sprecarsi, razza di puzzoni MrGreen
Certo che è proprio bellino 'sto obiettivo.
In negozio, probabilmente, costerà di meno, magari non subito.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:12

da possessore dell'EF16-35 f4 su Eos R questa lente mi incuriosisce parecchio. In abbinata all'ottimo RF24-105 avrei un corredo completo e compatto senza usare l'adattore... aspetto di vedere le prime recensioni ...

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:13

Sul Canon Store è in pre ordine a 1.949 €

Su FotoEm.a è in pre ordine a 1.889 €

1.650€ da me ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:13

Buongiorno a tutti, come ultra grandangolo utilizzo il Canon EF 16-35 f2.8III che trovo, per le mie esigenze di non-paesaggista e dopo varie mie prove personali (e quindi non scientifiche) di paragone con altri zoom e fissi anche di altre marche, ancora un riferimento della categoria, anche adattato su corpo mirrorless. Il prezzo del Canon RF 14-35 f4L IS USM sicuramente è alto, immagino che Canon abbia evidentemente cambiato strategia visto il mercato in discesa e la necessità di recuperare gli (immagino ingenti) investimenti di ricerca e sviluppo e riconversione di macchinari e maestranze (made in Japan) fatti nella linea R (l'AF di Canon ha fatto un balzo dalla prima R alle R6 ed R5 che, guardando i vari "influencer" su YouTube, ha lasciato tutti abbastanza sorpresi), come d'altronde sta facendo Nikon ecc. Di mestiere non faccio il fotografo, sono imprenditore e ho un'attività che nulla ha a che fare con la fotografia, quindi mi scuso se dico castronate fotografiche, sono un puro amatore. Uso Canon ma ho usato per due anni Sony, mi son passate per le mani delle Nikon e Fuji sia macchine che obiettivi.
In un intervento precedente è stato nominato il Sony 24 f1.4 GM, obiettivo che ho cercato in tutti i modi di amare ma che, complice un problema alle due copie che ho avuto, ho dovuto scartare, troppa distorsione di campo sulla parte destra del frame e svariati problemi di AF sia con la A73 che con la A7R3. In generale mi piace l'approccio Sony nella costruzione degli obiettivi che tengono conto di compattezza e leggerezza, mi piace anche il tasto di de-click che invece gli obiettivi Canon RF non hanno (perché immagino che andrebbero a rompere le scatole alla linea Cine e ci sta, lo posso capire). Di Laowa ne ho provati alcuni, il 10-18 FE forse è quello che più mi è rimasto nel cuore, piccolo, compatto e leggero ma anche qui non perfetto, il viraggio di colore ai bordi (e mica tanto ai bordi) e il light leak che mi ha fatto diventare matto sulla A7R3 (nastro adesivo) alla fine mi hanno fatto desistere, peccato che non lo facciano per RF (avevo scritto loro lo scorso anno ma mi hanno risposto che sia il 10-18 che il 9mm non li faranno nativi per RF). Il Laowa 15 f2 sinceramente non mi ha convinto molto mentre ho apprezzato di più il Laowa 12 f2.8 EF che ho trovato otticamente migliore degli altri due obiettivi citati prima.
Per il discorso sunstars a me piacciono molto quelle del 16-35 ma è soggettivo, ora vengono apprezzate quelle con meno raggi, de gustibus.
Il Samyang 14 f2.8 è una buona alternativa ma il fatto che non sia filtrabile non me lo fa rendere appetibile fino in fondo, certo il prezzo è assolutamente appetibile :)
Se il Canon RF 14-35 f4L IS USM si confermerà tropicalizzato, con distorsione non a livelli di altri zoom di pari focale, con un dettaglio simile all'EF 16-35 f4L, con IS che porta avanti la filosofia Canon "che IS dedicato è meglio di IBIS generico", filtrabile (e per me è un gran plus), con vignettatura non esagerata (la butto lì, sui 3,5 stop forse 4 che ormai sono la media), relativamente compatto e leggero beh di sicuro entrerà nel mio radar di acquisto anche se, personalmente, preferirei aspettare qualcosa sui 10/12mm, però già 14mm filtrabili è una bella cosa, almeno per quanto mi riguarda.
Saluti.
Davide


Ottima testimonianza Davide!
Anche io ho avuto una copia - ottima e priva di difetti come quello rilevato da te - del 24GM (montato su A7rIII) che ho, infine, venduto perchè la focale 24mm non è la mia.
Troppo wide per un grandangolo e, per il mio utilizo, meno adatta di un 35mm.
Tieni però presente che io lo utilizzavo per ritratto ambientato e, saltuariamente, per qualche paesaggio.
come avrai visto dalle foto che ho postato ho notato che soffriva molto le luci laterali e/o quelle poste ai bordi del frame.

Ho avuto anche il Canon EF 16-35 f4 IS, ottica che ho adorato e con un rapporto qualità prezzo francamente imbattibile, oggi, con 600-650 euro (usato) ti porti a casa un signor grandangolo le cui stellate, nitidezza e colori io adoro.
L'ho venduto e, sinceramente, me ne sono pentito! Era davvero una lente definitiva per chi, come me, pur non essendo un paesaggista, vuole comunque portare a casa immagini ampie di architettura urbana e non.

Sono, ora, estremamente curioso di vedere all'opera questo nuovo vetro

user102873
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:19

Il Canon EF 16-35 f4 rimarrà nei cuori di molti canonisti anche perché è stato il primo grandangolo FF zoom davvero azzeccato, dopo vari tentativi, da Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:34

Onestamente, al momento, con questo prezzo, rispetto ai 630€ di un 16-35is (appena pagati per un esemplare realmente come nuovo), pagare il triplo per avere un minimo, veramente poco, di inquadratura in più,
www.juzaphoto.com/article.php?l=en&article=8#top
non facendo interni di barche, preferisco evitare ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me