| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:19
È tutto molto soggettivo, le variabili si mescolano più o meno consapevolmente e il risultato finale può piacere o non piacere. Se proprio devo dire la verità (ma penso di non essere l'unico) le foto più belle che ho fatto hanno sorpreso anche me. Questo non vuol dire non approfondire tecnica e sensibilità creativa... |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:32
certo. In quel caso la maf "sbagliata" è stata del tutto casuale. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 18:47
“ le variabili si mescolano più o meno consapevolmente „ E questa è pura casualità cosa molta lontana dal voler comunicare qualcosa, e qui ci sono le differenze, anche tecniche, fra chi sa cosa vuole e lo cerca e chi si affida al caso |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 20:03
Nella street così come nel reportage preferisco una foto imperfetta che mi porti dentro l'azione piuttosto che una dove tutto è curato ma scattata un attimo troppo tardi. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 22:58
Non capisco questa idea romantica e utopica dell'attimo fuggente, e della contrapposizione fra foto curata e foto che coglie il momento giusto, spesso, se non sempre, la foto curata funziona proprio perché curata, il fatto che il soggetto principale sia a fuoco aiuta a percepirlo come soggetto e affidarsi all'iperfocale significa accettare l'idea che la forza del soggetto che abbiamo scelto è in relazione all'ingrandimento della fotografia e all'acutezza visiva dell'osservatore. Mi piacerebbe vedere qualcuna delle fotografia "attimo fuggente" scattate in iperfocale scattata nell'attimo giusto e che funzioni |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:01
Quando si arriva a dover scattare quel che deve piacere prima ad altri un traguardo è stato raggiunto. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:00
“ Non capisco questa idea romantica e utopica dell'attimo fuggente „ E torna con l'utopica , non ha niente di utopico la pratico da decenni e ci vuole una capacita di previsulizzazione d'anticipazione per trovare il giusto punto di vista e una grande concentrazione non hai il tempo di regolare la fotocamera e tanto meno l'AF l'iperfocale é spesso l'unica soluzione e la uso da anni e anni...temo che tu abbia un'idea inesatta (utopica e romantica? ) della Street (come molti del resto)...non é un ritratto ambientato o una foto di reportage si tratta di catturare una scenetta, una situazione "tipica" della nostra epoca nel suo contesto e le interazioni con l'ambiente e i personaggi (possono essere anche 2, 3 o più) che interagiscono e la compogono, e giustamente l'ambiente, lo sfondo fà parte integrante del senso della foto e quindi dev'essere a fuoco, poi si puo giocare anche con lo sfocato non dico di no ma tutto dipende dal contesto della foto...e poi lo sanno tutti che i grandi maestri della Street (come Garry Winogrand per esempio ma ce ne sono tanti) lavorano con l'iperfocale o almeno con la PdC pre-regolata in manuale sulle zone medie (fra 1,5 a 10m.), Mc Curry fà dei ritratti di strada con un bellissimo sfondo sfocato col 135mm f/2 L ma sono ritratti, ambientati se vogliamo, certo bellissimi ma che non sono veramente foto di Street, come dicevo la Street é molto piu complessa non si tratta di "rubare" ritratti per strada. PS giustamente non compro piu obbiettivi sprovvisti di riferimenti di PdC e di un'ampia rotazione della ghiera di MaF per poter sfruttare pienamente tutte le possibilità offerte dall'iperfocale e dal controllo della PdC....che diamine sono le basi della fotografia altro che utopia. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:09
Amen |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:03
Una domanda per Leo45 (ma anche per gli altri). Avete mai utilizzato obiettivi pancake? Non li conosco ma mi pare di aver capito che sono a focale fissa. Qualcuno mi può spiegare bene come funzionano per quanto riguarda messa a fuoco e profondità di campo? Hanno a che fare con l'iperfocale? Grazie! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:17
Sono ottiche di dimensioni piccolissime solitamente di luminosità f2,8, quindi parecchio indicate per la Street, solitamente con un elemento asferico e molto corretto otticamente. La messa a fuoco avviene come le normali lenti. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:25
“ Avete mai utilizzato obiettivi pancake? Non li conosco ma mi pare di aver capito che sono a focale fissa. Qualcuno mi può spiegare bene come funzionano per quanto riguarda messa a fuoco e profondità di campo? Hanno a che fare con l'iperfocale? Grazie! „ Sono semplicemente obiettivi dalle dimensioni molto ridotte, in genere di lunghezza focale attorno ai 40/50mm equivalenti (il classico obiettivo "normale"). Sono costruiti su schemi ottici semplici, basati su poche lenti, il che permette di avere pesi e ingombri molto contenuti, ma nonostante la loro semplicità possono avere una resa tutt'altro che disprezzabile. Un buon pancake praticamente trasforma una reflex, dal punto di vista di pesi e ingombri, in una "compattona", e per quello sono molto piacevoli da usare quando si vuole andare a spasso con un obiettivo solo e star leggeri. Per quanto riguarda diaframma, profondità di campo, uso dell'iperfocale eccetera si comportano esattamente come tutti gli altri obiettivi della stessa focale. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 6:39
Un'ottica da street fatta bene, con MaF manuale, tanto nella street l'AF serve a poco, si lavora in iperfocale, è questa, il Nikon 45mm f/2.8 P, ottica sottilissima e fatta bene, in metallo e con marche della PdC: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_45p Nikon la fece molti anni fa, così sottili erano rare sul formato 35 mm, mentre oggi così sottili le fanno molte Case. Sono solo 4 (quattro) lenti in tre gruppi, dunque non bisogna chiedergli prestazioni stellari, non si può avere tutto nella vita. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 11:19
Non ne sono sicuro ma penso che questo tipo di obiettivo sia la semplice evoluzione di quelli che venivano prodotti in passato in grande quantità per essere montati come obiettivi "normali" sulle fotocamere a obiettivo fisso. Ovviamente oggi con la possibilità di montare lenti asferiche anche questo tipo di ottica avrà fatto passi in avanti, nei suoi esemplari migliori. |
| inviato il 10 Giugno 2021 ore 18:57
“ E torna con l'utopicaSorriso, non ha niente di utopico la pratico da decenni e ci vuole una capacita di previsulizzazione d'anticipazione per trovare il giusto punto di vista e una grande concentrazione non hai il tempo di regolare la fotocamera e tanto meno l'AF l'iperfocale é spesso l'unica soluzione e la uso da anni e anni.. „ Ma una di queste foto in cui non si ha il tempo di focheggiare me la fai vedere o no? “ temo che tu abbia un'idea inesatta (utopica e romantica?MrGreen) della Street (come molti del resto)...non é un ritratto ambientato o una foto di reportage si tratta di catturare una scenetta, una situazione "tipica" della nostra epoca nel suo contesto e le interazioni con l'ambiente e i personaggi (possono essere anche 2, 3 o più) che interagiscono e la compogono, e giustamente l'ambiente, lo sfondo fà parte integrante del senso della foto e quindi dev'essere a fuoco, poi si puo giocare anche con lo sfocato non dico di no ma tutto dipende dal contesto della foto... „ Probabilmente non hai visto le mie foto. Se lo sfondo è a fuoco il soggetto sarà molto sfuocato al limite della nitidezza possibile... questa è street? E comunque se focheggi sullo sfondo non stai usando l'iperfocale “ e poi lo sanno tutti che i grandi maestri della Street „ Tutti i grandi maestri? PS Mc Curry i soggetti li metteva direttamente in posa e utilizzava molto i colori complementari, pensa al ritratto della ragazza afgana, lui stesso non si è mai definito fotografo street ma story teller |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |