| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:25
Credo che il sistema m.4/3 abbia raggiunto la maturità con la GX8 e la GX5, e forse anche prima. Tecnicamente non può aggiungere nulla di significativo, ma solo inutili gadgets. L'attuale sensore da 20MP è più che adeguato agli scopi del sistema come lo era quello da 16MP. Acquisto Panasonic dai tempi della GF1 ed ai fini fotografici non ho notato differenze eclatanti con la GX7 e con la GX8, se non qualche vantaggio sulla stabilizzazione. La Leica a telemetro ha campato decenni senza grandi innovazioni ed è a questo modello che dovrebbe puntare il sistema M.4/3. Corpi affidabili, e già ci siamo, costruiti con cura, in metallo, e semplificati nelle funzioni. Chi fa le fotografie in formula 1 non si rivolgerà a questo sistema, ideato per il reportage, familiare o di viaggio, come lo erano e lo sono le Leica M, delle quali all'epoca possedetti un esemplare che ricordo con nostalgia. Non capisco la smania per la "novità" . Sono passato dalla GX7, che ancora possiedo, alla GX8 solo per un fatto estetico, perché a noi vecchi le ghiere fanno sempre effetto ed invidio alle Fuji quella dei tempi di scatto e dei diaframmi. Ho anche una GM5, insuperabile per passare inosservati un pò dappertutto. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:41
Io ho la GH1 e la GX7, vecchie glorie oramai. Sono contento del m4/3, l'unica cosa che mi manca è a volte la resa ad alti ISO. In genere tollero la GH1 fino a 800 ISO e la GX7 fino a 1600 ISO. La GH1 paga i suoi molti anni, nonostante il sensore eccezionale che ha. Se avesse una maggior tenuta ad alti ISO e uno stabilizzatore non vorrei altro. Ha un corpo leggero ma confortevole, l'otturatore non soffre di shutter shock, mi permette di girare filmati in FHD senza limiti di tempo, ..... La GX7 ha un sensore sicuramente più attuale, ma mi trovo di meno come form-factor della fotocamera. Mi chiedo quanta differenza facciano i nuovi stabilizzatori a 5 assi e se i Panasonic reggano il confronto con quelli Olympus di cui ho letto benissimo. Mi chiedo se con gli ultimi modelli, la serie 8 e 9 guadagnerei abbastanza con gli ISO o se l'unica è valutare una FF, che però mi farebbe perdere molta della comodità del m4/3. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:06
“ Mi intrometto... MrGreen Penso sia risaputo che ho avuto per tanto tempo alcune Sony (a6500, a7rII, a7rIII, a7rIV, a9), la a7III non l'ho avuta e non ho avuto neanche la em1mkII. Da qualche giorno ho, per una serie di motivi che non sto a spiegare, una em1mkIII. Devo dire che mi aspettavo mi facesse più schifo! MrGreen Scherzi a parte, se la devo paragonare alla migliore Sony che ho avuto (a7rIV) posso dire che lato af non ha molto da invidiare (superata solo dalla a9). Ci sono delle differenza. La Oly è migliore lato af-s dove Sony rimane poco usabile. Una af-c secondo me si equivalgono e addirittura la Oly fa meglio per velocità di aggancio e nelle raffiche veloci. Il tracking a mio avviso è assolutamente migliore quello di Sony, così come l'eye af infatti non mi affiderei mai a questo automatismo con una em1mkIII. Credo abbiano margini per migliorarlo e sarebbe un peccato se non lo facessero per concentrarsi sul tracking di treni, pappagalli, e amenità simili. Il file chiaramente non è paragonabile a quello della a7rIV ma mi ha piacevolmente colpito la tenuta iso. La macchina tiene molto bene il rumore di crominanza e mantiene molto bene anche i dettagli. Se si sa cosa si ha per le mani è usabilissima anche con poca luce. Molto interessante l'Hres che a mano libera da risultati di questo tipo... e si parla di mano libera con il 40-150 (scaricate e spippolate se vi va): drive.google.com/file/d/1scVL7y5QijF7zhk1Ivs4DDlLbXfmwul1/view?usp=sha Per me un ottima macchina anche se ad ora è troppo costosa. Purtroppo si perdono in sciocchezze... ma lo fanno un po' tutti. „ Ciao Less, condivido pienamente il tuo pensiero, purtroppo ho provati TUTTE le M43 ma mi sono fermato alla Em1mk2...Le Mk3 le ho scartate a priori anzi, come ho scritto sopra, sono quelle che mi hanno convinto nel cambio, reputandole poco innovative ed evolute rispetto all'offerta m43 del momento di uscita...probabilmente sono stato precipitoso, ma ormai i dado era tratto...lo scatto Hress nn l'ho mai preso tanto in considerazione, se em1mk2 pur facendo qualche macro non l'ho praticamente mai usato, probabilmente e il mio modo di fotografare che alla fine mi ha fatto decidere di cambiare...ho sempre usato poco scatti Hress, Livecomposit, focusBk ecc...preferendo(per mia ignoranza) la foto semplice, diretta...come si faceva una volta, dove quello che conta di più è il fotografo e il file che sforna la macchina...e una buona PP chiaramente |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:22
“ La GX7 ha un sensore sicuramente più attuale, ma mi trovo di meno come form-factor della fotocamera. Mi chiedo quanta differenza facciano i nuovi stabilizzatori a 5 assi e se i Panasonic reggano il confronto con quelli Olympus di cui ho letto benissimo. „ Ciao Hobbit, la GX7 l'ho usata per un pò insieme alla em5mk2...a me ha dato l'impressione di una generazione indietro anche rispetto alla Em5mk2...io sono arrivato a provare la Em1mk2 e ti devo dire che che come resa del file è la miglior M43 che ho usata, imparagonabile alla GX7 sia come resa ISO che come GD....poi come resa, secondo me vengono la Pen F e la GX9...una delle Panasonic con cui mi sono trovato meglio(in generale come corpi ho sempre preferito Oly) è stata la G80... “ Mi chiedo se con gli ultimi modelli, la serie 8 e 9 guadagnerei abbastanza con gli ISO o se l'unica è valutare una FF, che però mi farebbe perdere molta della comodità del m4/3. „ ...bisogna sempre capire come usare le moderne ML FF, io con un corredo di Fissi f1,8 mi trovo nelle stessa identica situazione di ingombri del M43...come zoom ho solamente 70 180 che è grosso modo come il 40 150pro, e poi il 105 sigma macro, dove il confronto col 60 Oly è veramente imbarazzante....ma dato l'utilizzo macro, si puo chiudere un'occhio... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:14
Grazie Scardi. Ho guardato la tua galleria, le foto sono veramente belle. Ho potuto notare anche un aspetto tecnico (sul quale sto riflettendo), cioè le foto le foto che hai fatto con le e-m1mk2 non sfigurano affatto accanto a quelle realizzate con le ultime Sony, anzi! Direi che in piena luce la Oly non aveva niente da invidiare e di fatto le foto della tua galleria che preferisco sono proprio quelle fatte con la Oly. Perciò mi viene da chiederti. I miglioramenti che hai avuto con le Sony FF sono solo di tenuta ad alti ISO e di risoluzione o anche altri? Ciao, grazie. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:36
“ Perciò mi viene da chiederti. I miglioramenti che hai avuto con le Sony FF sono solo di tenuta ad alti ISO e di risoluzione o anche altri? „ ...fondamentalmente si, la "spaventosa" differenza tra FF e M43 è il FILE! Come hai visto io li ho usati, e anche tanto, ma i file RAW che tirano fuori le mie Sony rispetto a quelli del M43 sono veramente un'altra storia...col M43 per riuscire a gestire bene i file ero arrivato a usare minimo 2 programmi Lr e DxO, ora con Sony i file sono belli e pronti, uso solo Lr(non so usare C1, altrimenti sarebbe anche meglio...) e anche a bassi iso ti garantisco che la differenza c'è! Non parliamo degli alti iso dove anche un file da 42mpx della A7r2 a 6400iso è nettamente più "lavorabile" di quelli del M43... Chiaramente poi, usando aperture maggiori, guadagni un po di sensazione di "tridemenzionalità" nei ritratti, usando anche ottichette da 4 SOLDI come il Sammy 45 e il Sony 85 riesci ad avere risultati che col M43 hai o col Nocticron o con i fissi 1,2PRO(ottiche assurde nel contesto del M43...)... Infine, come hai notato tu, faccio le stesse foto(ora scatto anche molto meno per via del Covid) di prima ,e come me tutti quelli che hanno fatto il cambio... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:14
Sì il covid è una tragedia anche dal punto di vista fotografico (non voglio sminuire tutto il resto per carità). Da quando mi sono preso le Sigma con il Foveon non riesco più a fare un paesaggio ..... Grazie. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:02
M43 per i dettagli a distanza. FF per gli sfocatoni. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:00
“ Da quando mi sono preso le Sigma con il Foveon non riesco più a fare un paesaggio ..... „ che spettacolo il Foveon, ho provato Sdquattro, incredibile....ma macchina furi dal tempo...se Sigma investisse per un aggiornamento del sensore, nn ci penserei 2 volte e mi butterei a pesce sul Foveon...ad oggi, Sony comprese a bassi ISO il file piu stupefacente cha abbia mai lavorato.... “ M43 per i dettagli a distanza. FF per gli sfocatoni. „ Si fa tutto con tutto, certo che con M43 se hai bisogno di stacco dei piani, devi per forza buttarti su ottiche grosse e costose(a livelli FF e anche oltre), antitetetiche alla filosofia M43...poi per carità, come ho sempre affermato l'offerta obiettivi per M43 è la più ampia e completa sul mercato... Certo che quando vedo Fare ritratti con Em1X e 45 pro, qualche perplessità mi viene.... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:43
“ che spettacolo il Foveon, ho provato Sdquattro, incredibile....ma macchina furi dal tempo...se Sigma investisse per un aggiornamento del sensore, nn ci penserei 2 volte e mi butterei a pesce sul Foveon...ad oggi, Sony comprese a bassi ISO il file piu stupefacente cha abbia mai lavorato.... „ Sì a bassi ISO è veramente un gran sensore. Ho preso le DPQ perché pur restando leggere hanno lenti fantastiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:21
mah.... ho fatto parecchie prove con la Quattro e alla fine non ho visto questa meraviglia rispetto al 42 mpx della a7rIII. C'è solo uno sbattimento enorme nello sviluppo dei file e l'impossibilità di usarla oltre 400 iso. Un sacco di problemi di micromosso, af inesistente, colori che si spappolano... Un ottimo giocattolo per complicarsi l'esistenza. Certo se lo paragoniamo a un m43 del micro ci sta che si notino differenze. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:40
Mi intrometto... MrGreen Penso sia risaputo che ho avuto per tanto tempo alcune Sony (a6500, a7rII, a7rIII, a7rIV, a9), la a7III non l'ho avuta e non ho avuto neanche la em1mkII. Da qualche giorno ho, per una serie di motivi che non sto a spiegare, una em1mkIII. Devo dire che mi aspettavo mi facesse più schifo! MrGreen Scherzi a parte, se la devo paragonare alla migliore Sony che ho avuto (a7rIV) posso dire che lato af non ha molto da invidiare (superata solo dalla a9). Ci sono delle differenza. La Oly è migliore lato af-s dove Sony rimane poco usabile. Una af-c secondo me si equivalgono e addirittura la Oly fa meglio per velocità di aggancio e nelle raffiche veloci. Il tracking a mio avviso è assolutamente migliore quello di Sony, così come l'eye af infatti non mi affiderei mai a questo automatismo con una em1mkIII. Credo abbiano margini per migliorarlo e sarebbe un peccato se non lo facessero per concentrarsi sul tracking di treni, pappagalli, e amenità simili. Il file chiaramente non è paragonabile a quello della a7rIV ma mi ha piacevolmente colpito la tenuta iso. La macchina tiene molto bene il rumore di crominanza e mantiene molto bene anche i dettagli. Se si sa cosa si ha per le mani è usabilissima anche con poca luce. Molto interessante l'Hres che a mano libera da risultati di questo tipo... e si parla di mano libera con il 40-150 (scaricate e spippolate se vi va): drive.google.com/file/d/1scVL7y5QijF7zhk1Ivs4DDlLbXfmwul1/view?usp=sha Per me un ottima macchina anche se ad ora è troppo costosa. Purtroppo si perdono in sciocchezze... ma lo fanno un po' tutti. Paolo, mi fa piacere che molte delle mie osservazioni sulla 1 III coincidano con le tue. Sviluppi e stiri cento volte meglio del sottoscritto i files e per di più non fai sconti a nessuna macchina. Magari, per chi fosse interessato, posta questo tuo post (e altri che volessi fare) sul 3D della 1 III che avevo aperto, così chi è interessato li trova tutti al posto giusto. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3686839 Ciao. PS Ci avete venduto Lasagna... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:00
“ mah.... ho fatto parecchie prove con la Quattro e alla fine non ho visto questa meraviglia rispetto al 42 mpx della a7rIII. C'è solo uno sbattimento enorme nello sviluppo dei file e l'impossibilità di usarla oltre 400 iso. Un sacco di problemi di micromosso, af inesistente, colori che si spappolano... Un ottimo giocattolo per complicarsi l'esistenza. Certo se lo paragoniamo a un m43 del micro ci sta che si notino differenze. „ Non faccio confronti, non ho l'esperienza per farli. Dico semplicemente che i risultati che si possono ottenere sono molto buoni. Richiede un lavoro di sviluppo molto diverso dal Bayer. I vari programmi Adobe non sono in grado di sviluppare correttamente un Foveon, bisogna passare per SPP e armarsi di santa pazienza. Il DNG in camera non dà assolutamente gli stessi risultati dell'X3F trattato con SPP. Di micromosso non ne ho mai avuto, del resto hanno un otturatore centrale silenziosissimo, boh. Chiaramente ci vogliono certi tempi di sicurezza o un cavalletto dato che non sono stabilizzate. È comunque un oggetto di nicchia, può piacere o meno. A me piace e i risultati (superiori o inferiori non mi interessa) sono molto diversi dalle bigmpx. Sono sempre colpito dalla tridimensionalità delle resa. Oltretutto con 500 euro nell'usato di una DP si ha un sensore e un obiettivo che permettono di rivaleggiare con le bigmpx e le MF con un peso e un ingombro ridicoli. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:30
“ Non faccio confronti, non ho l'esperienza per farli. „ io li ho fatti macchine una accanto all'altra. Credo di avere ancora i files da qualche parte. Detto ciò non dico che sia una schifezza. Fra l'altro ho apprezzato parecchio i bn in dng. La post è una pestilenza. Il software proprietario un agonia. Appena tocchi qualcosa i colori impazziscono. Non puoi recuperare, non puoi scattare con poca luce, non puoi scattare con tempi sotto il 1/200 con un 50 eq, è lenta.... insomma è come comprare una moto che non impenna, non derapa e neanche piega! Ma anche l'Harley hai suoi estimatori quindi non discuto sull'opportunità o meno di usarla. Dico solo che, dopo tutti i mirabolanti serpentoni sul Foevon, per quanto mi riguarda, sarà una tecnologia senza futuro. Ad oggi è più facile, economico e anche vendibile un sensore Bayer big pixel senza filtro. Se non mi credete provate le Panasonic S il cui 24 mpx è fantastico. Fra l'altro, se devo portarmi appresso un treppiedi anche per le foto "normali" anche l'hires di una m43 che viene via a mano libera, è preferibile per facilità di sviluppo e risultati ottenuti. Per me ovviamente. Poi nelle nicchie ognuno mette le proprie reliquie! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:33
“ Magari, per chi fosse interessato, posta questo tuo post (e altri che volessi fare) sul 3D della 1 III che avevo aperto, così chi è interessato li trova tutti al posto giusto. „ ok! ma forse devi aprire la parte SECONDA! “ PS Ci avete venduto Lasagna... „ non seguo più il calcio dai tempi di Guidolin e Zaccheroni.... posso solo dire: "che incul@t@!" PS: minkia che botte da ragazzino quando c'era l'hellas di mezzo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |