RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi D per Nikon CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi D per Nikon CCD





avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:20

hola finalmente é arrivato il 28-105 D e sono riuscito a fare qualche scatto con la D200, resa che mi piace molto, tipica delle prime digitali con poco contrasto e colori meno sparati

l'ottica e comodissima nelle dimensioni e veloce nell'AF, mostra i suoi limiti ma per 70 euro non si può pretendere di piu, cerco un fisso luminoso di qualità in AF e che costi poco anche terze parti, punto il 30 1.4 sigma 1 versione, i manuali ais li ho provati ma faccio fatica a mettere a fuoco, il mirino onestamente é stata la delusione, veramente piccolo ma nelle apsc é cosi, le reflex FF sono un'altra cosa

qui qualche scatto, ne ho approfittato per usare Luminar AI che avevo scaricato e mai finora usato, approvato anche lui con i suoi preset e comodo e veloce






















PS. gli smartphone con i loro multiraw 100mpx gcam AI e minkiate varie possono andare a quel paese, questa resa se la scordano

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:01

i manuali ais li ho provati ma faccio fatica a mettere a fuoco


Sante parole...

Definire 'minuscolo' il mirino dlla D200 è un eufemismo, lavorare a f1.4-2 su soggetti vicini è sempre una scommessa e se sei in bassa luce il sensore -il pallino della messa a fuoco- fa fatica ad aiutarti.

I manuali vanno bene se si fotografa a infinito oppure da f2.8 in poi, ma per assicurare il massimo dei risultati utili è opportuno usare lenti AF -anche datate-

Questo non mi impedisce di 'perseverare nell'errore' nell'ostinarmi ad impiegare -in casa e senza flash- 35 f1.4 Ai e 58 f1.2 Ai ma è sempre una scommessa, anzi... un azzardo e come in tutti gli azzardo si perde molto più spesso di quanto si vinca.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 8:32

infatti ho provato il 50 1.2 ais a TA e buone 2 su 10, quando lo usavo su Df il punto verde di messa a fuoco era più preciso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:02

Lomography,

interessanti sfumature nello scatto con la rosa, naturali i colori dell'incarnato e pacati i colori degli altri scatti che ritengo in genere vicini ai risultati dell'analogico.

Ho provato il 24/120 D che un mio parente utilizzava sulla F5 ma tanto non me lo vende per questioni affettive, non sono tuttavia riuscito a rendermi conto dei risultati per via del contesto luminoso scarso.

I manuali vanno bene se si fotografa a infinito oppure da f2.8 in poi, ma per assicurare il massimo dei risultati utili è opportuno usare lenti AF -anche datate
- . . . mi sembra + facile mette a fuoco con l'85 f.2 AI che con il 55 micro f.2.8 Ais, la mia vista non è messa tanto bene.

propendo anch'io per l'idea di dotarmi di un'altra ottica AF. Sorriso



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:09

hola finalmente é arrivato il 28-105 D e sono riuscito a fare qualche scatto con la D200
. . . ho letto ora le recensioni del 28/105 D, non l'avevo preso in considerazione, ma ormai ho il 18/70 G f3.5/4.5. Eeeek!!! Sorriso

PS. gli smartphone con i loro multiraw 100mpx gcam AI e minkiate varie possono andare a quel paese, questa resa se la scordano
. . . siamo in due. quelle cose li mi fanno venire l'odio.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:16

mi sembra + facile mette a fuoco con l'85 f.2 AI che con il 55 micro f.2.8 Ais


Sì, in effetti il mio era un ragionamento espresso solo a metà:
l'ottica luminosa aiuta la messa a fuoco ma per avere un risultato 'probabile' (che significa: comunque non certo), è necessario chiudere da f2.8 in poi.

in realtà, anche usando lenti molto luminose (in bassa luce), ci sono casi in cui scatto perché sono convinto di essere a fuoco per poi scoprire che l'immagine è totalmente e gravemente sfocata, proprio perché la resa del mirino ottico è abbastanza approssimativa -almeno per la mia vista-

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:30

Nei vetrini delle delle vecchie reflex c'era la corona centrale con i microprismi e l'immagine spezzata, poi gli anni avanzano e la vista cala Sorriso.

in realtà, anche usando lenti molto luminose (in bassa luce), ci sono casi in cui scatto perché sono convinto di essere a fuoco per poi scoprire che l'immagine è totalmente e gravemente sfocata, proprio perché la resa del mirino ottico è abbastanza approssimativa -almeno per la mia vista-
. . . . sicuramente si, è per quello che sto pensando ad un tele AF stabilizzato anche se macro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_105vr_micro si ma per ritratti non è l'ottica giusta, niente da fare ho già scartato l'idea, penserò ad altro.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:34

Cirillo per valutare i colori bisognerebbe usare il software Nikon ma io proprio lo detesto, però con Luminar e i suoi preset il risultato cromaticamente mi piace molto, oltretutto grazie al file leggero e una scheggia quando di norma è un bradipo

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:36

Nei vetrini delle delle vecchie reflex c'era la corona centrale con i microprismi e l'immagine spezzata


Non funzionano... sulla mia D800 ho montato un vetrino stigmometro+microprismi (c'è una ditta giapponese che li produce adattando quelli delle Nikon FM/FE) e non ho cavato il ragno da buco. Sbagliavo la messa a fuoco prima come sbagliavo anche dopo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:40

Cirillo per valutare i colori bisognerebbe usare il software Nikon ma io proprio lo detesto, però con Luminar e i suoi preset il risultato cromaticamente mi piace molto, oltretutto grazie al file leggero e una scheggia quando di norma è un bradipo
. . . si hai ragione, in questi giorni ho scaricato e utilizzato il Capture NX-D di Nikon ho fatto un po di PP, colori naturali e bella saturazione all'occorrenza, perfetto utilizzo del Picture control, Fortunatamente non sono riuscito a detestarlo MrGreen ma ogni tanto e inspiegabilmente mi si pianta. Eeeek!!!

user198779
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:37

Provate a fare un ritratto con la D200 con l'ottantacinque 1,8 o 1,4 afd e se si ha la possibilità di fare lo stesso con una moderna fotocamera superpixelata con ottiche dell'ultima generazione, per vedere l'effetto che fa Cool

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:42

Proverò con il Samyang 1.4 manuale. Adesso che ci penso l'ho sempre usato solo con la D700.....

user198779
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:57

Ottimo Jacopo, puoi avere anche un miliardo di pixel ma se non hanno un anima....;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:58

Provate a fare un ritratto con la D200 con l'ottantacinque 1,8 o 1,4 afd


non è la lente a fare la differenza ma la resa sull'incarnato del CCD.

Per me la D200 è la macchina da ritratto per definizione: toni morbidi, contrasto ben modulato, resa particolare sull'incarnato e limitato numero di pixel che di fatto nasconde gli inevitabili difetti dell'epidermide

user198779
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 13:56

Infatti se devo fare un ritratto ai miei familiari tiro fuori la D200 che conservo per le grandi occasioni Cool
A parte gli scherzi ai tempi del passaggio da D200 a D300 e D700 a parte il progresso sull'autofocus e un guadagno di almeno 4 stop sul rumore che sul momento entusiasta del guadagno sugli ISO e sull'af non mi ero reso conto che il timbro delle 2 nuove arrivate non mi convinceva affatto nel confronto , ci ho messo un paio di mesi a capirlo e me la sono ricomprata sempre la mia che l'avevo resa per la D700, ce l'ho ancora. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me