RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dal 2021 Sony produrrà droni: Sony Airpeak


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Dal 2021 Sony produrrà droni: Sony Airpeak





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 10:12

O un drone che finisce nei motori di un aereo in fase di decollo/atterraggio (per altro già successo).

Scusa, dove e quando?
Mi risulta solo una collisione a heathrow ma non una jet ingestion, che sarebbe molto più pericolosa...

Comunque appunto stanno normando anche per queste situazioni. Quella delle interferenze con il traffico aereo è palesemente la più delicata.

Anche lì però un conto è un drone con una certa massa e materiali un minimo resistenti, un altro un mini. Qualche danno lo farebbe (se non altro costringendo ad una revisione del motore), ma non credo tale da far piantare il motore (dovrebbe piegare delle pale di titanio da 25kg l'una, e/o interferire significativamente con il flusso d'aria dal compressore alla camera di combustione... ma probabilmente verrebbe quasi triturato dal compressore... non mi pare ci siano parti metalliche di dimensioni significative).

Ad ogni modo, io che in aeroporto ci lavoro ho portato il mio mini 2 a lavoro proprio per vedere se si accendeva (non ci avrei comunque volato eh), e mi segnalava appunto la zona ristretta. Poi non so se si può comunque forzare l'involo... ma bisogna essere o c.r.e.t.i.n.i o malintenzionati (sarebbe una nuova forma di terrorismo, fare il tiro al bersaglio dei motori degli aerei in decollo con dei droni).
Credo ci si stia comunque attrezzando con mini-radar e jammer, tra le altre cose.
Anche l'obbligo di transponder serve a limitare i rischi, direi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:32

Ben venga la concorrenza!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:35

www.lastampa.it/cronaca/2015/06/15/news/uccelli-contro-gli-aerei-ecco-

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:44

Anche lì però un conto è un drone con una certa massa e materiali un minimo resistenti, un altro un mini. Qualche danno lo farebbe


un corvo può far cadere un jet. Non è che un drone sia più fragile di un uccello. ;-)

e mi segnalava appunto la zona ristretta. Poi non so se si può comunque forzare l'involo... ma bisogna essere o c.r.e.t.i.n.i o malintenzionati (sarebbe una nuova forma di terrorismo, fare il tiro al bersaglio dei motori degli aerei in decollo con dei droni).


si, ci sono gli hack che permettono di farlo abbastanza semplicemente. Comunque il problema non è mai il mezzo ma il cr3t1n0 che lo usa.


">www.lastampa.it/cronaca/2015/06/15/news/uccelli-contro-gli-aerei-ecco-

appunto... un jet è più delicato di quanto sembri.

user198482
avatar
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:44

Vedremo il drone FullFrame?

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:57

Vedremo il drone FullFrame?

esistono già... o meglio esistono droni in grado di caricarsi una fotocamera FF.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:14

Dji ha già fatto il drone fullframe per i rilievi e la mappatura del terreno...



Con 3 ottiche e sensore da 45 Mpixel, direi che DJI è abbastanza forte nel settore... Cool

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:19

un corvo può far cadere un jet. Non è che un drone sia più fragile di un uccello. ;-)


Ci lavoro, con gli aerei... bird strike in primavera/estate ne vedo un paio a settimana (raramente con jet ingestion per fortuna).

Un corvetto difficilmente, sicuro uccelli più grossi (già delle grosse anatre, non parliamo di gheppi e gabbiani). Appunto è una questione di massa. Rondielle, passerotti, corvi... sicuramente se la passano male loro, porelli, sicuramente sono comunque potenzialmente pericolosi (magari ne prendi uno stormo intero e non solo uno), e sicuramente fanno piccoli danni e costringono a fermo e revisione motore, ma difficilmente fanno stallare il compressore. In realtà anche un gabbiano in un'occasione a cui ho assistito personalmente non fece cadere l'aereo, nè ci fu bisogno dell'intervento dei vigili del fuoco per fiammate di ritorno.

I motori vengono testati con degli sparapolli (non scherzo): in ambiente controllato (tipo stanza del vento) gli sparano contro dei polli e valutano i danni.

E' chiaro che anche una piccola massa, moltiplicata per l'elevatissima velocità della ventola, può fare qualche danno, ma
non credo che un mini possa fare danni tali da mettere in pericolo l'aereo. Certo che ovviamente non vuol dire che allora ce li possiamo mandare contro... dico che un mini rispetto ad un mavic pro o ad un phantom non ha lo stesso potenziale.. è anche per quello che i mini sono più liberi.

Poi, se vogliamo fare aneddotica sulla fragilità dei colossi dei cieli, basta una innocua lamella caduta dalla gondola di un aereo precedente a buttar giù un concorde (vedi incidente di parigi del 2000) o, in modo più complicato, un pezzo di nastro adesivo per buttare giù un 757 (vedi incidente aeroperù negli anni '90)


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:36

Si ma l'idea è prevenire anziché curare. E' un mondo che raramente ti concede una seconda possibilità se non hai preso molte precauzioni e contromisure prima. La ridondanza multipla, i controlli meticolosi, etc. sono propri di questo mondo.

New experneices: un pollo brasato ex test, lo assaggerei MrGreen

esistono già... o meglio esistono droni in grado di caricarsi una fotocamera FF.

e chi esce in ebike non ha problemi a scarrozzarseli Sorriso

P.S. ero certo che questo l'avessi aperto tu; in ogni caso devi dire la tua là Cool

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:43

"
Sony nelle action cam ha un po' mollato il colpo

"

E questo è un peccato...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:51

Si, è sempre un peccato quando un competitor viene a mancare.

Quando un produttore finisce per non avere più competitors quasi sempre si "siede" e non lavora più per fornire un prodotto della massima qualità possibile col miglior rapporto qualità/prezzo.

Perciò brava Sony se entrerà davvero e a lungo nella produzione di droni.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:11

Sony nelle action cam ha un po' mollato il colpo

Ni, la Sony rx0ii è uno spettacolo - sensore da un pollice più grande - ma è più rugged_camera che sport_camera... tanto che alla fine anche per il prezzo troppo alto, ho preferito una classica Gopro. E poi il dubbio che la Sony non sapesse nuotare mi è venuto, è un pò un felino, con l'acqua non ci va molto d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:33

Anche Nikon mi pare abbia desistito, aveva lanciato una sua linea ma non mi pare abbia avuto particolare successo.
www.nikon.it/it_IT/products/nikon_action_cameras.page

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:53

Qualche anno fa, mi pare anche Canon si volesse buttare sui droni, poi non so che fine abbia fatto.
Comunque non è semplice il mercato dei droni, non è elettronica pura, quindi è un po' più difficile creare un prodotto buono ed in concorrenza con cui invece è presente sul mercato da anni.

Spero soltanto che visto che DJI usa mi pare sensore 4/3 prodotti da Sony, con l'ingresso sul mercato di Sony, quest'ultima non utilizzi la sua posizione dominante per rallentare lo sviluppo di nuovi prodotti.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:18

Nei droni della Dji il sensore ha una parte secondaria.....il loro grandissimi punti di forza sono la gestione del volo e le gimbal....pensare che Sony possa metterli in difficoltà con i sensori vuol dire non conoscere le peculiarità di un drone.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me