| inviato il 18 Settembre 2020 ore 18:17
Le ha fatte Valgrassi le prove di diffrazione e ne ha parlato in questo post. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:04
@Mirko le prove di diffrazione sono abbastanza impegnative da un punto di vista sperimentale. Nell'agosto 2019 mi sono dannato un bel po'. La soluzione è stata fotografare in quasi-macro dettagli a stampa finissimi che dessero origine a Moiré (aliasing). È risultato che a f/16 il Bayer ovviava al Moiré, il Merrill no. Sono prove al limite, vanno condotte con molta circospezione. Oggi, indipendentemente dal tuo post, ho provato l'alternativa a qualcosa di molto minuto da vicino fotografando qualcosa in crop quasi all'infinito. Distanza: 80-90 m. dp2m col solito 30/2.8 a f/16 contro Sony A7R con Planar Carl Zeiss T* da Contax G2 45/2.0, di sicuro uno dei migliori 45 mm di tutti i tempi. Ingenuamente puntavo sulla scritta in rosso su campo bianco per mostrare il vantaggio Foveon a f/16 (ossia: meno diffrazione). Con la Sony sono riuscito a focheggiare a mano a 14x, con la Merrill c'è un ingrandimento minore, quindi la messa a fuoco (manuale) è stata meno "sicura". Ho dato il vantaggio max alla Sony, cioè C1-Sony, famigerato per introdurre qualche sharpening subito. l'X3F l'ho lasciato a Sharpen 0. Molto difficile vedere meno diffrazione sui caratteri. Ma ecco che osservando meglio l'albero sullo sfondo il Sony è abbastanza impastato, il Foveon molto meno. Diffrazione minore o solita marcia in più del Foveon nei verdi?
 |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:25
se fino ad ora ero scettico sul contenuto di alcuni post adesso mi rendo conto che a furia di raschiare il fondo l'abbiamo oltrepassato ..... siamo in caduta libera ... |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:26
mi state ammazzando la fotografia |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:31
mi dispiace che io sia ot, ma qui state proprio om |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:54
Ennis, hai detto la tua, in maniera scortese e inopportuna, bastava solo 1 post per scriverlo, ma te ne sei dovuti mangiare tre. Please, continua altrove se devi fare comizi ot. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 19:56
Ennis perdonami ma la tua frase "mi state ammazzando la fotografia" andrebbe un attimino spiegata. Perchè? Sei sempre stato OT quindi non ti dispiace . Sui profili colore io penso che sia una "possibilità" che si può SCEGLIERE di avere o di non avere. Io li trovo fatti benissimo e ho più volte provato a fare uscire qualcosa di buono direttamente col software sigma lato colori ed è quasi una guerra persa. Si poi in PS sbattendoci un pò la testa qualcosa la si risolve ma qui parliamo di due click e se qualcuno è interessato qual'è il problema per te? Intendo quello reale non la scusa che cercherai di trovare. Non ho visto nessun fucile puntato in testa, quindi massima libertà di pensiero e di parola. Cosa ti turba VERAMENTE. Cioè non capisco se è invidia, se dovrai a questo punto scendere di almeno 100 euro il prezzo delle tue fotocamere, se boh non lo so illuminaci. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:16
guarda, non ho nessun problema con ulysseita o con altri, e se per loro c'è la possibilità di guadagnare allora buon per loro... e tutto quello che scrivo viene da esperienza personale e sopratutto dal cuore.... i test vanno bene, i profili anche, ma credo che ci sia un limite tra la realtà (fotografia) e l'assurdita (test alla ricerca del santo Graal) forse il mio problema è proprio quello di avere una opinione personale che non deve essere necessariamente condivisa, ma che dovrebbe far semplicemente riflettere sul senso delle cose, in questo caso della fotografia |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:37
Grazie, appena ho tempo mi spolpo tutto il 3d. Buona serata! |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 20:45
“ guarda, non ho nessun problema con ulysseita o con altri, e se per loro c'è la possibilità di guadagnare allora buon per loro... e tutto quello che scrivo viene da esperienza personale e sopratutto dal cuore.... i test vanno bene, i profili anche, ma credo che ci sia un limite tra la realtà (fotografia) e l'assurdita (test alla ricerca del santo Graal) forse il mio problema è proprio quello di avere una opinione personale che non deve essere necessariamente condivisa, ma che dovrebbe far semplicemente riflettere sul senso delle cose, in questo caso della fotografia „ Ma secondo te diventano miliardari con questo? Ovvio che dietro c'è una enorme passione e diverso tempo dedicato per la causa. Non è che se a te non interessa devi dire che si sta addirittura uccidendo la fotografia. Ma di quale "fotografia" parli? Per me stai solo alzando un muro evitando un dialogo pacato e rispettoso. Eppure ci sono tutte le basi affinchè questo possa essere possibile. Ripeto se non ti servono non fa niente ma metti che esiste qualcuno nel mondo al quale secca premere più di due volte il pulsante del mouse e ha quello che vuole immediatamente senza smenarci. Pensi che questo non sia un ottimo servizio da offrire? E' una possibilità non un obbligo o una minaccia . Certo non ti compri una fotocamera che ti da file verdi improponibili ed è altrettanto ovvio che cercherai in post di sistemare le cose. Tutto qui, nulla di sconvolgente. |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 13:40
un esempio di sviluppo... SPP vs Kalpanika spp
 Kalpa
 a livello colorimetrico siamo di fronte ad un salto notevole. Bisogna solo elaborare in LR/acr la differenza di sharpening che SPP fa nello sviluppo in automatico. Riduzione rumore anche imparagonabile. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 0:45
Per me queste cose sono assolutamente parte della fotografia e dell'emozione. Non sono ancora riuscito a capirlo con certezza, ma forse la morte della fotografia per loro sta nel fatto che i tecnicisti digitali bruciano la concorrenza e stanno accumulando un divario sempre maggiore. I fotografi famosi del futuro staranno solo tra quelli che iniziano con PP stilose su instagram |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 8:39
Mah io non capisco queste seghe mentali .... in CO ho sempre cercato (e cerco quando riesco andare in CO) il processo più rapido per spendere meno tempo possibile con il miglior risultato possibile ... perché non dovrei farlo in digitale? Ch si fa problemi per 30 euro (e poi centinaia di euro in minchiate fotografiche) lo faccia pure ... preferisce agire di più su ghiere e regolazioni per avere quello che ho io ho in Click? Contenti loro contenti tutti .... anche se ora dico una provocazione i preset ammazzano gli smanettoni a metà fra grafici e fotografi e non la fotografia pura .... comunque detto il mio parere andiamo avanti e parliamo di cose più interessanti ..... P.S. Io preset me li sono comprati e prima ancora che la DP2 arrivi a casa mia, ma scaricando dei file dal sito Sigma intanto imparo come funzionano i SW .... ho inoltre conosciuto una bellissima persona .... Grazie Ulisseita |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 12:28
Non mi pare che la mia DP2M abbia dominanti verdi... ho notato che, col foveon, può dipendere anche dall'esemplare che si possiede. Non si riferisce al problema del topic ma è giusto per contribuire in qualche modo: forum.foveon.it/index.php?topic=6084.msg47764#msg47764 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |