| inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:13
Secondo me li risolve... Se mai dovremmo mettere in conto una performance non eccelsa in controluce e qlc AC. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 0:02
@Ulysseita che brutta scena... @Les più ci penso e più mi convinco che se è buono potrebbe essere veramente di una comodità assurda abbinato al 16-35 GM |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 1:14
“ Certo che, quanto a discorso comodità, nulla da eccepire, però, a volte, questa "comodità fotografica" ci rende, io credo, meno attenti e curiosi „ Per la mia esperienza è il contrario. Il superzoom non è solo uno strumento fotografico: è piuttosto uno strumento di osservazione, che ti permette prospettive diverse. Una maggior contestualizzazione dal lato corto e una focalizzazione sul particolare, sull'elemento caratteristico e significativo dal lato lungo. In questa funzione è insostituibile dai fissi. E lo scatto che ne deriva è meditato almeno quanto quello effettuato coi fissi. Solo, è una meditazione diversa, diversamente orientata. Per me è importante poter scegliere, e non chiudersi né all'una né all'altra esperienza. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 6:28
Amazon lo da in preorder a 1126 euro,alla faccia dei 700 euro :( |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 6:51
Purtroppo è quel che temevo |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:26
Come temevo, il prezzo purtroppo non è in linea con le aspettative.. Peccato.. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 8:47
d'altro canto in italia viene importato dagli stessi di Olympus! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:27
Urca la Tammy Comparare il 28-200 della Tammy con il Sony GM magari da 70-200 a 5.6 ci sta'. Quando uso il GM per landscape, e' quasi sempre a 5,6 dove da il meglio. Sotto ai 5.6 lo uso per ritratto, ma a questo punto preferisco mettere un 85mm Resta di fatto che nella borsa un tutto fare ci vuole |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:47
Perché demonizzare una lente simile? Non tutti fanno street, ritratti ecc, dove indubbiamente il fisso ti introduce in un determinato mood e ti libera la mente, ma un 28-200 può essere utile, se dotato di ottime qualità, per viaggiatori o per chi fa fotografia di paesaggio in determinate condizioni che richiedono un peso leggero. Ad esempio porterei con me questa lente in Autunno sul Pollino, in una full immersion di 3 giorni, lasciando il 100-400 a casa. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:46
cioè in Germania 869, e in Italia 1126? 250 euro di tassa Tamron ITA? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:53
Leggo che alcuni scrivono: se sarà ottimo lo prenderò in considerazione. Io penso che non sarà ottimo in termini di qualità ottica, sarà solo discreto o sufficiente, a seconda della focale, ma sono dell'idea che questo tipo di obiettivi non si compri per contare le piume del pancino del pettirosso, si compri per girare leggeri, senza problemi e con borsa minima. È questo il senso di questa classe di obiettivi. Poi tutto quello che va oltre il discreto, sarà il classico grasso che cola. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:58
“ Perché demonizzare una lente simile? „ Infatti ciò che mi lascia perplesso è la pretesa di rendere universale quello che è (e deve restare) un parere personale: gli obiettivi fissi e quelli zoom (siano essi con limitata o ampia estensione focale) sono prodotti diversi e che si prestano ad utilizzi diversi. Chiaramente ognuno avrà una sua opinione data dalle preferenze/esigenze personali, ma questa non deve diventare un giudizio sommario. Vale lo stesso con le bridge, le compatte, i cellulari eccetera: con tutto si può fare fotografia, ad ognuno la scelta di quello che ritiene più opportuno in base alle proprie necessità e disponibiltà (sarà poi il mercato a giudicare se i prodotti avranno o meno successo). |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:13
io trovo che questo tipo di lenti se di qualità accettabile sono assolutamente benvenuti, e li metto nella lista della spesa per valutarne l'acquisto. per come intendo io la fotografia, uno dei parametri piu importanti è cogliere il momento, e uno strumento che aumenta la possibilità di riuscirci (si fa prima a zoommare che a cambiare ottica, non sempre ci si porta dietro tutto il corredo, e ci sono di certo altre situazioni da citare)... “ cioè in Germania 869, e in Italia 1126? 250 euro di tassa Tamron ITA? Eeeek!!! „ come dice sopra Simgen, in italia ancora non ci sono prezzi equiparabili a quelli in germania, basta cercare sulla versione italia di idealo e avremo ZERO risultati. e cmq di solito su questi siti di comparazione prezzi i primi risultati sono sempre da prendere con le molle (comprereste a cuor leggero da siti di cui nessuno di noi ha portato esperienza positiva? io di solito scrollo fino a trovare il sito che ritengo affidabile e per me quello è il primo prezzo utile) EDIT: scrivevo mentre Simgen cercava...beh, ora non ci sono scuse, bisogna prenderlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |