| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:04
No pit78 i monitor buoni tipo asus benq ed Eizo soprattutto sono stabilizzati meglio e quindi hanno meno sfarfallio e limitano la luce blue(quest'ultima cosa non so come lavori sinceramente) però posso tranquillamente affermare che davvero gli Eizo affaticano meno la vista,quello secondo me vuol dire in salute! Simgen non sono esperto di stampa tipografica ma non c'entra niente il gamut del monitor con la qualità del libro stampato...che è in cmyk! Alcuni lab tipo fotosi chiedono il JPEG a 8bit quindi potrebbe bastare ma a ridurre si fa sempre in tempo...avere tutto e poter sistemare i colori che ci sono e vederli bene non è poco... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:29
@Simgen in generale i libri sono stampati in litografia offset, mentre riviste, giornali e alcuni fumetti in roto offset. Di base si usa la quadricromia CMYK ma in offset, sui libri d'arte e altro, si può trovare l'esacromia. Packaging dei prodotti può usare tecniche diverse dalla quadricromia o esacromia classica ed alcuni dei colori principali vengono sostituiti da altri. In ogni caso ogni sistema ha, in ogni nazione i area geografica dei riferimenti colore specifici, per noi solitamente quelli di riferimento sono i Fogra che sono formulati principalmente sui vari tipi di carta... per semplificare. La stampa digitale ha complicato un po' tutto perché non fa più riferimento a tipologie di inchiostri, carte e tecniche di stampa in uso nei vari paesi, ma si impone con modelli più tipicamente americani. Bisogna capire e leggere le specifiche degli stampatori e dei RIP che utilizzano. Per il digitale di tipo laser, piccolo formato, si continua a preferire il CMYK è in teoria i fogra di riferimento. Per il grande formato e con i plotter in alcuni casi, a seconda del RIP è meglio il formato RGB. Comunque in generale è meglio richiedere o cercare le specifiche che possono essere diverse tra i vari fornitori. Sempre in linea teorica e generale, le tirature sotto i 250/500 pezzi sono digitali, mentre le altre sono offset. Ovviamente tutto spiegato in modo molto superficiale per quello della stampa è un mondo molto affascinante ed artigianale. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:14
ahahahaa idee sempre meno chiare............. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:17
@Simgen in generale nell'ambito dell'impaginazione, del graphic design si preferiscono monitor con maggiore definizione, certificazione Pantone o Fogra... spesso questi non coincidono con quelli fotografici. Ovviamente questa non è una regola. Un conto è la post produzione fotografica è un conto la grafica. A parte i top di gamma veri, spesso i monitor fotografici non rendono sulle tinte piatte molto chiare e sulla resa cromatica dei colori “vettoriali”. Una marca che nel passato aveva un buon equilibrio era NEC, ora è un po' sparita. Se i tuoi libri non sono semplici libri fotografici guarda i prodotti definiti per il design... ti aiutano anche nelle linee sottili e nel giusto contrasto sulle grafiche. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:29
Per esempio il viewsonic vp2785 2k è certificato Fogra mi pare e supporta il 100% Adobe rgb! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:38
Simgen non c'è minimo ci vogliono 650-700 euro circa x il viewsonik 2k e circa 900 per lo stesso 4k in 27"...calando al 24 fhd puoi prendere anche un eizo cs2420 con 650 euro e x un po' sei a posto o sulle 450 il benq sw240...ottime alternative! parliamo di monitor fotografici con cui navighi stampi e fai tutto bene |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:55
www.graphiland.it/29-monitor#/page-2 In questa pagina trovi alcuni schermi interessanti, a parte la serie business di Eizo gli altri possono essere ideali al tuo utilizzo. Eizo più fotografici BenQ più grafici ma con risoluzione maggiore. Dipende da te, se fai più fotografia meno risoluzione e maggiore qualità sulle immagini. Se fai più grafica e impaginazione scegli più risoluzione e un pelo meno fedeltà fotografica. Viewsonic era un marchio molto forte, insieme a RasterOps, nel mondo del graphic design degli anni 90 e inizi anni 2000 poi era un po' sparito. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:58
Io vi di grazio per le risposte, ma sono ciughino e ripeto Io ho capito che un Adobe rgb è migliore rispetto ad un srgb, ma!!! Anche stampando le foto, come dice biberon, il mio stampatore di fiducia, mi chiede un jpeg, e il monitor che uso attualmente è un iMac 21 pollici fhd, (che non è Adobe rgb, credo che al massimo sarà un p3) e il risultato che ottengo è uguale a quello che vedo su i dispositivi elettronici, iPad, iPhone etc etc, in stampa invece so che risultano leggermente meno saturi, e io già sapendolo, li saturo di un 10% in più. Ora la domanda diventa differente, e cioè quando avrei bisogno di un Adobe rgb, se mando il file allo stampatore in jpeg?? È ancora, a che serve nel caso mio di avere la fedeltà dei colori, quando ormai il 90% usa filtri e controfiltri sulle foto?? A me quello che interessa è che la foto la vedo io bene come la vedano bene gli altri utenti, no che la pelle sia la giusta gradazione, o la reale nuance... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:10
A proposito di Asus quoto l'intervento di M.Tomei in un altro topic dedicato ai monitor: “ Personalmente provengo da un Asus pa329q che si è rotto improvvisamente dopo 3 anni e mezzo di utilizzo e che la stessa Asus, da cui consiglio ovviamente di stare alla larga, non ripara perché fuori garanzia... (Assurdo!!!) „ il topic é questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3585748 |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 18:59
io ho sempre sentito parlare bene di asus per quanto riguarda la garanzia, la stessa cosa invece non posso dire di HP, poco seri, assistenza inesistente..l Comunque dopo 3 anni un monitor così come una tv viene considerata vecchia, magari preferiscono non ripararlo, perché costerebbe più di comprarlo nuovo... almeno che non si tratta di 7n monitor da 3000 euro... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:06
Savinos ho sbagliato dovevo postare quello da 27 pollici, ma non mi entra nella scheda... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 19:20
Simgen i monitor ammenochè non risparmi molto prendili su amazon almeno puoi fare il reso e magari provarne un altro se quel modello è fallato...il mio 271 calibrato era un casino...i monitor buoni hanno anche il controllo uniformità...calibrate e poi vedi se è tutto uniforme...il 270c lo ha il mio vecchio 271 no gli eizo si...anche quella non è roba da poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |