| inviato il 08 Maggio 2020 ore 14:40
Ciao a tutti, il Benq sw321c ha vinto il premio Tipa 2020 come miglior monitor per la post-produzione fotografica. Personalmente provengo da un Asus pa329q che si è rotto improvvisamente dopo 3 anni e mezzo di utilizzo e che la stessa Asus, da cui consiglio ovviamente di stare alla larga, non ripara perché fuori garanzia... (Assurdo!!!) Quindi sono nuovamente alla ricerca di un monitor e sto puntando questo Benq anche se ho letto 2 cose che mi fanno pensare ovvero ha soli 250 nits di luminosità e sembrerebbe non essere un vero 10 bit ma 8+2 frc Come dicevo prima, sono 3 anni e mezzo che lavoro su 32 pollici 4K Wide gamut e non posso pensare di tornare indietro. Mi piacerebbe l'Eizo cg319x ma 4500€ di monitor sono decisamente troppi. Quindi se c'è qualcuno che ha provato il Benq, che può esprimersi in base alle caratteristiche, che può suggerire qualcos'altro, mi farebbe piacere poterne parlare. Grazie. Saluti a tutti. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:23
Up! |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 14:28
up 2! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 2:32
Io ho preso il Benq. È un monitor fantastico. Ti lascio la mia recensione: Questo monitor ha tutte le caratteristiche per essere considerato il miglior 32" per la fotografia in commercio. Non a caso è vincitore del premio Tipa 2020 per la sua categoria. Assolutamente fedele cromaticamente, già ben calibrato di fabbrica, mediante il software palette master, consente la calibrazione hardware della sua LUT 3d a 16bit con 3 profili diversi attraverso l'utilizzo di una sonda esterna, come ad esempio x-rite I1 display Pro, e, con il suo hotkey puck, è possibile richiamarli con un semplice click all'occorrenza. Avevo già avuto monitor di questa categoria ma questo mi ha davvero sorpreso anche in merito all'uniformità che spesso risulta poco omogenea su display IPS di questa dimensione. Al contrario su questo monitor risulta essere eccellente dal centro fino al bordo estremo. I neri sono profondi e dettagliati, davvero molto belli. L'angolazione di 178° permette di poter visualizzare lo schermo sia centralmente che lateralmente senza variare il contrasto. Cosa che lo rende particolarmente affidabile in post produzione sia per video che per foto. Infine il rivestimento anti riflesso del pannello è straordinario. E' davvero difficile avere problemi di riflessi anche avendo la luce diretta puntata verso lo schermo. Inoltre offre in dotazione anche la classica palpebra anti riflesso. Presenta inoltre connessioni display port 1.4, hdmi e anche USB-C come connessione video per i dispositivi che hanno tale uscita in dotazione come ad esempio i macbook pro. Insomma questo monitor, posso affermare per esperienza diretta, è sicuramente paragonabile ai display di Eizo ma con il vantaggio di avere un costo più molto più contenuto sul formato 32" pollici 16:9. Lo trovo affidabilissimo per la post produzione di fotografie e video e soprattutto per la stampa dove riesce davvero a raggiungere, in abbinamento alla mia Canon pro 1000, livelli di fedeltà e corrispondenza più che eccellenti!!! In una parola: Consigliatissimo! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 20:19
Io ho Eizo cs240, ma stavo valutando di prendere il Benq in questione. Volevo anche io avere qualche feedback in questione |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 20:07
Ragazzi scusate se riesumo il post, ma volevo avere informazioni sull'Asus in questione il pa329q... in che senso asus non lo ripara? Nemmeno a pagamento? Scusate ma sono in trattativa per questo monitor che ho trovato usato ad un buon prezzo, solo che ha 3 anni di vita e leggendo questo thred sinceramente ci sto un po' ripensando... vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 2:22
Significa che se si rompe nessun centro assistenza lo ripara... neanche a pagamento. Praticamente se ti si rompe durante il periodo di garanzia te lo sostituiscono direttamente ma fuori garanzia non c'è riparazione quindi devi semplicemente buttarlo via... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:42
Ma non mi sembra affatto normale questa cosa... boh sarebbe da denuncia, uno spende 1500€ e dopo 3 anni non lo riparano... mi sembra assurdo... comunque a te che problema ha avuto? In che modo si è rotto? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:44
E' il mio monitor sogno il benq ma non ho ancora trovato la spinta per spendere 1800 euro... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:09
Non lo so di preciso, so solo che ha smesso di accendersi... Insomma è morto all'improvviso. Credo sia saltata una scheda... Forse il circuito di alimentazione... Anche se il LED di accensione era illuminato. Ma non ha più funzionato. Non c'è stato verso di farlo ripartire.... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:12
Sinceramente questa cosa che dopo i 3 anni di garanzia non lo riparino più mi lascia davvero sconcertato... mentre sai se su altre marche tipo benq la garanzia funzioni in egual modo? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:49
Dunque sinceramente non saprei come si comportano le altre case ma ti posso dire che quando ho acquistato il benq ho fatto l'estensione di garanzia a 5 anni... Così sono tranquillo Ad ogni modo il guaio è che oggi è tutto un po' così, improntato al consumismo. Pertanto facilmente si compra e si butta continuamente... Spesso cose che non ci servono... Ma questo è un altro discorso... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:09
Anche io valutavo i acquistare il monitor Benq sw321c ma sono perplesso sulla sua luminosità, e quindi vorrei aspettare gennaio sperando credo che possa uscire un modello nuovo, magari con più nits. Voi pensate sia possibile? Oppure ci sarà da aspettare ancora molto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |