| inviato il 05 Maggio 2020 ore 12:32
“ Con questo non sto rinnegando la modalità di lavoro attuale, sto soltanto dicendo che lavorare "all'antica" è un metodo interessante, anche se "faticoso" e che di certo aumenta il nostro controllo su ciò che stiamo facendo. „ Esatto, ma è difficilmente spiegabile in un mondo di fan. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 13:52
Bel l'ultimo pezzo della frase è d'effetto se preso da solo ... Pur dando ragione ad Ilcatalano. Ma scusa Cyber, prenditi una macchina analogica, scatta a pellicola, sviluppa, stampa, punto. Potresti scoprire e riscoprire cose e valori ormai quasi perduti. E lo dico con una certa cognizione di causa dato che scatto ancora molto in analogico. E riguardo al controllo su ciò che stiamo facendo (cit Ilcatalano) avresti la meglio su tutto. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 13:52
Non è interessante ne faticoso..... con la pellicola è certe macchine devi/dovevi farlo in quel modo... punto. Io uso la "lavatrice" alias mamiya super 23.... e il metodo d'uso è inevitabilmente lento meditativo.. misuri, pensi.... valuti.... Che poi è una "press".... forse all'epoca Dovessi fare lo stesso con una Canon R..... la tiro nel muro.... sapendo in realtà come funziona. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 14:55
Diego il Leica Modul è un oggetto puramente collezionistico su cui puoi montare solo obiettivi R. Con quella cifra si trova una R8 analogica e una SL come nuove e con qualità altissima. Senza contare che con 500 euro prendi una ff e un'analogica su cui montare qualsiasi cosa |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 15:13
Sono d'accordissimo, ma visto che le esigenze/richieste insistono su certi requisiti (fotocamera quanto più meccanica possibile, messa a fuoco manuale e quindi necessità di specifico schermo di messa a fuoco, assenza display, presenza di comandi fisici....) credo che quell'oggetto possa essere una possibile soluzione (accettando i limiti dati dall'epoca di produzione); certo le alternative oggi ci sarebbero, se si accetta di disattivare il display (Nikon DF, Fuji) ma a quanto pare, se non ho capito male, non sono ancora sufficientemente old style e così, salvo quel modello di Leica M senza display (fatta più per i collezionisti che per veri utilizzatori) forse la Leica R8 o R9 con modulo DMR è quanto più si avvicina a ciò che richiede il nostro amico. A tal proposito non si è pronunciato su tale opzione, chissà che cosa ne pensa. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:02
“ Ma scusa Cyber, prenditi una macchina analogica, scatta a pellicola, sviluppa, stampa, punto. Potresti scoprire e riscoprire cose e valori ormai quasi perduti. E lo dico con una certa cognizione di causa dato che scatto ancora molto in analogico. E riguardo al controllo su ciò che stiamo facendo (cit Ilcatalano) avresti la meglio su tutto. „ Ma le analogiche hanno prestazioni inferiori, come i bassi iso e la capienza limitata... Non sono un nostalgico delle analogiche, o meglio sono nostalgico di un certo modo di fotografare, di certo compatibile con i progressi della tecnica. L'effetto sorpresa dell'analogico mi manca un sacco, le altre caratteristiche no, i bassi ISO sono un limite, la bassa capienza era un limite (che però aveva il pregio "filosofico" di non farti indulgere nello scattare foto a capa di ca**, ma di pensare a quello che scattavi). Non sono contro il progresso per principio, sono contro il progresso quando lo subisci. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:36
Ho la soluzione: Fatti fare una digitale su ordinazione e schede di memoria da 36 foto (anzi, facciamo 72 perché hai detto che le analogiche hanno poca capienza). Oppure: Fatti fare un rullino più lungo di 36 foto, 72 vanno bene? Ma riguardo alla scarsa capienza di foto su pellicola che cosa ti impediva di portarti dietro uno o due rullini in più oltre a quello caricato in macchina? Mica finiti i 36 scatti di un rullino devi smettere per forza. Comunque insomma di tutte le soluzioni suggerite ce n'è qualcuna che più o meno va bene? Perché altro non ci viene in mente. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:47
Di veramente ibrido c'era il dorso Leica R digital per le Leica R8 e 9 bastava cambiare il dorso per passare dalla pellicola a un sensore da 10mpx senza filtro antialiasing con un fattore crop x1, 33...ma non ha avuto successo ed è stato rapidamente abbandonato come tutta la serie R d'altronde (cosa che mi ha spinto a vendere tutto il mio corredo Leica R)....credo sia un caso unico non ho mai sentito parlare di altri tentativi di montare un sensore su una fotocamera analogica, ci sono stati studi per creare dei rullini sensori da inserire al posto della pellicola ma non hanno mai superato lo stadio di prototipo...ma su questa falsariga c'e la yashica y35 ma non è esattamente un'ibrida è un concetto per sfruttare gli stili d'immagine per ritrovare le sensaziini dellanalogico con un sistema di cartucce sopprannominate un po pomposamente digifilm...un concetto un po alla moda vintage assai simpatico finalmente .....certo che sarebbe fantastico utilizzare le vecchie reflex analogiche mettendo un rullino digitale l'ho sognato per anni ma purtroppo non s'e mai realizzato |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 20:56
Diebu hai toccato un tasto importante. Se la mancanza del display (non ho ben capito se per impostare la foto o per rivederla) diciamo per tutte e due ti permette con una SD di portati a casa comunque centinaia e centinaia di scatti (diciamo alla cieca o comunque come ai bei tempi), decidere di uscire con una SD che ti permetta le classiche 36 pose (basta mettere una SD già quasi piena) allora si che devi pensare e ripensare prima dello scatto. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:04
“ Non sono contro il progresso per principio, sono contro il progresso quando lo subisci.” Tu hai dei problemi.....Cosa staresti subendo?Nessuno ti vieta di usare una reflex in modalità completamente manuale disattivando lo schermo e ragionando sulla composizione della foto.Ti hanno correttamente suggerito di provare con la Fuji Xpro2(o Xpro1 se vuoi spendere meno).Quindi ancora non si capisce cosa stai chiedendo Tra l'altro ho visto che hai aperto un topic recentemente in cui chiedi se esiste un teleobiettivo da agganciare allo smartphone.... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:13
Sento puzza di troll |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:19
“ Io credo che aldilà di una pura logica di mercato la coesistenza di Reflex e mirrorless full frame e aps-c non abbia senso. Anche tecnologicamente. Forse forse a partire da 4/3, e forse neanche... Risparmi qualche grammo e qualche centimetro cubo. Poi metti un bombolone di obbiettivo... E addio differenza..” Questa poi..... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:25
non ho letto tutto ma, di fatto le fotocamere medio formato con disponibilità di montare il dorso digitale al posto del magazzino rispondono alla descrizione di fotocamera ibrida... se è stato già detto niente. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:33
E poi sarei io quello ad avere problemi... Ma perché non fare proprio il principio di analizzare se stessi prima di sparare sentenze per sincerarsi di esserne all'altezza?... Analizzati allora: chi diavolo ti credi di essere? “ “ Non sono contro il progresso per principio, sono contro il progresso quando lo subisci.” Tu hai dei problemi.....Cosa staresti subendo?Nessuno ti vieta di usare una reflex in modalità completamente manuale disattivando lo schermo e ragionando sulla composizione della foto.Ti hanno correttamente suggerito di provare con la Fuji Xpro2(o Xpro1 se vuoi spendere meno).Quindi ancora non si capisce cosa stai chiedendo Tra l'altro ho visto che hai aperto un topic recentemente in cui chiedi se esiste un teleobiettivo da agganciare allo smartphone.... „ “ “ Io credo che aldilà di una pura logica di mercato la coesistenza di Reflex e mirrorless full frame e aps-c non abbia senso. Anche tecnologicamente. Forse forse a partire da 4/3, e forse neanche... Risparmi qualche grammo e qualche centimetro cubo. Poi metti un bombolone di obbiettivo... E addio differenza..” Questa poi..... „ É arrivata la Santa Inquisizione... Ridicolo, patetico, il custode dell'ortodossia fotografica... Non ti rispondo come meriti perché non saprei come non trascendere... E mi fermo qui. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |