RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:16

Un'altra cosa che non mi piace di questa lente, oltre alla vignettatura a TA, è il fatto che si estenda, almeno è quello che sembra guardando le foto dell'obiettivo postate nel topic.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:35

Roy, vedi, tu sei l'esempio lampante, non sai accettare una critica oggettiva ti inacidisci come se ti avessero offeso la mamma e offendi, sei un poveraccio, nonché un ottimo esempio di quello che dicevo prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:36

@Make, ma infatti nessuno si può lamentare di altro mi pare di capire.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:02

Ti sbagli Black, ci si può lamentare che si allunga durante la zoommata :-P

In effetti mi pare sia l'unico zoom del genere senza internal focus Confuso

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:03

Eccolo, ma non è che si allunghi come un 24-105 eh ...



avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:06

Comunque, sarò strano io, ma a me interessa di più vedere come restituisce i colori, come risolve sensori esigenti, come rende il contrasto .... insomma, mi interessa la qualità di immagine che produce ... un obiettivo .... lo so sono strano....

E, vista la discordanza delle fonti sulla oramai nota e, ahimè totalizzante, vignettatura a TA ..... voglio vederlo in azione

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:45

Io invece l'escursione non la vedo come un problema se la lente è di qualità, quando schemi del genere vengono usati su lenti più commerciali invece i risultati sono spesso disastrosi (nel tempo ovviamente).

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 14:54

Comunque, sarò strano io, ma a me interessa di più vedere come restituisce i colori, come risolve sensori esigenti, come rende il contrasto .... insomma, mi interessa la qualità di immagine che produce ... un obiettivo .... lo so sono strano....


si certo sono tutte cose importanti, ma se non ti interessa il 2.8 ci sono tante altre soluzioni, persino migliori. e presto arriverà anche per R un 16-35:4 così come c'è per EF... in realtà questo problema c'è stato sopratuttoo per EF quando è uscito il 16-35:2.8 mk III e già c'era un ottimo 16-35 f4.

il punto qui è : a cosa serve un 15-35 f2.8 ???!? perchè dovrei comprarlo ? perchè dovrei spendere il triplo di altre soluzioni e portarmi dietro un mattone? qual'è il valore aggiunto ?

l'unica risposta possibile è : "ho bisogno del f2.8, di quello stop di luce in più, di quel briciolino di sfocato in più"

tutto il ragionamento quindi mi cade se io non posso usare la lente davvero a f2.8. la vignettatura per certi tipi di foto è un bel problema, più di tante altre cose.

esempio: il 24-70:2.8 mk2 ha dei limiti a f2.8, ma è usabilissimo in tutte le condizioni ed in tutte le focali. io ci ho anche fatto foto notturne e si recupera bene la luminosità e dettaglio su tutto il fotogramma.

io è una vita che vorrei una lente del genere per i miei viaggi, di ottima costruzione, con cui farci sia le foto diurne, con e senza i filtri, sia le foto notturne all'aurora o via lattea e perchè no anche di interni, magari la sera intorno al fuoco. invece adesso vado in giro con il 16-35:4, il 20:1.4 ed il 15:2.4 e mi sa che continuerò così ...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:00

Discorso troppo legato alla fotografia mi dispiace MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:23

Dalle recensioni di qualche mese fa non aveva i bordi nitidi, poi li aveva nitidi, ma forse non vignettava:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3329611
Ora da questa recensione invece sembra che vignetti da paura...
Sarebbe interessante un parere di chi lo usa.
Grazie.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:25

Dalle recensioni di qualche mese fa non aveva i bordi nitidi, poi li aveva nitidi, ma forse non vignettava:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3329611
Ora da questa recensione invece sembra che vignetti da paura...
Sarebbe interessante un parere di chi lo usa.
Grazie.


10 e lode
Se ti candidi a Sindaco ti giuro che ti voto!

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:26

" invece adesso vado in giro con il 16-35:4, il 20:1.4 " sì, anche io con questa stessa configurazione

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:27

anche su digital picture c'è il test del 15-35... l'ho messo insieme al 16-35 ...
in pratica ... sono entrambi bui come la morte ai bordi !

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:52

parto da una premessa, l'ottica è fisica.
La lente sarebbe potuta essere tranquillamente meno distortarta con una lente frontale sporgente (esempi ne abbiamo a bizzeffe di tutti i costruttori) e pure più leggera senza stabilizzatore.
Credo che in Canon che sono ing. più bravi di noi nella progettazione delle lenti (PS non voglio offendere nessuno ovviamente), si siano anche chiesti quale sia il compromesso migliore per una lente di questo tipo, avendo sia i 16-35 che l'11-24 che i 17 TS ecc e siano giunti alla conclusione che era meglio e forse anche mediaticamente più importante 1 mm in più, tenedosi una cosa correggibile via software, piuttosto che portarsi in giro una lente da reportage a cui devi montare filtri a lastra... che lente da reportage sarebbe altrimenti???
Poi magari altri già fanno lenti altrettanto valide magari f1,4 con lenti lineari davanti con AF e zoom che non conosco...nel caso illuminatemi vi prego che cambio brand subito.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 16:20

sono entrambi bui come la morte ai bordi !

ma la vignettatura del 16-35 III è più progressiva, più graduale, quella del 15-35 RF appare più "brutta" e innaturale, perlomeno in questo test...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me