RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime prove del Canon RF 15-35l f2.8 is


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prime prove del Canon RF 15-35l f2.8 is





user172437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 8:44

Per il momento questa è l'unica Review esistente del nuovo ultrangrandangolare zoom di casa Canon



www.digitalcameraworld.com/reviews/canon-rf-15-35mm-f28l-is-usm-review

user172437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 8:49

I risultati non sono proprio incoraggianti, come per il 24-70 si parla di una scarsa risolvenza ai bordi... Confuso

Questo è uno dei pochi scatti reali che ho trovato a 15mm (chiuso a F7.1)



Questo un crop dell'angolo in basso a sinistra! Eeeek!!!


Siamo tornati alla resa merdosa dell'EF 16-35L F2.8 II?!? Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 8:53

Cavoli, riesce quasi a far peggio del mio attuale 1740! MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:05

Com'è possibile ragazzi? Concordo con Mauri, neanche il 17-40 faceva cosi

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:06

Non ci credo! Eeeek!!!

Nel frattempo i possessori di 16-35 f/4 L IS e f/2.8 III:




MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:07

Da questa immagine sembra pessimo.
Vogliamo scommettere che non sarà così?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:12

Il mio 16-35 f4 era spettacolare. Un po' mi son mangiate le mani ad averlo dato via

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:14

Sempre tenendo conto che si sta guardando l'angolo estremo della focale più bassa alla massima apertura...
a me sembra quasi l'effetto che si ottiene quando si applica la correzione profilo in un grandangolo appunto dove per correggere la distorsione vengono stirati i bordi dell'immagine.

user172437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:18

Da questa immagine sembra pessimo.
Vogliamo scommettere che non sarà così?

Vorrei ricordare che prima dell'EF 16-35 F4 (e successivo 11-24L) Canon non ne imbroccava uno di ultragrandangolare! Il 17-40 alla fine era l'unico con una resa onesta per quello che costava... il 16-35L F2.8 II anche chiuso a F9 aveva angoli simili a quello che ho postato del 15-35, completamente spappolati!

Sempre tenendo conto che si sta guardando l'angolo estremo della focale più bassa alla massima apertura...

La cosa che mi preoccupa è che è chiuso a F7.1! Il mio 11-24 non fa quella schifezza neanche a F4... e neanche quella lama del 17 TS-E!

a me sembra quasi l'effetto che si ottiene quando si applica la correzione profilo in un grandangolo appunto dove per correggere la distorsione vengono stirati i bordi dell'immagine.

No, è proprio resa scarsa ai bordi estremi... ne ho a dozzine di esempi del 16-35L F2.8 II se vuoi

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:21

E' chiuso a F7.1! Il mio 11-24 non fa quella schifezza neanche a F4... e neanche quella lama del 17 TS-E!


Ah cavolo chiedo scusa avevo letto male!
Beh dai attendiamo altri sample. Vedrai che entro pochi giorni inizieranno a fioccare

user172437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:22

Infatti e speriamo che la situazione non sia così tragica come sembra... anche se a me quest'ottica non interessa! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:29

C'è anche da considerare che l'edificio, che è a fuoco, è lontano, e i bordi sono vicinissimi.
Ci saranno 10 metri di distanza.

L'11-24 non lo conosco personalmente, ma il 17, per sua natura, è un caso a parte: dovendo coprire una superficie maggiore di quella del sensore se lo lasci "neutro" non è realmente ai bordi.

In ogni caso, prima che io compri un set di ottiche RF ne passerà ... anche se questo 15-35 fosse davvero scarso ... tanto aspetterò la versione mark III.MrGreen

user188558
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:29

Attendo ulteriori conferme o qualche smentita, nel frattempo mi tengo il mio 16-35 f/4 che sulla R va alla grande

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:43

Questa è un'altra a 15 mm

cdn.mos.cms.futurecdn.net/5gEGoeGo29pDv8XJFRPbHM.jpg

Mentre a 22 mm è così:

cweb.canon.jp/eos/rf/lineup/rf15-35-f28l/image/image-sample/image-samp

La prima foto postata da Zeppo è fatta con la RP: con il sensore più grande della R si può comportare in maniera differente?

user172437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:46

Alvar, guarda qui... è la somma di 3 scatti verticali a -12 0 +12


Full Res

Guarda l'angolo in basso a SX nell'immagine Full Res e guarda la cima delle piante sopra la cascata! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me