JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@beemot grazie dello "spiegone" chiarissimo ed illuminante... tranne che per gli analfabeti funzionali che ti avranno abbandonato alla terza riga
user172437
inviato il 10 Marzo 2020 ore 21:21
“ No, c'è il solito branco di haters che si insinua ovunque... „
Mi correggo... a giudicare dalle loro risposte, hater bimbi-minkia! Perchè persone di una certa età e con un pizzico di cervello, si esprimerebbero in maniera differente
“ Mi correggo... a giudicare dalle loro risposte, hater bimbi-minkia! Perchè persone di una certa età e con un pizzico di cervello, si esprimerebbero in maniera differente „
detto che le persone di una certa età e con un pizzico di cervello non bloccano la gente (tantomeno mezzo forum), fai pure i nomi... non è piuttosto infantile dare dell'hater "bimbo-minkia" senza avere il coraggio di dire a chi ti rivolgi?
NON date da mangiare a quei troll che fingono di aprire discussioni variando il tema quando il loro unico, vero intento è "sony mmerda, canon rulez".
Tornando alla R150 , la densità non dovrebbe essere più o meno quella della compatte da 1'' più pixellate, grossomodo? Tanto per farsi un'idea del file...
@Antonio Juza non mi banna perché è la realtà. A parità di f/ un sensore della stessa dimensione con più MPX risolve di più. Ovvero: la diffrazione è più che compensata dal sensel più piccolo. A parte la teoria, ci sono innumerevoli YouTube che lo mostrano.
Non tirerei sempre in ballo la diatriba Canon e Sony. sono due marchi con politiche diverse. Sony fa soprattutto fotocamere. Canon fa soprattutto annunci di sviluppo e rumor
user172437
inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:05
Val, hai qualche esempio da proporre? Perché mi è capitato di notare un calo di nitidezza già chiudendo ad F13 e con soli 30mpx!
Non capisco perche scriva qui, forse qua www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3508698 ha poca visibilità e non può creare zizzania perche a nessuno è permesso di scrivere ... tornate nel tuo topic và ... ormai sappiamo le tue mire ...
“ @Antonio Juza non mi banna perché è la realtà. A parità di f/ un sensore della stessa dimensione con più MPX risolve di più. Ovvero: la diffrazione è più che compensata dal sensel più piccolo. A parte la teoria, ci sono innumerevoli YouTube che lo mostrano.;-) „
@Zeppo se stai all'interno di una macchina (metti la EOS R, che però ha la complicazione del filtro AA) e chiudi da f/2.8 a f/22 ti accorgi senza problemi che una certa velatura è percepibile. Fai l'ipotesi di una Canon 150 Mpx. A parte che non avrà filtro AA e già sarà sempre meno velata della EOS R. Chiudendo da F/2.8 a f/22 vedrai che è sempre meno velata della EOS R. Perché il sensel della EOS R è 5.36 µm e quello della ipotetica Canon 2.4 µm. Non metto la relazione della Risoluzione (equivalente) per non strafare.
Vogliono conquistare la quota parte mercato "sciocchino". Considerando la percentuale che ha quella parte di "fotografi", mi sembra un'idea geniale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.