JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stasera farò un po' di fotografia sportiva a una partita di pallacanestro con fotocamera m43. Probabilmente butterò via 8 foto su 10 perché fuori fuoco, ma nonostante ciò non mi lascio abbattere.
“ Un 70-200 2.8 su M43 sarebbe il Lumix 35-100 2.8 II che pesa anche poco e dicono sia una lametta „
che comunque è un 35-100 con le caratteristiche di un 35-100 su sensore crop... quindi non è un 70-200. Ad ogni modo è una gran bella lente... forse la migliore. Magari meno preciso del 40-150 ma assolutamente + piacevole.
Paolo, ma dimmi, secondo te il 50 200 panaleica va così schifo? Perché mi sembra che avevo letto qualche tuo commento non proprio positivo... hai mai usato il 35 100 per farmi un paragone?
@Cannondale, ti rispondo.cosi: il 35-100 è molto bello (stupidissimo me che l'ho svenduto). Il 50-200 è solo nitido. Si parla male dello sfocato del 40-150? Forse perché il 50-200 è poco diffuso. L'ho tenuto due settimane
@Lespauly: cosa significa che è un 35-100 e non un 70-200? Perchè se intendi che non ha la stessa compressione dei piani posso linkarti un'interessante discussione su Juza a riguardo.
Non è opera mia ovviamente e non sono abbastanza esperto da confermare o smentire al 100%, ma mi sembra interessante. Ditemi che ne pensate! (da leggere tutto, la parte interessante è verso la fine)
user155906
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 20:47
“ : cosa significa che è un 35-100 e non un 70-200? Perchè se intendi che non ha la stessa compressione dei piani posso linkarti un'interessante discussione su Juza a riguardo. „
Puoi chiamarlo come ti pare ma la distanza dal piano focale di un 35mm sarà sempre 35mm anche se tu ne vedi solo una parte e ti sembrano 75
@Ponz666: che ne diresti di leggere il link nel mio ultimo commento e rispondere nel merito (cioè confutandolo, se la sai diversamente) a quello invece di dire cose abbastanza ovvie?
user155906
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 21:14
A domande ovvie risposte ovvie, semplice come l acqua chiara
Aetoss, nel link che hai linkato si parla di prospettiva. Prova in un paesaggio a comprimere piani su distanze diverse con un 50mm su m43 come faresti con un 100mm su FF. Chiaramente mantenendo stesso punto di ripresa e stessa inquadratura.
Di la si parla di prospettiva e di come questa cambi in base al punto di ripresa e non in base alla focale.
Altra cosa che cambia è la maggiore PDC (sempre a parità di ripresa ecc). Il che a volte è un vantaggio e a volte no. Questo dipende da genere e gusti.
No nel link si parla anche, e in maniera specifica, di compressione dei piani, vedi al terzo paragrafo del primo post scriptum. La parte sulla prospettiva è quella iniziale. Il discorso, secondo quel link, è che se lo schiacciamento o compressione dei piani dipende dal punto di ripresa e non dalla focale (ci sta l'esempio con confronto fra due foto con i monti sullo sfondo), allora un 35-100 su M4/3 e un 70-200 comprimono i piani esattamente allo stesso modo, poichè per ottenere la stessa inquadratura si riprende dallo stesso punto. C'è da dire che io la sapevo esattamente come dici tu, ma questa disamina mi ha fatto mettere in dubbio le mie conoscenze.
Sono del tutto d'accordo sulla pdc, tant'è che anche io sostengo che le equivalenze fra micro e FF vengano spesso "ingentilite" un po' troppo. Un 35-100 f 2.8 e un 70-200 f 2.8 non sono certo la stessa cosa!
Dipende dal punto di ripresa, altrimenti vorrebbe dire che gli obiettivi modificano le immagini a loro piacimento.
Poi l'aspetto dell'immagine cambia a seconda dell'ingrandimento permesso dall'obiettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.