user92328 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:07
“ Premesso che ho studiato molto più di te, ho fatto più foto di quante ne farai tu „ neppure mi conosci e non sai quanto scatto io, come fai a scrivere cosi..??? “ Le tue foto non dimostrano niente, se non che tirare le ombre è una pessima idea (foto 2). „ ma se non hai neppure letto che è una foto senza PP, e a dirla tutta è un jpg senza PP, esattamente come uscita dalla macchina, volutamente pubblicata cosi, per i motivi sopra citati....... Per il resto non ho nulla da aggiungere, perchè con uno che nega l'evidenza, c'è poco da discutere..... A parole puoi dire tutto ma i fatti vincono sempre, e tutto si può dire di questa ottica, tranne che sia una delle peggiori ottiche mai viste.... questo è poco ma sicuro... |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 16:37
Sì |
user51067 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:18
Io ho avuto Sony a6000 con quella lente e non ho alcun ricordo spiacevole, anzi... ma io non sono molto ferrato in robe tecniche |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:18
Sono abbastanza d'accordo con te, Sadko; io uso molto la a6000 col Touit 32mm e mi trovo benissimo anche da quel punto di vista. Nelle stesse condizioni, nel mondo micro 4/3 si utilizzerebbe per esempio uno Zuiko 25mm f1.8 o un Panasonic-leica 25mm f1.4, guadagnando qualcosa in termini di luminosità a pari profondità di campo o viceversa. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:37
Quello è l'effetto del dro... A f/8 tutte le lenti sono decenti. "Ho visto cose che voi umani..." |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:09
Esatto, dro al massimo per ottenere quella resa oscena. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:19
Onestamente, ho visto di peggio... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 23:43
Beh è chiaro che sensori come quello della a6000 meritano lenti migliori, anche io ho letto diverse prove dove criticano sony per questo obbiettivo in kit decisamente non è all altezza. Tutti gli obbiettivi in kit... sono da kit... anche io ho detto che il 15-45 ef-m canon non è male, ma al centro.... ma ai lati va chiuso parecchio, distorsione ecc.... poi provi di meglio e apri gli occhi |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:35
Dipende per cosa lo si usa. Per fare street andrebbe pure bene dato che della resa agli angoli in quel genere non importa a nessuno. Peccato però che come lente,per quello scopo,sia inusabile. Appena si spegne la macchina lo zoom rientra in automatico e quando la si accende si imposta in automatico alla focale minima (16 mm). Ora che si zooma alla focale desiderata la foto è bella che persa. Tra l'altro la zoomata usando la leva del power zoom è lenta e imprecisa,mentre è più rapida se si imposta la zoomata con la ghiera. Se poi si aggiunge che l'obiettivo,all'accensione della macchina,ci mette qualche secondo per essere pronto si capisce bene che come lente da street è un guaio Molto meglio un Sigma fisso f 2.8 da 150 euro Comunque qui un bel test pratico blogdozack.com.br/index.php/portfolio/sony-e-16-50mm-f3-5-5-6-pz-oss-e |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:46
Non c'entra tra quelle citate ma una fuji compatta da affiancare alla d7000? Sto pensando a una x100t o con più budget a x100f con quelle ridurresti di tanto i pesi sicuramente. Io prima o poi prenderò una di queste compatte di lusso da affiancare a sistema principale anche solo per sfizio |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 0:49
Se compatta deve essere io prenderei l'LX 100 |
user92328 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 1:43
“ Esatto, dro al massimo per ottenere quella resa oscena. „ oscene sono le tue convinzioni... ma lascia stare la DRO, valuta la resa in generale della foto, sopratutto per la qualità del dettaglio..... non aggrapparti a qualunque cosa solo per tirare acqua al tuo mulino...!! e poi ci stanno anche le altre due foto e ne ho altre migliaia in archivio, e tu ti attacchi alle ombre aperte dalla dro, anche se, grossomodo la scena era cosi come la si vede in quella foto, la lettura della macchina si avvicina molto alla realtà, ma in ogni caso era una foto dimostrativa senza PP...... ma non spostiamo l'argomento altrove, come spesso accade qui... Te lo ripeto, o sei stato sfortunato a beccare un'ottica fallata, oppure, mi dispiace, ma il problema è tuo a non tirare il meglio da quell'ottica....... “ A f/8 tutte le lenti sono decenti. „ si ok, però con f/8 si scattano il 95% delle foto in paesaggistica... Per me il 16-50 sony è un'ottica dignitosissima, piccolina con circa 3 cmm di spessore , stabilizzata e AF, zoom, ed è perfetta come tutto fare e per quel che costa va davvero bene... poi, come al solito, se si vuole qualcosina in più si prendono i fissi, sopratutto se si vuole giocare con più luminosità, bokeh, sfocato ecc......... |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 2:02
Riguardo all'A6000, segnalo una recensione molto ben fatta che da un'idea dei pro e contro di questa macchinetta: photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a circa tre anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo (anzi, qualche mese fa ha ricevuto un aggiornamento del firmware che ne migliora l'AF e la velocità di accensione). Ha dalla sua un rapporto spesa/resa molto favorevole, infatti Mansurov le assegna 5 stelle su 5 alla voce "Value". Qui dico la mia sull'opportunità o meno di prendere un'A6000 nel 2019 e sintetizzo quelli che, secondo me, sono i punti di forza e quelli deboli della macchinetta in questione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3089912#17089887 Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony E Aps-C, quel che so e le mie impressioni d'uso di quelli che ho adoperato, compreso il "famigerato" 16-50, le ho scritte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 9:44
Salvo io la penso come te. Che il 16-50 è usabilissimo, come la maggior parte delle lenti. Poi ad uso specifico, c'è lente specifica. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 9:56
"Non c'entra tra quelle citate ma una fuji compatta da affiancare alla d7000?": io continuo a pensare che se prendi una Olympus Em-10 col 25mm f1.8 oppure una Sony a6000 col Sigma 30mm f2.8, spendi più o meno gli stessi soldi, hai quasi gli stessi ingombri e pesi, e mantieni la libertà di cambiare e/o aggiungere tutte le ottiche che vorrai in futuro. Con tutti i vantaggi di un'ottica f1.8, se prendi l'Olympus, o di un sensore APSC, se prendi la Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |