RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche la Canon passa al BSI (forse)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche la Canon passa al BSI (forse)





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:54

Scatti, in generale ne sono state postate a tonnellate di foto che fanno vedere differenze più o meno eclatanti e dopo impegno e tempo perso la risposta è mediamente... Ah vabbè ma a me non serve.


scusa black io parlo di scatti quà sulle gallerie non i test......che diciamocelo in faccia.....
ci sono molti post di utenti che hanno provato Sony e non hanno riscontrato tutta questa superiorità di cui si dice...
Dalla galleria mostrami delle foto (non di test) in cui si nota questa netta superiorità.

Magari con lenti SonyMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:57

oppure qualche foto nella quale si vede che gli utilizzatori Canon soffrono di questo "ritardo strutturale"


a volte sembra che gli interlocutori vogliano fingere di non capire o volutamente cerchino di travisare.
Esempio: c'è bisogno di postare foto per convincersi che se scatto a mano libera ad 1/15", magari con un semplice 50 Art, uno stabilizzatore sul sensore aiuterebbe (quando tutta, ripeto tutta la concorrenza ha lo stabilizzatore sul sensore)?
C'è bisogno di postare foto per convincersi che 14 vs 12,5 stop di DR aiutano in una foto ad alto contrasto?
C'è bisogno di postare foto per capire che ad un pro (non certo a me) un doppio slot di memoria serve come il pane?
E potrei continuare a lungo...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:58

con un pò di post e di manico anche un cesso di 5D reggerebbe il confronto...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=157541&l=it

e allora io mi chiedo, perchè se si sta parlando di un rumor di un brevetto di Canon, che forse non verrà neanche usato , si deve presentare il solito "fico" a parlare di disperazione tecnologica?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 14:59

Si uno che entra in questo forum e legge le varie discussione pensa che se non hai una sony o nikon con 15 stop di gamma dinamica .eye focus con 10000 punti ...non si puo fotografare e si hanno grosse limitazioni anche per fare le foto ai propri figli...poi magari si guarda il mondo reale e per fortuna si torna coi piedi per terra.

petapixel.com/2018/04/16/the-cameras-that-shot-the-winning-photos-of-w

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:08

Si uno che entra in questo forum e legge le varie discussione pensa che se non hai una sony o nikon con 15 stop di gamma dinamica .eye focus con 10000 punti ...non si puo fotografare e si hanno grosse limitazioni anche per fare le foto ai propri figli...poi magari si guarda il mondo reale e per fortuna si torna coi piedi per terra.


Allora mi devo autocitare, perché, ripeto, travisare volutamente sembra sia lo sport preferito:
Vedi è fuori di dubbio che anche con una Eos 350D (la mia prima reflex digitale) si possono fare capolavori, e che il limite è sempre ed esclusivamente nel fotografo.
E che tutto ciò che abbiamo oggi è sovrabbondante. Però mi sembra noioso stare a ripeterlo ogni volta.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:10

C'é gente che favella che basta una 5d....poi vai a guardare la sua attrezzatura e capisci che la coerenza é merce rara....;-)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:12

Questo si poteva dire per l'analogico dove l'unica differenza tra i corpi era solamente il tempo di sincero flash e sulla pellicola si rivolgevano le maggiori attenzioni, con il digitale invece entrano in gioco molti fattori ognuno valido di per sé.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:15

a volte sembra che gli interlocutori vogliano fingere di non capire o volutamente cerchino di travisare.
Esempio: c'è bisogno di postare foto per convincersi che se scatto a mano libera ad 1/30", magari con un semplice 50 Art, uno stabilizzatore sul sensore aiuterebbe (quando tutta, ripeto tutta la concorrenza ha lo stabilizzatore sul sensore)?
C'è bisogno di postare foto per convincersi che 14 vs 12,5 stop di DR aiutano in una foto ad alto contrasto?
C'è bisogno di postare foto per capire che ad un pro (non certo a me) un doppio slot di memoria serve come il pane?
E potrei continuare a lungo...


Fabio stai/stiamo divagando su un argomento che non è quello del 3D, il"disturbo" è uscito da questo post
Pessima notizia secondo me.... Vuol dire che davvero sono in ritardo di anni... Se il prossimo step sarà per loro il bsi, vorrà dire che un sensore stacked con la ram tipo a9 è ancora ben lontano


e tu ed altri non simpatizzanti di questo brevetto (che forse non verrà neanche usato), state mettendo carne a cuocere...
Mi chiedo che cosa ve ne frega se Canon è nella disperazione tecnologia?
Non avete Voi il meglio?
Quanto ci vuole oggi a passare a Sony?
Fatelo e siatene fieri, ma non "disturbate" le pene altrui


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:16

C'é gente che favella che basta una 5d....poi vai a guardare la sua attrezzatura e capisci che la coerenza é merce rara...


edit:
Non è favella pensare che basta una 5D, le foto che ho postato parlano da sole inoltre, vengo da quella attrezzatura come ho e vengo da altri brand

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:17

Iw7bzn, gli scatti sulle gallerie sono mediamente post prodotti e il risultato a quel punto è legato al gusto personale, un sensore BSI raccoglie più luce di un FSI e un maggior numero di colori, è una questione fisica, poi se mi dici che non ti interessa perché facendo una determinata post le differenze non si vedono... Uno se ne fa una ragione.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:20

Beh almeno dagli insulti siamo passati a termini più moderati

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:23

Black, anche le foto del BSI sono fortemente postprodotte

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_iii

specialmente nei colori che pare non siano paragonabili ai colori Canon leggi, profili RAAMIEL ....incarnati verdasti (forse dovuti alla maggiore capacità di lettura dei coloi BSI).
Sempre su questo forum ho letto che questa tecnologia sia molto efficace nei piccoli sensori iperdensi e molto meno influente nei sensori FF.....
E poi stiamo ancora andando OT

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:45

Beh almeno dagli insulti siamo passati a termini più moderati

Ah si? Quali? Mi sono sfuggiti.

L'unica cosa che noto è che i soliti Fichi, frutti dell'albero del Fico, continuano a denigrare ciò che a loro non interessa.

A questo punto non mi rimane che dare ragione al buon Roger quando dice:
"Sonyfanism: The haunting fear that someone, somewhere, may be happy with other equipment. Roger Cicala, 2018"

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:49

Iw7bzn, il "problema" degli incarnati è legato al fotografo e non alla macchina fotografica, io non ho mai ricevuto lamentele sui miei scatti pur avendo usato per anni Nikon e Sony, poi se mi dici che con i nuovi AWB le cose sono migliorate molto ti dico che hai ragione, ma il bilanciamento del bianco in automatico per me va usato solo in situazioni irripetibili e all'aperto. Detto ciò qui si parlava di BSI e posso confermarti che è sempre un vantaggio, lo è maggiormente su un sensore più denso (non necessariamente più piccolo) quindi la differenza non è poi così evidente su un 24 mpx lo è molto di più su un 42/46 mpx e basta guardare i risultati ad alti ISO in confronto ai FSI da 50 mpx Canon. Poi se ti aspetti di avere una differenza abissale ovviamente non è così ma dire che non si vede... Diciamo che i produttori che se lo sono potuto permettere hanno fatto il passo... Tutti scemi? Direi di no visto i risultati. Poi ovviamente arrivano gli utenti che non sanno neanche di cosa si parla e rispondono con il solito "quindi con Canon non si fanno più foto?" Che ovviamente non ha mai detto nessuno, ma non avendo argomenti a riguardo... Si attaccano a questi uscite.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:27

C'é gente che favella che basta una 5d....poi vai a guardare la sua attrezzatura e capisci che la coerenza é merce rara....


E c'è gente convinta che magari passando a Sony finalmente riesce a fare belle foto e pulisce le sue gallerie delle foto precedenti ...

Poi se ti aspetti di avere una differenza abissale ovviamente non è così ma dire che non si vede... Diciamo che i produttori che se lo sono potuto permettere hanno fatto il passo...


E' questo il punto Black, magari chi ha sensori con poche megapizze quella minima miglioria non gli serve ...

C'è da capire quali eventuali migliorie restituisce in cambio un sensore non BSI ....

IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me