| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:35
"No ma se vuoi ti organizzo in serata una prova più seria, stessa lente...;-)" Spero che accetti, perchè test così andrebbero banditi. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:43
capisca cosa... t'ho detto strapazza il file alla morte....sono foto fatte agli stessi iso.... dovrebbero esserci i famosi 2-3 anche 4 stop di ciccia no? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:51
Maaa soprattutto, se ognuno è soddisfatto di quello che usa, che senso ha??? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:55
Ecchedduecoj...che barba, che noia.., |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:00
“ Ecchedduecoj...che barba, che noia.., „ e infatti... ho fatto foto con entrambe le macchine senza mai pormi il problema di qual fosse migliore. Comunque chi sostiene che la stampa, anche piccola, venga uguale, per me non ha mai stampato. Se poi parliamo del semplice dettaglio... boh? Ma la stampa non è solo quello. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 21:14
guardati...mettendo mascheratura a 40 sul raw della lumix ,quel che sembra rumore migliora tantissimo...non sono certo che il 35 adattato stai restituendo quel che avrebbe dato un otiica nativa.... questo scatto contiene frequenze altissime che vengono registrate a pelo dai 42 mpx ...confrontarli a 16 è palese che non sono visibili,e sarebbe la stessa storia se al posto della minuscola gx80 ci fosse stata una nikon df...è proprio questione di documento piccolo (82 Mbyte vs 18) anche se non è questo il filone che volevo mostrare....io volevo argomentare la ciccia che si riesce a tirare fuori se si demosaicizza a regola d'arte il raw prima di spaccarlo in recuperi e schiarita. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 21:55
Il 35LII (ottica pensata per i 50mpx) chiuso a f/3.5 quindi lontano dalla diffrazione, sfruttato solo nella parte centrale dove ha una risolvenza elevatissima, non ha nessunissimo problema con la densità del sensore della GX80, fidati. Se lo avessi montato sulla a7r3 e croppato, il risultato sarebbe stato ovviamente assai simile alla GX80, probabilmente meno rumore ma anche meno dettaglio. La 1DX avrebbe invece fatto (lo dico perché la conosco bene, a differenza della Df), anche con il filtro AA e "soli" 18mpx, apprezzabilmente meglio. Un sensore piccolo con 40mpx, no. Ma quando scrivo o leggo queste cose, la sensazione è ormai sempre quella di una déjà-vu! |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:33
|
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:54
Otto for president |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 23:57
ehm....ma...vi divertite a capire quel che vi fa comodo pur di spippolarvi? non ho mai sostenuto che col m4/3 ottieni risultati superiori....ho postato un esempio dove a iso bassi tutta sta enormità di sensore va a gambe per aria vanificato da un obiettivo che pure a f9 non è un granché...che prende ciccia da un zoom che costa 1/3 ed è più nitido pure a 2.8 ...ho postato la mia versione del dng che demosaicizzato con cura permette schiarite e recuperi identici a quanto possibile con lo scatto fatto con la bestia fufu... la diacussione era finita e morta li perché è così...potete riprovare e pompare anche 4 stop....escono davvero molto simili ...col bonus di una nitidezza eccellente pure a tutta apertura con ottiche economiche.... è arrivato sto fagiano che mi frulla gli zebedei sulla foto che doveva essere fatta a f14 e voi che avete capito? che il sensore fufu non serve a niente ed ecco che Otto per orendersi la palla fa la prova non più a iso bassi e monta un obiettivo fatto col diamante che ha solo lui in tutta italia su una macchina con 42 mpx contro una 16 mpx. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 0:01
 il post riguardava uno scatto tipico a iso bassi .... ho aperto il post in maniera pacata e chiara...ma come al solito ....va in sfottersi | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |