RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d Mark IV si o no?







avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:14

Giannidl ciò che dici è inesatto....
Prima di tutto perché non è assolutamente vero che aumentando la gd riduci la gamma colori....e i sensori Sony sono li a dimostrarlo....
In secondo luogo non se ne può più di sentire che la gd non serve perché "so esporre"....
È proprio concettualmente sbagliato....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:40


Piu' che di gamma di colori, parlerei di GIDDI' (G.D.). Aumentare la gamma dinamica significa abbassare (ammazzare) il contrasto ("croccantezza") dell'immagine. Personalmente, preferisco la "croccantezza" alla GIDDI', forse perche' so "fare l'esposizione", e detesto stare al PC per la NECESSITA' dei famigerati "2 click"! Su Nadir c'e' un bell'articolo di Rino Giardiello in merito alla "MODA" dello spasmodico (insensato) inseguimento della G.D.. Da meditare!
Ciao. G.

Non è detto che il tutto sia correlato: Canon non dichiara nulla riguardo a come siano realizzati i propri sensori, nè su come operi il processo di quantizzazione. Non è nemmeno escluso che nella percezione di nitidezza entri in gioco anche il fatto di avere due fotodiodi per pixel (anche se i file della 7d mark II sono mediamente più nitidi, rispetto a quelli della 7d, quindi non saprei).

Sui modelli con sensore full-frame precedenti la mia personale classifica di "nitidezza percepita" era la seguente (in ordine crescente): 6d, 5d mark III, 1dx.

Poi, all'atto pratico tra 6d e 5d mark III cambiava poco, dato che la seconda aveva mediamente più rumore nei file, e quindi sulla 6d si potevano impostare valori di nitidezza maggiori senza problemi di sorta.

Tra l'altro, in molti discutono di gamma dinamica, ma quasi nessuno si preoccupa di come essa sia distribuita, rispetto ad un livello di riferimento (esempio grigio 18%). Nei video la cosa è assolutamente critica, e infatti con il Canon log la sensibilità iso base è di 400, sulla 5d mark IV: si può scendere al di sotto, ma si perde non poca gamma dinamica sulle tonalità chiare (mentre si ha meno rumore nelle zone in ombra).

user92023
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:41

@Angus. "...e' assolutamente sbagliato SECONDO ME"!

Puo' darsi. Non mi risultano (ma magari non sono sufficientemente informato; del resto, a differenza di te, mi sono espresso in FORMA IPOTETICA -condizionale-) certezze scientifiche che dimostrino, ne' in negativo ne' in positivo, la mia ipotesi. Al contrario di te, ho citato l'articolo di un noto e quotato giornalista, operante nel settore da lustri che, per "mero caso ", supporta la mia ipotesi.

Sui sensori di Sony, se ne leggono di tutti i colori, proprio qui' nel forum! Sei tu a detenere "la verita'"? Parola di re!

Quanto al sapere esporre mi permetto di darti un consiglio (lo so, lo so: NON richiesto): prova ad imparare ad esporre, e vedrai che cambierai rapporto con la GIDDI' (e, forse, ANCHE con le Sante Sony!)!

Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:18

Grandissimo Gianni
Poi fammi vedere un bel controluce o un tramonto con luce di taglio realizzato senza filtri graduati e con una fotocamera da 11 stop di gd in cui non bruci le luci e mantieni le ombre intelleggibili e pulite.....

Saluti

user92023
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:24

Vero! Fino al 2015 non si sono mai fatti bei controluce, come dici tu (ovvero, tutti i fitografi giravano con sporte di filtri graduati!)! Ciao. G.
P.S.: l'articolo di R. Giardiello proprio di "quello" parla!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:27

Bracketing o filtri gnd Gianni.....
Fino a 15 anni fa si faceva senza anche del telefonino.....
Parliamo di progresso tecnologico ovviamente.... Non banalizziamo.... Ho scattato fino a ieri con una 6d...mi sa proprio che so come gestire scatti ad alto contrasto e gamma dinamica a disposizione modesta.....

user92023
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:35

Bravissimo Angus, allora!

Sono stufo (l'ho fatto anche ieri) di scrivere per distinguere tra progresso e BULIM8A tecnologica! Due cose diverse (per me).

Mi rendo conto che tutto cio' che NON si condivide possa FACILMENTE essere ascrivibile a banalizzazione. Io, invece, mi sforzo di distinguere!

Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:44

Per me poter fare in uno scatto solo ciò che adesso mi costringe a farlo in 2 (con enormi rischi di imperfezioni finali dovuti a mille aspetti) o con costosi pesanti e delicati filtri gnd non è bulimia tecnologica ma ricerca di soluzioni per semplificarsi la vita...
Bulimia tecnologia è fare le pulci alle lenti analizzando gli mtf con il microscopio....

Ad ogni modo ognuno resti della sua...
Mi da solo fastidio quando q qualcuno si erigere a detentore della tecnica suprema e parta con affermazioni tipo "imparate ad esporre"
È offensivo..... Punto....

user92023
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 15:18

@Angus. Lungi da me l'idea di offendere chiunque e, qualora qualcuno si senta offeso dalle mie parole, mi scuso in anticipo.

Cio' detto, la MIA opinione (e parlo in GENERALE) e':
.che molte persone si impicchino al cosiddetto progresso tecnologico (o supposto tale) per supplire a proprie carenze tecniche (e se questo NON e' il tuo caso, me ne rallegro di cuore!);
.sempre in nome del suddetto progresso tecnologico si scattino immagini NON reali, e quindi piatte/prive di contrasto (ed infatti molti avanzano lamentele in questo senso), MA perfettamente leggibili nelle luci e nelle ombre. Una volta -esempio di tipo diverso incentrato sugli alti ISO- vidi fotografie scattate alle 23:00 che davano l'idea delle 15:00! Miracolo tecnologico! Senz'altro! Semplicemente a me non piace!
.Ai tempi delle diapositive scattavo (FELICEMENTE) con 1/2 (mezzo) stop di latitudine di posa, figurati se oggi 11 stop di G.D. mi fanno paura!

Oh. Opinioni, eh! Mica cerco di spacciarli per fatti! Tutta la mia stima a chi la vede diversa!!!

Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:04

Io la mia scelta l'ho fatta.... Sono passato da A7r2 alla 6d mark 2...af della sony con adattatore lasciava troppe lacune e le ottiche sony sono veramente troppo costose anche per un appassionato come me.... Certo la risoluzione della sony la rimpiango, però essendo tornato alla 6d m2 ho ritrovato felicemente velocità nel fuoco e nitidezza e brillantezza nello scatto.... L'unica indecisione è se rimanere con la 6d o passare alla 5d mark 4 per quei 4mpx in più che in caso di crop magari possono servire....so che la differenza tra le due non è solo nei mpx ma per la mia tipologia di foto forse è la cosa che troverei più lampante....

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:13

L'unico problema è il video 4k, per il resto ci fai tutto

che problemi ha con il video?, e poi se togli il video, non è che ci fai proprio tuttoMrGreen

user38936
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:23

A me lasciano perplesso le ultime 3 recensioni della 5D4 qui su juza

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d_mark_iv#page_reviews

Come già detto, si trovano pareri discordi, io l'ho provata (ottima macchina) ma non mi ha entusiasmato.

user158139
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:17

Una macchina fotografica, come un'automobile, non deve entusiasmare ma servire allo scopo in modo efficace e affidabile. A mio parere la 5D4 lo fa.

Non ho poi riscontrato la mancanza di nitidezza notata da altri, anzi, almeno con obiettivi Canon L molto risolventi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:22

Sopra i 6400 fanno tutte abbastanza schifo. Forse la migliore per resistenza agli alti iso è la 6d prima serie

user38936
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:34

Una macchina fotografica, come un'automobile, non deve entusiasmare ma servire allo scopo in modo efficace e affidabile


No, gli oggetti devono anche entusiasmare oltre che funzionare al meglio. Con il tuo ragionamento saremmo ancora in giro con la panda primo modello (efficace e affidabile), e non esisterebbero oggetti considerati quasi opere d'arte.
Poi cerca di interpretare i commenti, il mio entusiasmante sta a significare che guardando i file non ne sono rimasto impressionato, anzi, ho notato un certo "spappolamento" di pixel che fa perdere in nitidezza, e una macchina (considerato il livello della 5D4) che fa foto non nitide per me non è efficace.

efficace e affidabile....comprati una compattina, le foto le fa, funziona sempre, efficace e affidabile.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me