RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 prova per 1 ora circa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 prova per 1 ora circa





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:30

@Naturman Il Traking 3D sembra funzioni meglio, anche nel FD non so cosa hai visto, poi le freccette che ti indicano faccie vicine e con il joystic spostarsi grande cosa, nel video AF spettacolare e meglio della sony non so proprio cosa tu abbia visto....

Ho detto meglio tenersi la D500 perchè cambiare con una macchina così recente non ha senso, però se si parte da 0 ho detto che preferirei la Z, inotre D500 Z7 per me poco paragonabili ..

AF è molto performante ... mettiamola così ... AF della D750 D4 D4s D810 è poco performante? no perchè quello della Z7 è li con queste macchine ... quello della D5 D850 D500 x me ha si un filino di più nello spunto e probabilmente nel seguire cose molto veloci, ma poi ad esempio nel traking in AFC di un volto ti saluto.... quindi qual'è meglio? per me è meglio avere AF di una D750 con FD in AFC piuttosto che AF di una D5 che non permette FD in AFC ... insomma la valutazioni vanno fatte con calma e in base alle esigenze, se guardate solo alla velocità siete al pari di chi fotografa solo muri, perdonate .....

Ci vorranno ancora un paio di anni affinche probabilmente la produzione delle reflex si estinguerà .... basterà la prossima ML top di gamma nikon, quindi conto nel 2019 ... per veder surclassare gli AF delle D500 D850 e D5 sono pronto a scommetterci.... sempre che non esca una D6 ma credo sia un suicidio e cmq resterà una macchina per pochi....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:39

E poi tutti felici di un 24-70 F4 ? ma i professionisti degli sfuocati dove sono ? Ai matrimonialisti va bene un F4 ?


Scordato ma ci hai mai scattato a F/4? perchè ti assicuro che sfoca, il matrimonialista ha più di un ottica, io se devo sfocare ho 45 1.8 e 70-200 2.8.... il 24-70 che ha questo sfocato e un rapporto di riproduzione di 0.30 contro il nikon VR che lo ha di 0.26 se ricordo bene, considerando leggerezza e VR di 5 stop me lo farei andare stra bene, probabilmente non farei neanche upgrade al futuro 24-70 2.8 ....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:53

Io non mi sogno nemmeno di fare una cerimonia con il 24-105.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:02

Da matrimonialista concordo con Blade, mai sfocato con il 24-70 ma prevalentemente con 85mm 1.2 e adesso 1.4 e con 70-200 2.8.
Il 24-70 2.8 mi aiuta solo quando c'è scarsa luce.
Parlo da utilizzatore Canon quindi non mi esprimo sullo sfocato del 24-70 Nikon ma non credo sia molto differente dal mio.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:05

@Perbo Peccato che un buon 70% di chi ha canon usa proprio quello, mentre in nikon o si accontentano del 24-70 2.8 o del 24-120 .... ho scattato una settimana fa con un collega che ha 50 anni, fotografo navigatissimo... fuji S5 più questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24-85d quando capirete che il mondo del lavoro è una cosa e l'amatore evoluto è un altra non sarà mai troppo tardi.... poi è chiaro ci sono quelli come me che usano 3/4 lenti e le cambiano spesso, soprattutto se sono io il primo fotografo, se sono il secondo sto spesso con 70-200 cmq il discorso è lungo, la maggior parte scattano con dei tutto fare....

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:13

@blade però neanche io ho mai usato il 24-105 e nei matrimoni in cui sono il secondo ed il primo ha Nikon mai visto il 24-120, come macchina principale vedo sempre in accoppiata il 24-70 poi secondo corpo con 16-35 in chiesa e 70-200 per il resto mentre il terzo corpo solo fissi.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:21

@Alexdanetti ma certo c'è anche chi lavora come dici, ma ti garantisco la maggior parte è come dico io ... in nikon con 24-70 molti fanno tutto ... in canon 24-105 ... io ho una collega che usa solo 24-120 su D700, poi un altro collega solo 24-70 2.8 sempre su D700 e un altro ancora su D4s 24-70 2.8 a questi non gli ho mai visto cambiare la lente, e con l'elenco potrei continuare.... senza contare le persone che mi portano a stampare foto di matrimonio al neg ed io mi impiccio sui dati exif ahahah siamo meno noi che usiamo più ottiche di chi ne usa solo una o quasi ... che poi certe cose le potrei anche capire in certe circostanze... comune, cerimonia, scatti da solo, io vorrei un tutto fare di qualità, li non hai neanche il tempo di cambiare, ma in chiesa, soprattutto se si è in due, o non si conosce bene tutta la messa, quindi si ha paura di essere impreparati al momento giusto, oppure come faccio io cambio 3/4 lenti... però te lo garantisco non lo facciamo in tanti

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:26

@blade assolutamente vero, moltissimi fotografi utilizzano quasi sempre 1 lente sola o 2 al massimo.
Però è altrettanto vero che questi 24-70 (tuttofare) sono veramente ottimi, non pagano così tanto pegno dai rispettivi fissi.
Il problema numero 1 è sempre il tempo!!!! Durante i matrimoni devo sempre correre e spronare gli sposi, questo incide parecchio.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:38

@Alexdanetti ma figurati verissimo ... attenzione io non ne faccio una questione di qualità sul 24-70 ad esempio, anche se a 24 hanno tutti una distorsione esagerata, questo nuovo nikon invece sembra ottimo... ma proprio di focale, tutti usano questa e alla fine nelle foto si capisce, io mi sforzo invece di usare altre focali li dove tutti usano il 24-70 ... questa è proprio una mia scelta ...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:43

Alla fine ho messo una foto, cosi posso dire di aver avuto una nikon Z7 ahahahah .... considerando F/4 direi ottimo sfocato, morbido e progressivo ... ovviamente scatto in macchina ... tutto disattivato PC auto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2928268&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:55

@Perbo Peccato che un buon 70% di chi ha canon usa proprio quello, mentre in nikon o si accontentano del 24-70 2.8 o del 24-120 .... ho scattato una settimana fa con un collega che ha 50 anni, fotografo navigatissimo... fuji S5 più questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24-85d quando capirete che il mondo del lavoro è una cosa e l'amatore evoluto è un altra non sarà mai troppo tardi.... poi è chiaro ci sono quelli come me che usano 3/4 lenti e le cambiano spesso, soprattutto se sono io il primo fotografo, se sono il secondo sto spesso con 70-200 cmq il discorso è lungo, la maggior parte scattano con dei tutto fare....


Cosa stai dicendo, Blade?
Io parlo da fotografo professionista: non mi sono mai sognato di fare una cerimonia con il 24-105, per quelle ho il 24-70 2.8.

Non so che “professionisti” frequenti tu, ma io non ne conosco nemmeno uno che fa cerimonie con gli f4.
E nemmeno reportage, un 2.8 di base c'è.

Forse dovresti cominciare a capire che il mondo non gira intorno a te, e che non sei l'unico “professionita” del forum.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:05

scusate...una domanda a voi esperti Nikon

Ho visto che presto uscirà il 14 30..ma quando? si sa niente come caratteristiche o è ancora troppo presto?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:28

Blade: dai si vede l'F4. Se fosse stata una sposa carina sarebbe comunque venuta bene anche a f8 MrGreen

Comunque a me sembra proprio un prodotto con buone basi, ma da maturare.

Speravo solo che Sony punzecchiasse Nikon per abbreviare i tempi.


avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:48

il tag delle foto, su DF5 avevo assegnato la funzione al tasto FN3, quindi andavo in play e poi FN3 e con il pad selezionavo il numero delle stelle, qui faccio play e poi con il tasto I accedo alla prima voce che è la classificazione, percorso diverso ma paradossalmente più veloce e comodo


Vado leggermente OT. Questa funzione di classificazione che ho anche su D500 è sfruttabile poi in lightroom? O la classificazione fatta in camera viene vista solo dai software proprietari Nikon su pc?


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:51

Ciao a tutti. Grazie Blade per la recensione!!! MrGreen

Oggi ho fatto un salto anche io a provare una Z7, seppur con i minuti contati e purtroppo con poche prove. Mi interessava, al momento, capire di che pasta è fatta, intendo impugnatura e maneggevolezza, peso e dimensioni. Sotto questi aspetti, ragazzi, secondo me si può solo dire che è una VERA Nikon: qualità dei materiali, impugnatura (fantastica), anche per la disposizione dei comandi. Il tutto con i vantaggi di una ML, soprattutto per peso ed ingombri: è veramente piccolina... ma non troppo, è proprio giusta! Devo dire che anche il 24-70 sembra piccolino, però abituato a scattare con lenti da 350 grammi (20mm 1.8, 85 ecc ed anche il 50 da 180gr ...) il nuovo zoom che pesa ben 150 grammi in più si sente, soprattutto lo sbilanciamento in avanti, seppur veramente minimo (ripeto, rispetto a lenti da 300-350 grammi). Ovviamente è un peso piuma rispetto al 24-70G. Immagino che con lenti native più leggere (il 35 ed il 50 Z line) sarà una goduria tenere in mano queste Z6 e Z7..... MrGreenMrGreenMrGreen

Sigma 105 OS Macro funziona, anche il VR ma l'ho provato solo in AF-S.
Anche le lenti Nikon, ovviamente... ed anche il flash SB-910.

L'AF l'ho testato veramente poco perché non avevo tempo, sono rimasto sempre in negozio ed ho notato che non è per niente lento, tuttavia aspetterò la mia Z6 per spremerlo ben bene. Anche il PinPoint me lo aspettavo più lento (c'è anche scritto nel manuale) e invece è utilizzabile in condizioni normali, ad esempio in ritratti con persone adulte (non bambini probabilmente).

Fatto bene lo schermo touch, molto reattivo e veloce utilizzando l'ingrandimento al da 0 al 100% e spostando il fotogramma. Mirino EVF? Che BOMBA!!! D'altronde mi era tra-piaciuto già quello della prima serie dell'A7... forse è una lama a doppio taglio, perché le foto sembrano talmente belle che poi a monitor del computer c'è il rischio di rimanerci male.. CoolCoolCool

Mi è piaciuta, Mi è piaciuta e Mi è piaciuta.
Poi il buon Pino mi ha anche regalato una maglietta Nikon "MirrorLESS MORE Nikon" ed una penna Z line MrGreen premetto che già avevo prenotato la macchina giorni prima, quindi non è stato per invogliarmi a comprarla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me