RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS R!







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:28

Non SIETE soli... molti di coloro che stanno apprezzando e desiderando quest'oggetto, lo trovano troppo costoso, per le proprie tasche (e mi ci metto pur'io) o per il confronto con l'offerta in generale... :-P

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:36

Theblackbird sono allineato alle tue considerazioni
Immagino gli appostamenti durante una nevicata....
Il joystick è imprescindibile
Sulla raffica dipende sempre dal soggetto.... Ovvio che più ne hai meglio è....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:40

Potete specificare troppo costoso per il confronto con l'offerta in generale cosa significa?

Perché va bene il corpo ma poi ci vogliono le lenti quindi nel complesso tra cambiare quello che avete e restare dove siete senza cambiare lenti non mi pare che sia poi troppo costoso.

Purtroppo ci si sofferma solo sul costo del corpo, ma se doveste passare ad altro quanti soldi perdete e dovete metterci per farlo?

user38936
avatar
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:44

Domanda:

ma chi sarebbero gli 8 utenti che hanno dato il voto 10/10 alla EOS-R?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:44

Secondo me Canon ha preso la strada giusta e anche quella che richiedeva più coraggio.

Secondo me è sbagliato indignarsi per la mancanza dello stabilizzatore, ma bisogna apprezzare il progetto nel complesso, a mio modo di vedere Canon ha puntato su la cosa più importante, le ottiche..
Questa scelta in futuro potrebbe rilevarsi davvero intelligente, le ottiche secondo me sono la vera anima di un sistema, non le fotocamere. La EOS R è solo la prima e già copre la maggior parte delle esigenze comuni,peccato per la raffica, secondo me unico vero neo, sarebbe bastato veramente poco di più per renderla una fotocamera generalista davvero ottima...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:45

Mi riferivo Anka al dicorso del partire da zero, citato da Juza: se uno dice, da amatore facoltoso e potendo mettere 3 cocuzze, "voglio una macchina generalista", e spulcia le sole caratteristiche ed i prezzi di acquisto confontandoli, questa non sarebbe in cima alla sua lista di acquisto per come la vedo io.

Ma basta, non partendo da zero, anche solo una piccola pietruzza a far pendere l'ago dalla parte di questa, sia chiaro: e la "pietruzza" potrebbe essere l'abitudine ad un dato sistema, il fatto di non vedere come necessarie alcune caratteristiche, oppure l'avere già una o più lenti Canon; nel mio a far pendere l'ago della bilancia verso questa ad esempio ci sono una pietruzza (un 50 1.4), un sampietrino (35 f2) e un bel blocchetto di marmo (il bianchino) MrGreen. Nonché l'abitudine al sistema, e un "workflow" consolidato ormai sui file Canon (sempre che da amatori si possa considerare workflow, tant'è che però quando è consolidato ti fa risparmiare tempo di sviluppo e modifiche, e questo tempo ha valore sia per un pro che per un amatore).

Purtroppo ci si sofferma solo sul costo del corpo

Hai ragione, dovevo circostanziare il caso, come ho fatto adesso! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:46

Ankarai con Sony e mc11 funzionano le Canon, fanno 3 fps invece che tra 3 e 5, funziona eye-af e in più c'è stabilizzatore... L'unica differenza reale sta nel video af....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:48

Ankarai con Sony e mc11 funzionano le Canon

Dipende dall'ottica che utilizzi.

funziona eye-af

A volte non aggancia nemmeno il face detection.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:49

Domanda:

ma chi sarebbero gli 8 utenti che hanno dato il voto 10/10 alla EOS-R?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r


Sarebbe da poter vedere il nome di chi valuta... perchè per ogni fotocamera che viene inserita ci sono i partigiani che passano a fare questo lavoro di voto alla catzo...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:50

Avevo fatto la proposta tempo addietro... voti associati ai nick. Sarebbe l'unico modo per identificare i simpaticoni. Vedremo se e come sarà implementabile da Juza!

avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:54

Juza a mio avviso questa fotocamera non è molto adatta per naturalistica... Manca un joystick....ti ritrovi in questa sensazione?


personalmente dò poca importanza al joystick, anche perchè il 99% delle foto di animali le ho sempre scattate col punto centrale ;-)

la limitazione principale per foto di animali la vedo nella raffica, ma comunque nulla di insormontabile.

Juza...che cosa intendi quando dici che “è diverso per uno che incomincia da zero” ? Che andare su sony sarebbe più corretto o per lo meno più sensato ora?


intendo che se avessi un nutrito corredo di ottiche Canon o Nikon, ora andrei 'automaticamente' sull'offerta della casa.

se invece uno parte da zero, la questione è molto più complessa, bisogna valutare i pro e contro di tutti e tre i sistemi (e volendo ci si può mettere dentro anche il quarto, Fuji) e valutare qual è il migliore per le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:58

Personalmente mi interessa solo l'ergonomia anche perchè come tutti sono abituato alla serie 5 e al fatto di ritrovarmi con i vari pulsanti nella stessa posizione. Dico questo perchè la nuova Ds non penso avrà il corpo della 5d mark IV con qualche mega in più e il wi-fi. Sulle innovazioni tecnologiche non si discute. Già questa " R " fa più di quello che mi serve per foto danza a teatro.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:59

però anche le altre cose possono avere valore o meno in base alla esigenze personali. Per chi fa paesaggi ad esempio penso che il vantaggio in termini di risoluzione (30 MP vs 24 MP), anche se non enorme, sia più importante di raffica e stabilizzazione, dato che si scatta quasi sempre da treppiede e con scatto singolo.

Per chi fa animali e sport invece è più importante la raffica e l'IS rispetto ai 30 MP.

Quel che mi chiedo invece, essendo la A7III il modello "tuttofare" della Sony, è come sia il confronto in tal senso. Ovvero, seppur sia comprensibile che una macchina possa far meglio certe cose e peggio altre: sono entrambe utilizzabili per "tutto" e, in tale ottica, qual'è secondo te la più versatile in generale?

Lo chiedo perché la Sony è stata così ben accolta proprio perché è una macchina che può far bene un po' di tutto, anche se non è la migliore per nessun genere in particolare, e credo che questa R lotti in tal senso, come entry level grossomodo generalista.


Un'altra domanda che mi assilla da quando l'ho vista e a cui non ho ancora trovato risposta è: cosa si può fare con la barra touch che non si sarebbe potuta fare con una rotella fisica?

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:01

Anch'io come sempre detto trovo preferibile ad uso fotografico il monitor tiltabile perché lo apri e rimane in asse con la fotocamera ed è molto più agevole e comodo aprirlo e chiuderlo...

Il sistema migliore a mio parere è quello fuji... Tiltabile ma allo stesso tempo piegabile di lato



Concordo. Tenere quel portone aperto mentre scatto a pozzetto mi ha sempre infastidito!

Anche quello della Pentax K1 è molto simpatico!
;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:02

ottimo, chi ha una 6dmkII o superiore può dormire sonni tranquilli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me